In Sicilia, isola e regione più a sud di tutta Italia, la vite da vino viene coltivata sin dall’antichità con risultati peculiari, ma è solo di recente che la produzione locale sta guadagnando fama e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, sia per quanto riguarda i vini rossi che i bianchi. La zona più estesa di produzione si trova nella parte occidentale dell’isola, nelle province di Trapani e Palermo, dove si producono il Marsala, l’Alcamo e le numerosissime versioni del Contessa Entellina Doc.
Scopri i prodotti Made in Sicilia
Nella parte sud-orientale, tra Ragusa e Siracusa si produce l’unico DOCG della Sicilia, il Cerasuolo di Vittoria, assieme all’Eloro, il Moscato di Noto e il Moscato di Siracusa DOC. In provincia di Catania, il terreno vulcanico ai piedi dell’Etna fornisce il terreno ideale per la coltivazione dell’omonimo DOC, mentre vicino a Messina si produce il Faro. Per quanto riguarda le isole minori, troviamo il Malvasia delle Lipari DOC e il Moscato ed il Passito di Pantelleria DOC, che grazie a condizioni pedoclimatiche assolutamente peculiari e uniche portano nella bottiglia profumi e aromi assolutamente identitari e straordinari.
Parlando di vitigni caratteristici, il Nerello Mascalese può ben definirsi il principe dei vitigni autoctoni a bacca rossa della zona dell'Etna. Un vitigno che sembra essere comparso qui diversi secoli avanti Cristo con la colonizzazione greca e che ancor oggi viene coltivato in modo difficilmente meccanizzabile a causa della conformazione del terreno e della caratteristica tecnica di coltivazione ad alberello. Ne consegue che il prodotto finale è un vino prezioso, sia quando è alla base dell'Etna Rosso DOC, sia quando viene impiegato per vini apparentemente più insoliti per una regione così meridionale come la Sicilia, come lo spumante a metodo classico. L'altitudine a cui si coltiva, che si può spingere fino ai 1000mt s.l.m., e la conseguente escursione termica tra giorno e notte, preservano quell'acidità che è fondamentale per ottenere un vino spumante di qualità.
Nata nel 1997, anche la DOC Contea di Sclafani ha deciso in tempi più recenti di puntare sulla valorizzazione di vitigni storici, o autoctoni come si usa definirli, come il Catarratto, il Nero d'Avola e il Perricone. La DOC Contea di Sclafani si sviluppa in una zona montuosa, che non è interessata dall'influenza delle brezze marine, ed è terreno adatto sia alla produzione di vini bianchi freschi e agrumati, sia di vini rossi equilibrati e longevi. Tornando ai vitigni, il Nero d'Avola, o "Calabrese", è forse il vitigno autoctono siciliano più noto e rappresentativo e con estensione vitata più grande (intorno ai 12 mila ettari). Originario della provincia di Siracusa, tra Eloro, Pachino e Noto, il Nero d'Avola assume caratteristiche diverse a seconda che provenga dalla Sicilia centro-occidentale piuttosto che da quella sud-orientale. Dotato di buona acidità può dar vita a vini rossi adatti all'invecchiamento ed è tra le uve alla base del Cerasuolo di Vittoria DOCG, insieme con il Frappato.
In Sicilia trovano ampio spazio anche vitigni internazionali a bacca rossa come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e lo Syrah, quest'ultimo ampiamente utilizzato sia in purezza, sia in blend con vitigni autoctoni siciliani per dar vita a grandi vini rossi.
Vini Siciliani DOCG
Vittoria
Vini naturali di Sicilia
Vini Siciliani DOC
Contea di Sclafani
Mamertino
Pantelleria
Vittoria
Vini Italiani delle altre regioni
- Vini Veneti: l'Amarone della Valpolicella, il Prosecco, i vini vulcanici, il Tai rosso
- Vini Valle Aosta - Vini Doc prodotti in Valle d'Aosta tra cui l'Arnad-Montjovet
- Vini Umbri - Vini pregiati dell'Umbria tra cui il Montefalco Sagrantino
- Vini del Trentino Alto Adige - Vini prodotti in Trentino Alto Adige tra cui il Pinot Grigio Collio, il Valdadige Bianco ed il Garda Tocai
- Vini Toscani: i grandi rossi DOCG, i Super Tuscan
- Vini Sardi - Produzione vinicola in Sardegna tra cui il Vermentino di Gallura
- Vini della Puglia - La Puglia e i suoi vini tra cui il Rosso Barletta ed il Gravina
- Vini del Piemonte: Barolo e Barbaresco, le Langhe e l'Asti
- Vini del Molise - Vini Doc prodotti nel Molise, tra cui il Biferno Bianco
- Vini delle Marche - Vini prodotti nelle Marche tra cui il Rosso Piceno
- Vini Lombardi - Vini prodotti in Lombardia tra cui il Lugana e lo spumante Franciacorta
- Vini della Liguria - Il Tigullio Bianco è un tipico vino prodotto in Liguria
- Vini Lazio - Vini doc del lazio come lo Zagarolo ed il Frascati Dolce
- Vini Friuli - Vini Doc prodotti in Friuli Venezia Giulia come l'Isonzo Bianco
- Vini Emiliani - Vini Emiliani Doc e Docg, tra cui il Sangiovese di Romagna
- Vini Campani - Vini campani doc come il Greco di Tufo, il Sannio Rosso ed il Solopaca Bianco
- Vini Calabresi - Vini della Calabria, Melissa Rosso e Scavigna Rosato
- Vini della Basilicata - Vini doc della Basilicata, Aglianico del Vulture
- Vini Abruzzesi - Vini dell'Abruzzo, Tregliano e Montepulciano d'Abruzzo