print

Monterosso Val d’Arda Festival

Questo evento è collegato alla zona di produzione DOC Colli Piacentini Monterosso Val d'Arda

Dove: Emilia Romagna / Piacenza

Monterosso Val d’Arda Festival

Torna l’appuntamento con il Monterosso Val d’Arda Festival, la manifestazione dedicata alla scoperta del vino Monterosso e del suo territorio, giunta quest’anno alla decima edizione.

L’appuntamento è per il 29 e 30 aprile, presso il borgo medioevale di Castell’Arquato, eletto tra i Borghi più belli d'Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Siamo entusiasti di tornare a riempire le strade del nostro borgo con un’edizione ricchissima del Monterosso Val d’Arda Festival. Dopo gli anni difficili legati alle restrizioni della pandemia, ospiteremo i visitatori offrendo loro il saper fare e l’eccellenza della nostra enogastronomia, un percorso alla scoperta delle nostre tradizioni che si rinnovano. Occuperemo il borgo medioevale con allegria, rispetto, un’esplorazione alla ricerca della bellezza per tutti i gusti” commenta Franco Ticchi Responsabile dell’organizzazione del Festival e Presidente dell’associazione La Goccia APS.

Il Festival è dedicato al Monterosso, il vino DOC espressione dei colli piacentini, i cui vigneti si trovano sul colle che fronteggia Castell’Arquato.
Il Monterosso si ottiene da uve bianche che vengono unite già in fase di raccolta; è espressione del territorio e ne rappresenta la terra, la dedizione, la cultura del luogo.

Per due giorni 31 cantine locali presenteranno i loro vini bianchi lungo la via della “barricaia”, che sarà animata inoltre da mostre d’arte, esibizioni musicali e dalle degustazioni della gastronomia locale.

Il Monterosso Val d’Arda Festival è stato ideato dai volontari di Castell’Arquato per promuovere il vino tipico del territorio. Con gli anni, la manifestazione è diventata anche l’occasione per favorire il turismo nella Val d’Arda e dare impulso a tutto quanto il Piacentino ha di meglio da offrire.

Descrizione generata automaticamenteIl Monterosso Val d’Arda Festival ha ottenuto il patrocinio del Comune di Castell’Arquato, della Provincia di Piacenza e della Regione Emilia-Romagna, che ha conferito il riconoscimento di evento #Plastic-freER, un piano regionale che si propone di ridurre l’impatto negativo delle plastiche sull’ambiente, accompagnando la fase di transizione verso sistemi di produzione, consumo e gestione post-consumo più sostenibili.

Saranno inoltre disponibili due punti di acqua pubblici, grazie alla collaborazione con Enia.

La concessionaria Ponginibbi metterà inoltre a disposizione un mezzo elettrico per gli spostamenti verso i punti di accesso al borgo medioevale.

Il Monterosso Val d’Arda Festival dalla A alla Z

In occasione della decima edizione il Monterosso Festival arriva anche su YouTube.

Con una serie di pillole video, dalla A alla Z, i produttori di vino, gli albergatori e ristoratori, il sindaco e i rappresentanti della comunità locale raccontano il Monterosso e il suo territorio, un percorso ricco di curiosità, storia, passione e la voglia di proiettare verso il futuro un patrimonio di tradizione e cultura popolare tutto da scoprire.

Programma 2023

Sabato 29 Aprile

Ore 10,00 Apertura del Festival, barricaia e rassegna dei prodotti tipici

Ore 11,00 Apertura degli stands gastronomici in piazza Europa

Ore 11,00 Nei giardini del Museo Geologico apertura di Bollicine Piacentine

Ore 15,00 Inaugurazione ufficiale, alla presenza delle autorità

Ore 16,00 Degustazione guidata di Vini Passiti della Val d’Arda

Ore 16,30 Inaugurazione mostra personale di Paolo Capitelli “TRANS-PARVENZA” spazio “GioEle Chi”

Ore 17,30 Inaugurazione mostra “Sottocultura” esposizione di arte alternativa

Ore 17,30 Trekking del vino: Speciale Monterosso Festival a cura IAT Castell’Arquato

Ore 18,00 chiusura vendita bicchieri

Ore 18,30 chiusura barricaia (rassegna delle cantine)

Ore 18,30 Monterosso Rap (Pardo delle Driadi) esibizione free-style del gruppo “I tamburi del borgo”

Ore 20,00 chiusura dello stand gastronomico

Musica d’atmosfera per le vie del borgo.

Laboratorio didattico a cura dell’istituto “G.Marcora” di Cortemaggiore.
“Dipingere con il vino”: i quadri e la pittura di Maurizia Gentili ( mostra inVia Sforza Caolzio) .

Mostra di vecchie attrezzature enologiche (Grotte di Santo Spirito)

Domenica 30 Aprile

Ore 10,00 Apertura della barricaia

Ore 10,00 Apertura degli stands gastronomici (piazza Europa)

Ore 10,00 Apertura del Malvasia di Candia Aromatica Day (Via delle Fontane)

Ore 11,00 La nostra Malvasia: orizzontale di Malvasia di Candia ferma annata 2020

Ore 16,00 “Incontri a corte” degustazione di Malvasia di Parma

Ore 16,00 Degustazione del Malvasia a cura del Gal del Ducato

Ore 17,30 Trekking del vino: Speciale Monterosso Festival a cura IAT Castell’Arquato

Ore 18,00 chiusura vendita bicchieri

Ore 18,30 chiusura barricaia

Ore 19,30 chiusura dello stand gastronomici

Musica d’atmosfera per le vie del borgo.

“Dipingere con il vino”: i quadri e la pittura di Maurizia Gentili (Via Sforza Caolzio)

Mostra di vecchie attrezzature enologiche (Grotte di Santo Spirito)

Fotografi e videomaker al Monterosso Festival

Informazioni ed aggiornamenti sul programma su www.monterossofestival.it

L’ingresso è gratuito. Per partecipare alla degustazione è sufficiente acquistare i calici, al costo di 15 euro.

Monterosso Val d’Arda Festival

Dove si svolge Monterosso Val d’Arda Festival?

L'evento si svolge a Castell’Arquato (PC) - Castell'Arquato (PC)

Quando si svolge Monterosso Val d’Arda Festival?

Periodo / giorno di svolgimento: -

Chi organizza o promuove Monterosso Val d’Arda Festival?

L'ente promotore / l'organizzatore dell'evento è Associazione La Goccia APS

Dove si possono trovare altre informazioni su Monterosso Val d’Arda Festival?

Sito web: http://www.monterossofestival.it

Facebook: https://www.facebook.com/monterosso...