Bibenda 2019. I Cinque Grappoli di Puglia
È il più alto riconoscimento della Guida Bibenda ai vini italiani, ai grandi produttori e a storie straordinarie che stanno conquistando il mondo. Fondazione...
È il più alto riconoscimento della Guida Bibenda ai vini italiani, ai grandi produttori e a storie straordinarie che stanno conquistando il mondo. Fondazione...
Le saline più importanti e belle d’Italia, luoghi spesso suggestivi, tra cui si possono annoverare anche delle riserve naturali. Un viaggio dal nord al sud dell’Italia...
Food, semplice, buono, sano: il Cavolo Trunzo di Aci al ristorante Locanda Nerello, presidio Slow Food, diventa protagonista in tavola. Dalle bancarelle dei mercati...
Gragnano è davvero la città della pasta. Il 18 gennaio 2019 il Consorzio che riunisce 14 produttori diventa formalmente un Consorzio di Tutela e ottiene un...
dal 04/03/2019 al 10/03/2019
In Trentino dal 4 al 10 marzo 2019 si celebra la birra artigianale lungo la Strada del Vino e dei Sapori. Una rassegna che propone un programma ricco di eventi come Tra birra...
dal 28/03/2019 al 21/04/2019
Dal 28 marzo al 21 aprile 2019 torna DiVinNosiola. L'appuntamento è a Trento e nelle più belle località della Valle dei Laghi con un ricco calendario eventi che prevede...
dal 02/03/2019 al 03/03/2019
Il 2 e 3 marzo 2019 al Foro Boario di Vicenza torna con la 2^ edizione Passione Veneta. I formaggi DOP abbinati alle eccellenze della cucina con birre artigianali e i 50...
21/02/2019
Barolo, Barbaresco e Roero si presentano a Milano giovedì 21 febbraio 2019, rinnovando un appuntamento di grande successo che dedica speciali attenzioni alle nuove annate...
dal 21/02/2019 al 23/05/2019
Dal 21 febbraio al 23 maggio 2019 torna ad Olbia dopo tre anni di pausa Piaceri diVini, la rassegna enogastronomica pensata e organizzata dal Dolceacqua in collaborazione...
25/03/2019
Notturno: Meteri porta a Stra l'Europa del vino naturale. Appuntamento il 25 marzo 2019 a Villa Foscarini Rossi di Stra (Venezia). Oltre 200 delle migliori etichette di Meteri...
19/02/2019
Vinaccia da gustare - Recupero sostenibile di una grande risorsa. Appuntamento con la presentazione del progetto SolBioGrape, martedì 19 febbraio 2019 alle 16 presso il...
dal 17/02/2019 al 18/02/2019
Il 17 e 18 febbraio 2019 il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (RA) ospita Vini ad Arte, l'evento che presenta l’anteprima del Romagna Sangiovese Riserva 2016...
Storia, localizzazione geografica, qualità della materia prima e tecniche di produzione caratterizzano i prodotti tipici italiani: un patrimonio unico al mondo tutto da scoprire: per questo nel 2007 è nato itinerarinelgusto.it, primo progetto centrato su strumenti di localizzazione geografica interattiva per la promozione delle tipicità agroalimentari e vitivinicole italiane.
Franciacorta e gli altri spumanti italiani, vini italiani pregiati... presentati in una mappa di facile consultazione (basata su Google Maps), consultabile per tipologia e area geografica.
La visualizzazione delle località di origine dei prodotti tipici e dei vini italiani vi aiuterà a pianificare una giornata, un week-end o una vacanza più lunga alla scoperta del nostro patrimonio enogastronomico, tra cantine moderne e borghi storici, tra agriturismi e castelli. Una volta scelto il percorso ideale, vi consigliamo di pianificare il vostro soggiorno. Le nostre mappe vi potranno supportare anche nella localizzazione di alloggi, ristoranti e altri servizi di accoglienza.
Il sito è nato per censire prodotti a denominazione secondo la vigente normativa europea: DOP, IGP, STG per i prodotti agroalimentari. DOC, DOCG, IGT per i vini italiani, ma si sta aprendo nel tempo a tutte le altre tipicità significative che stanno rendendo celebre l'enogastronomia italiana nel mondo.
Il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, l'Asiago, il Prosciutto di Parma, la Mozzarella di Bufala Campana, il Prosciutto San Daniele, il Culatello di Zibello, l'Aceto Balsamico tradizionale di Modena, il Chianti Classico, il Barolo, il Franciacorta Spumante, l'Amarone della Valpollicella Classico, il Bardolino e tanti tanti altri.