Cantine Aperte a Maggio, imperdibili esperienze tra i vigneti
Primo appuntamento di Cantine Aperte, evento targato Movimento Turismo del Vino. Sabato 27 e domenica 28 porte aperte nell catine aderenti, ecco alcuni...
A inizio giugno Villamaina (AV) promuove il pregiato frutto della terra, re delle tavole primaverili: l’Asparago Selvatico. Per l’occasione sarà possibile degustare una serie di ricette irpine a base di asparagi selvatici. leggi tutto»
La Festa del Pescato di Paranza a Castellabate (SA) è un tripudio di sapori e profumi del Cilento, terra fiorente di prodotti agricoli genuini ed unici. leggi tutto»
Torna anche quest’anno il 9-10-11 giugno 2023 a Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, la famosissima Festa della Ciliegia organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio del Comune di Campoli M.T. e dell’Unpli provinciale. leggi tutto»
Sagre e feste di paese in Campania da gennaio a dicembre in un ricco calendario di eventi che celebrano i tanti prodotti tipici e le specialità gastronomiche della regione. leggi tutto»
Sagre e feste di paese in provincia di Napoli da gennaio a dicembre. leggi tutto»
Appuntamento a Pontecitra di Marigliano (NA) con la Sagra della Pennetta all'Arrabbiata, un piatto tipico dell’arte culinaria italiana dal sapore deciso e piccante. Un'occasione per assaggiare un piatto della tradizione e per prende parte a due giorni di festa con animazione e intrattenimento. leggi tutto»
Roscigno Fest è la tradizionale festa dell’asparago selvatico di Roscigno. In programma eventi, musica e si potrà assaggiare il famoso asparago selvatico in un menù buonissimo leggi tutto»
Sagra Trofie con Radicchio e Porcini – Gnocchi alla Borgense nel mese di giugno a Montoro (AV). Non mancherà la buona musica, tutto all’insegna del divertimento e dell’allegria più genuina. leggi tutto»
Le Festività in onore di San Vito Martire e Sant’Antonio da Padova si terranno in Vallata (AV) il 13-14-15 giugno 2019. leggi tutto»
Torna la Festa del pane e della civiltà contadina: enogastronomia locale, tradizioni e musica popolare nella nuova edizione di una delle feste più suggestive del Cilento. A luglio a Trentinara, in provincia di Salerno. leggi tutto»
A San Eustachio di Montoro (AV) torna la Festa del Fungo Porcino, un evento ricco di tante occasioni per divertirsi, rilassarsi ed assaporare la buona cucina. In programma musica dal vino e intrattenimento anche per bambini. Presenti gli stand gastronomici con tanti piatti tipici da gustare leggi tutto»
A luglio e agosto cinque week-end all'insegna della riscoperta del gusto e degli archetipi del Cilento: Festa della Cipolla di Vatolla (SA). Delizionsi piatti a base della Cipolla di Vatolla accompagnati da ottimi dolci e vino del Cilento. leggi tutto»
Torna la Bufala Fest, la kermesse enogastronomica dedicata alla valorizzazione della filiera bufalina, in programma a Napoli, sul Lungomare Caracciolo. In programma degustazioni e un ricco cartellone di eventi e spettacoli. leggi tutto»
A luglio, a Liberi, piccolo comune della provincia di Caserta, ci attende la Sagra della Tagliata Marchigiana. Non ci sarà solo la tagliata, ma anche appetitosi primi, caciocavallo impiccato, salsiccia alla brace e tanto altro. leggi tutto»
L’Associazione Accollatori Maria SS. della Libera e San Tammaro organizza la Sagra "Antichi Sapori Tammaresi" a San Tammaro, provincia di Caserta. leggi tutto»
La storica Sagra del maiale e dei cecatielli & fagioli, nell'ambito dei festeggiamenti per di San Nicola di Bari, ha una lunga tradizione a Cesinali (AV). leggi tutto»
Una semplice passeggiata per le vie di un borgo tra portoni aperti e cortili in festa: ecco quello che vi proponiamo. E ancora...forni a legna riaccesi per l'occasione, prodotti tipici preparati dalle massaie del posto come il soffritto, le pastiere e lo spaghetto con le nocciole, ottimo "vino cafone", canti itineranti, "allegri posteggiatori autorizzati", pazzarielli, tammurriate e poi sarà quel che sarà, poco più di 1 km per far rivivere insieme, così come viveva un tempo, un piccolo borgo contadino. leggi tutto»
A Castelvetere sul Calore, caratteristico borgo in provincia di Avellino, arriva l’evento dedicato al tradizionale formato di pasta irpino, la Sagra della Maccaronara, evento gastronomico organizzato dalla Pro Loco di Castelvetere sul Calore e tra i più antichi dell’Irpinia. leggi tutto»
Ad agosto torna un evento che è uno degli appuntamenti fissi dell'estate da oltre trent'anni: la Sagra del FiordilatteFIORDIFESTA animerà l'estate agerolese, tra musica, spettacoli ed eccellenti prodotti tipici. leggi tutto»
Si rinnova ogni anno a Gioia Sannitica (CE) la Sagra degli Antichi Sapori. Prelibati piatti sapientemente preparati dalle massaie vi faranno assaporare la tradizionale cucina locale attraverso primi e secondi piatti accompagnati da ottimi vini locali, birra e liquore di produzione artigianale. leggi tutto»
Cerchi sagre, feste e altri eventi in una provincia specifica?
Scegli un mese specifico
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 10/06/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06/06/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 04/06/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16/05/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06/12/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 11/05/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09/05/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 04/06/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 02/06/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26/05/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 22/05/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/05/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/06/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18/06/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 11/06/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/06/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29/06/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23/06/2012
Primo appuntamento di Cantine Aperte, evento targato Movimento Turismo del Vino. Sabato 27 e domenica 28 porte aperte nell catine aderenti, ecco alcuni...
Viaggio nella cucina autentica di malghe e rifugi nelle montagne del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. La vista sulle cime dolomitiche e la cucina...
dal 17/06/2023 al 19/06/2023
dal 16/06/2023 al 18/06/2023
dal 16/06/2023 al 18/06/2023
dal 10/07/2023 al 11/07/2023
dal 18/06/2023 al 19/06/2023
dal 24/06/2023 al 25/06/2023
dal 23/06/2023 al 26/06/2023
11/06/2023