In Umbria alla scoperta di Acquasparta
Ad Acquasparta (TR) il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti
Quando: -
Dove: Sicilia / Catania
La 41esima edizione di ViniMilo si terrà dal 31 agosto al 12 settembre nel comune di Milo (CT).
Degustazioni di vini e spumanti Etna Doc e laboratori a numero programmato, focus su viticolture eroiche e alba con meditazione sufi in omaggio a Franco Battiato.
Ricordiamo che agli eventi di ViniMilo 2021 si accederà solo con Green Pass
Programma:
Martedì 7 settembre
Ore 18:30 Museo Virtuale
Carricante dell'Etna, spumeggiante per natura
Dibattito sull’introduzione del vitigno a bacca bianca nel disciplinare di produzione dello Spumante Etna DOC.
Ne discutono:
Enzo Calì, Enologo Azienda Vinicola Benanti
Salvo Foti, Enologo produttore
Maurizio Lunetta, Direttore Consorzio di Tutela Etna DOC
Marco Nicolosi, Enologo produttore
Modera:
Turi Caggegi, giornalista
A seguire degustazione tecnica riservata ai partecipanti al convegno.
Mercoledì 8 settembre
Ore 18:30 Museo Virtuale
Vino, ambiente e vulcani a cura dell'Associazione Donne del Vino
Viticolture estreme e sostenibili
Le Donne del Vino narrano l'ambiente e i terroir vulcanici d'Italia: Lazio, Campania, Etna, Pantelleria.
Saluti e testimonianze (video):
Donatella Cinelli Colombini, Presidente DDV
Fosca Tortorelli, Vicedelegata DDV Regione Campania
Manuela Zennaro, Delegata DDV Regione Lazio
Interventi in presenza:
Roberta Urso, Delegata DDV Regione Sicilia
Maurizio Lunetta, Direttore Consorzio Etna DOC
Michela Giuffrida, Giornalista e già europarlamentare, portavoce del Presidente Musumeci
Aurora Ursino, Agronoma e socia DDV, agronoma dell’anno per Vinoway
Giro di testimonianze di produttrici vulcaniche etnee
Modera:
Valeria Lopis, giornalista e sommelier
A seguire degustazione riservata ai partecipanti al convegno.
Posti limitati, prenotazione consigliata.
Per info e prenotazioni: sicilia@ledonnedelvino.com
Giovedì 9 settembre
Ore 19:30 Centro Servizi
Degustazione guidata degli olii siciliani
Olii presenti nella guida Slow-Food 2021
A cura della Soc. Coop. APO - Associazione Produttori Olivicoli.
A seguire degustazione di prodotti tipici del territorio.
Per info, costi e prenotazioni: +39 333 7994526
Venerdì 10 settembre
Ore 18:00 Museo Virtuale
Enoturismo sostenibile
I nuovi trend del mercato
Convegno a cura delle Strade del Vino e dei Sapori dell'Etna.
Interverranno:
Prof.ssa Lucrezia La Mastra, Università Cattolica di Milano
Daniele Dammaro, Università Cattolica di Milano
Carlo Caputo, Presidente Parco dell'Etna
Maurizio Lunetta, Direttore Consorzio Tutela vini Etna Doc
Giovanna Manganaro, General Manager "Monaci delle terre nere"
Modera: Carmen Greco, Giornalista
A seguire degustazione riservata ai partecipanti al convegno.
Ore 20:30 Centro Servizi
Il gelato gastronomico e i passiti dell'Etna
Laboratorio di abbinamento
A cura di ONAV Catania.
Prenotazione obbligatoria.
Per info, costi e prenotazioni: +39 347 4346373 / catania@onav.it
Sabato 11 settembre
Ore 17:30 Cantine "I Vigneri-Aeris", Azienda Barone di Villagrande
Alle Radici
Mostra diffusa di Alfio Bonanno a cura di Mindart
Visita guidata alle installazioni di Alfio Bonanno nelle cantine "I Vigneri-Aeris" e "Barone di Villagrande" e degustazione di vini del "Barone di Villagrande".
Per info, costi e prenotazioni: +39 351 5037538 / info@mindart.it (Associazione Mindart)
Ore 17:30 - 18:30 / 19:00 - 20:00 Museo Virtuale
Etna Doc Wines
Percorso guidato all'introduzione dei vini del Vulcano, con degustazione di bianchi e rossi Etna Doc
A cura del Consorzio di tutela Vini Etna Doc.
Prima sessione ore 17:30 - 18:30
Seconda sessione ore 19:00 - 20:00
Prenotazione obbligatoria. Posti Limitati.
Costo € 6,00
Acquista ticket - Prima sessione 17:30 / 18:30
Acquista ticket - Seconda sessione 19:00 / 20:00
Ore 20:30 Centro Servizi
Lo spumante dell'Etna sfida...
Lo spumante del vulcano si confronta con spumanti stranieri
A cura di FISAR Catania.
Costo € 30,00
Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: +39 347 6145209 / info@fisarcatania.it
Domenica 12 settembre
Ore 9:30 Ecomuseo del Castagno dell'Etna
Passeggiata tra gli alberi monumentali di Monte Fontane
A cura dell'Associazione Trucioli.
Raduno Ecomuseo del Castagno dell'Etna, Fornazzo ore 9:30
Per info: +39 392 0514974
Ore 17:30 Cantine "I Vigneri-Aeris", Azienda Barone di Villagrande
Alle Radici
Mostra diffusa di Alfio Bonanno a cura di Mindart
Visita guidata alle installazioni di Alfio Bonanno nelle cantine "I Vigneri-Aeris" e "Barone di Villagrande" e degustazione di vini del "Barone di Villagrande".
Per info, costi e prenotazioni: +39 351 5037538 / info@mindart.it (Associazione Mindart)
Ore 18:00 Azienda Barone di Villagrande
Milo e le sfumature del Carricante
Convegno a cura dell'AIS Taormina
Relatori:
Gioele Micali, Delegato AIS Taormina
Claudio Di Maria, Delegato AIS Jonico-Etnea
Marika Mannino, Direttore della Strada del Vino e dei Sapori dell'Etna
Saranno presenti i produttori e/o gli enologi dei vini in degustazione.
Costo € 40
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: +39 349 2741007
Dalle ore 19:00 alle ore 24:00 al Vecchio Mulino
Etna a 360°
Vini e sapori del Vulcano
40 etichette dell'Etna tra vini bianchi, rossi, rosati e spumanti accompagnati da olio EVO Etna, pistacchi di Bronte, Conserve. Area Food a cura di Case Perrotta con grigliata mista, insalata e dessert o piatto vegetariano.
Al Vecchio Mulino, via Madonna delle Grazie 61, di fronte ingresso teatro comunale.
Costo € 20
Ogni ticket include 3 calici di vino a scelta tra oltre 40 etichette, i piatti di Case Perrotta e gli assaggi agli altri stand.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Acquista ticket
Ore 20:00 Centro Servizi
Nerello mascalese: il vitigno, il territorio, il vino e la sua storia
Degustazione guidata a cura di Fondazione Italiana Sommelier
Prenotazione obbligatoria.
Per info, costi e prenotazioni: +39 392 4700249 / +39 328 0018002
fondazionesommeliersicilia@gmail.com
Titolo dell'evento: Vinimilo
Luogo: Milo (CT)
Indirizzo: Milo (CT)
Sito web per approfondire: https://www.vinimilo.it/
Su Facebook: https://www.facebook.com/ViniMilo20...
Ad Acquasparta (TR) il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti
Ogni anno, dal 30 al 31 gennaio, si svolge uno dei più longevi eventi dedicati all’artigianato locale: la Fiera di Sant’Orso di Aosta.
dal 16/05/2022 al 19/05/2022
dal 20/05/2022 al 21/05/2022
21/05/2022
dal 18/05/2022 al 22/05/2022
dal 20/05/2022 al 22/05/2022
dal 21/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
dal 20/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
22/05/2022
dal 19/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
dal 20/05/2022 al 23/05/2022
dal 22/05/2022 al 23/05/2022
dal 28/05/2022 al 29/05/2022
dal 28/05/2022 al 29/05/2022
22/05/2022