Il turismo enogastronomico è uno tra i modi di viaggiare più amato per visitare il nostro Paese. E come potrebbe non essere così?
La nostra Penisola è ricca di eccellenze enogastronomiche riconosciute e invidiate in tutto il mondo e sono tantissimi i turisti che ogni anno scelgono di scoprire l’Italia proprio attraverso tour enogastronomici.
Purtroppo dallo scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria, il turismo in generale è stato fortemente penalizzato, insieme agli eventi di promozione delle eccellenze e delle tradizioni gastronomiche italiane, come sagre, feste e degustazioni, che ogni anno vengono organizzate con grande entusiasmo.
Così, mentre aspettiamo il via libera per tornare a percorrere i nostri itinerari nel gusto, abbiamo pensato di fare un viaggio virtuale tra i prodotti tipici italiani attraverso un Giro d’Italia in 80 prodotti.
80 prodotti per ripercorrere le eccellenze del nostro Paese, alcune già famose in tutto il mondo insieme ad altre meno conosciute ma ancora presenti grazie ai piccoli produttori.
Ogni settimana realizzeremo una tappa toccando 3 prodotti. Le tappe non saranno presentate in ordine contiguo, ma in base a un filo conduttore tra i prodotti scelti.
Ecco le destinazioni del nostro viaggio gastronomico:

Il Broccolo Fiolaro di Creazzo
La prima tappa del nostro Giro d'Italia in 80 prodotti è in Veneto, nella provincia di Vicenza. Nel piccolo comune di Creazzo, si trova un prodotto davvero unico, tipico... Leggi tutto

Broccolo di Torbole
La seconda tappa del nostro Giro d'Italia in 80 prodotti si trova in Trentino Alto Adige. Nella zona dell'Alto-Garda viene coltivato il Broccolo di Torbole, una verdura invernale... Leggi tutto

Il Cardo Dolce di Cervia
La terza tappa del nostro Giro d'Italia in 80 prodotti è in Emilia Romagna, nella provincia di Ravenna. A Cervia, viene coltivato il "bianco re dell'inverno", una varietà... Leggi tutto

Carciofo spinoso di Menfi
La quarta tipicità del nostro Giro d'Italia in 80 prodotti si coltiva in Sicilia, tra la provincia di Trapani e quella di Agrigento. Qui è dove cresce il Carciofo Spinoso... Leggi tutto

Carciofo spinoso di Sardegna Dop
Il quinto prodotto che abbiamo scelto di raccontare nel nostro Giro d'Italia si trova in Sardegna, dove, in in diversi comuni dell'isola, si coltiva il Carciofo Spinoso di... Leggi tutto

Carciofo Brindisino IGP
In Puglia, nella provincia di Brindisi, 26 aziende si occupano della produzione del Carciofo Brindisino IGP. Ecco le caratteristiche di questa eccellenza pugliese, 6^ prodotto... Leggi tutto

Radicchio Rosso di Treviso IGP
Il nostro viaggio continua e fa tappa in Veneto. In provincia di Treviso cresce un ortaggio unico, indiscutibile re delle tavole invernali della regione, il Radicchio di... Leggi tutto

Rosa di Gorizia
In Friuli Venezia Giulia si coltiva una varietà di radicchio dall'aspetto molto simile a quello di una rosa, ovvero la Rosa di Gorizia Leggi tutto

Cicoria Puntarella Molfettese
In Puglia, a Molfetta e in altri territori della provincia di Bari, si coltiva una varietà di cicoria ricchissima di antiossidanti, anche dopo la cottura: la Cicoria Puntarella... Leggi tutto

Tartufo nero di Norcia
In Umbria, i Monti Sibillini custodiscono una preziosa eccellenza del territorio, un prodotto tipico per cui la città di Norcia (PG) è famosa in tutto il mondo. Stiamo... Leggi tutto

Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna (PU)
Nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro Urbino, si trova un territorio in cui crescono quattro tipologie di un alimento davvero prezioso, il tartufo. Leggi tutto

Tartufo nero pregiato di Carpineto Romano
Carpineto Romano è una delle città italiane conosciute come "città del tartufo". Grazie alle sue caratteristiche, il territorio infatti è adatto per lo sviluppo di una... Leggi tutto

Zafferano di San Gimignano DOP
In Toscana, il territorio di San Gimignano (SI) è particolarmente vocato alla produzione di grandi vini come la Vernaccia di San Gimignano, ma anche per un altro prezioso... Leggi tutto

Aglione di Valdichiana
In Toscana, nella regione della Val di Chiana, pochi produttori coltivano ancora oggi una varietà di aglio che non passa inosservata grazie alle sue dimensioni e particolarmente... Leggi tutto

Nocciola Piemonte IGP
In Toscana, nella regione della Val di Chiana, pochi produttori coltivano ancora oggi una varietà di aglio che non passa inosservata grazie alle sue dimensioni e particolarmente... Leggi tutto

Alici di menaica
A Marina di Pisciotta, comune in provincia di Salerno i pescatori locali tramandano da secoli un'antica tecnica di pesca grazie alla quale riescono a portare in tavola un... Leggi tutto

Alaccia salata di Lampedusa
Proseguiamo il Giro d'Italia Gastronomico in Sicilia, in provincia di Agrigento dove alcuni pescatori dell'Isola di Lampedusa mantengono la tradizione della pesca dell'Alaccia... Leggi tutto

Sardina essiccata tradizionale del lago di Iseo
La Sardina essiccata tradizionale del lago di Iseo è un Presidio Slow Food che custodisce una tradizione millenaria. Anche se il nome potrebbe ingannare, non stiamo parlando... Leggi tutto

Maiorchino di Novara di Sicilia
Il Maiorchino di Novara di Sicilia è un prodotto tipico della provincia di Messina, Presidio Slow Food. Leggi tutto

El formajo nel pignato di Caltrano
El formajo nel pignato di Caltrano è un prodotto tipico della tradizione contadina. Si tratta di un formaggio cremoso, ottenuto dalla lavorazione delle forme che non potevano... Leggi tutto

Callu de cabreddu
Il Callu de cabreddu è un formaggio tipico sardo. Un prodotto dalle origini antiche, nato dal bisogno di conservare il latte fresco. Leggi tutto

Asparago di Badoere I.G.P
Asparago di Badoere I.G.P. è un ortaggio tipico del Veneto, coltivato tra le province di Treviso, Padova e Venezia. Il prodotto è I.G.P. e si trova nella varietà Bianca... Leggi tutto