Monterosso Val d’Arda Festival

Questo evento è collegato alla zona di produzione DOC Colli Piacentini Monterosso Val d'Arda

Luogo: Castell’Arquato, centro storico

Regione: Emilia Romagna

Monterosso Val d’Arda Festival

L'autentico borgo storico medievale di Castell'Arquato, riconosciuto tra i "Borghi più belli d'Italia" e insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo al Monterosso Val d'Arda Festival 2025 nel weekend 10-11 maggio 2025. Un evento imperdibile per gli amanti dello stare bene in compagnia, dei sapori locali genuini e del vivere un'atmosfera suggestiva unica.

Un weekend di piaceri autentici: degustazioni, incontri, musica, cultura

Nella suggestiva cornice del centro storico di Castell'Arquato, tra antichi vicoli acciottolati, torri merlate e palazzi signorili, il Festival offrirà l'occasione di degustare il Monterosso Val d'Arda DOC, un Vino bianco autoctono prodotto nella Val d'Arda e vallate limitrofe, nelle sue varie versioni, sensibilmente diverso da cantina a cantina, caratterizzato da tre diverse tipologie:

Monterosso Val d'Arda DOC: il classico, fermo, fresco e leggero
Monterosso Val d'Arda DOC Frizzante: versione vivace e brioso
Monterosso Val d'Arda DOC Spumante: un originale bollicine locale
Ottenuto da un blend di uve locali tra cui Ortrugo, Malvasia di Candia Aromatica, Moscato Bianco e Trebbiano Romagnolo, il Monterosso ha una lunga storia nel territorio e rappresenta un'eccellenza enologica da scoprire. Si presenta con un colore giallo paglierino, un profumo floreale e fruttato e un gusto fresco e armonico.

Per due giorni, lungo la pittoresca via della barricaia, 30 cantine rigorosamente del territoriopresenteranno i loro vini, accompagnati da stand gastronomici con prodotti tipici emiliani, mostre d'arte, spettacoli musicali e iniziative culturali.... leggi tutto»

"Amore, passione ed entusiasmo per il nostro bellissimo borgo e territorio ci motiva ogni anno a imbarcarci in un progetto lungo e faticoso, ma emozionante quando al termine si sentono e leggono i commenti dei visitatori e degli operatori. Siamo felici di far conoscere le nostre bellezze, bontà ed eccellenze locali, offrendo occasione di svago e leggerezza in gioia, momenti di ritrovo e serena convivialità a tanti giovani, donne, coppie, gruppi e famiglie. Far vivere così ogni anno il borgo medioevale con allegria e rispetto ci riempie di orgoglio" commenta Franco Ticchi, Responsabile dell'organizzazione del Festival e Presidente dell'associazione di volontari La Goccia APS.

PROGRAMMA 2025

Sabato 10 Maggio

ore 10: apertura della barricaia

ore 11: apertura bollicine della Val d'Arda

ore 11: apertura della degustazione alla cieca

ore 12: apertura stands e degustazioni gastronomiche

ore 11: inaugurazione ufficiale con le autorità

ore 16: Master Class: Donne e vino tra Piacenza e Parma

ore 17: trekking del vino (per info iatcastellarquato@gmail.com)

ore 18: chiusura vendita bicchieri

ore 18: chiusura degustazione alla cieca

ore 18.30: chiusura della barricaia

ore 20: Chiusura degli stands

dalle 19 alle 2 : Monterosso After Party presso Viale delle Rimembranze e Parco delle Driadi

Domenica 11 Maggio

ore 10: apertura della barricaia

ore 10: apertura della rassegna Malvasia di CandiaDay, dedicata alla Malvasia di Candia Aromatica

ore 10: apertura bollicine della Val d'Arda

ore 11: apertura stands e degustazioni gastronomiche

ore 11: Master Class: metodo classico piacentino

ore 16: Master Class:

ore 18: chiusura vendita bicchieri

ore 18.30: chiusura della barricaia

ore 18,30: chiusura della rassegna Malvasia di Candia Day

ore 20: Chiusura della manifestazione

Durante la manifestazione:

Fotoassaggi: mostra fotografica, assaggi con possibilità di una foto personalizzata a cura di: associazione culturale Terre Piacentine, cineclub piacenza, gruppo fotografico non solo foto.

Dipingere con il vino: mostra e laboratorio dell'artista Maurizia Gentili

Presso il palazzo del Podestà: Mostra per i 30 anni del Transvisioismo

Informazioni ed aggiornamenti sul programma su www.monterossofestival.it.

L'ingresso è gratuito. Per partecipare alla degustazione è sufficiente acquistare i calici, al costo di 15 euro.

La Val d'Arda, un territorio da scoprire

Il Festival non sarà solo un'occasione per degustare il vino, ma anche per scoprire le bellezze del territorio.

La Val d'Arda è una delle zone più affascinanti della provincia di Piacenza, caratterizzata da dolci colline, vigneti e borghi storici. Percorsa dall'omonimo torrente, la valle si estende tra il confine della Val Nure e le prime propaggini appenniniche, offrendo un panorama variegato e ricco di biodiversità.

I suoli della Val d'Arda variano da argilloso-limosi a franco-limosi, con una significativa presenza calcarea nelle zone di Vernasca, Gropparello e Lugagnano, che conferisce ai vini caratteristiche uniche di mineralità e struttura. Le condizioni climatiche favorevoli e il terreno fertile rendono questa valle un'area di grande vocazione vitivinicola, con una produzione vinicola che affonda le radici nella storia medievale.

Oltre al vino, la Val d'Arda offre numerose attrazioni culturali e naturalistiche: i visitatori possono esplorare i castelli medievali della zona, percorrere sentieri panoramici immersi nella natura e scoprire le eccellenze gastronomiche locali nei numerosi agriturismi e ristoranti della valle.

Il borgo di Castell'Arquato, un tesoro da scoprire

Castell'Arquato è un autentico borgo medievale, situato su un terrazzo naturale che domina la Val d'Arda.

I turisti enogastronomici potranno cogliere l'occasione del viaggio - previo verifiche e prenotazioni - per partecipare a visite guidate al borgo di Castell'Arquato, con la sua Rocca Viscontea del XIV secolo, la Collegiata di Santa Maria Assunta e il Palazzo del Podestà, ai castelli della Val d'Arda e alle aziende agricole locali, immersi nella natura incontaminata.

Le novità della 12^ edizione

Nuove date: per la prima volta il festival si terrà a maggio anziché ad aprile, per godere delle temperature più miti e delle colline in piena fioritura.
Sabato sera dedicato ai giovani: per la prima volta quest'anno, il sabato sera dalle 19.00 in poi nel Parco Comunale con disc jockey Parco delle Driadi ritrovo musicale per ragazzi e ragazze.
L'App Monterosso Val d'Arda Festival per avere tutte le informazioni su luoghi, posizioni, cantine e informazioni sul festival.
E poi, un programma di eventi per tutte le età

Focus sulla sostenibilità: il festival mantiene il riconoscimento di evento #Plastic-freER della Regione Emilia-Romagna, con l'uso di bicchieri riutilizzabili e raccolta differenziata. E, dove possibile, l'utilizzo di mezzi elettrici.
Parità di genere: degustazione speciale dedicata alle donne produttrici di vino.
Degustazioni guidate di vini, con focus sulle diverse tipologie di Monterosso Val d'Arda DOC e abbinamenti con i prodotti tipici locali.
Incontri con esperti di enologia e gastronomia, per approfondire la conoscenza del vino e del territorio.
Concerti e spettacoli musicali, per allietare le serate del Festival.
Mostre d'arte e artigianato, per scoprire le eccellenze artistiche del territorio
Un focus sulla sostenibilità ambientale, con iniziative per ridurre l'impatto dell'evento, come l'utilizzo di bicchieri riutilizzabili e la raccolta differenziata

Le cantine partecipanti

Ecco le 30 cantine del territorio che parteciperanno all'edizione 2025:

Bargazzi Tiziano (Vernasca)
Casa Benna Vini (Castell'Arquato)
Casabella (Castell'Arquato)
Colombano (Vernasca)
Croci Ermanno (Castell'Arquato)
Gandolfi Giacomo (Castell'Arquato)
Il Rintocco (Vernasca)
La Camina (Vernasca)
La Ciocca (Carpaneto Piacentino)
La Massina (Vernasca)
La Pusterla (Castell'Arquato)
La Ratta (Vernasca)
La Rugiada (Castell'Arquato)
La Tollara (Alseno)
Loschi Enrico (Castell'Arquato)
Marchionni Roberto (Castell'Arquato)
Marino Barani & Figli (Vernasca)
Mulino Segalini (Gropparello)
Piani Castellani (Pontenure)
Pierluigi Mignani (Lugagnano Val d'Arda)
Ràcca di Raccanello Alessandro (Vernasca)
Rapaccioli Valter (Castell'Arquato)
Saccomani (Lugagnano Val d'Arda)
Sartori Luciano (Vernasca)
Schiavi Andrea (Gropparello)
Segalini (Gropparello)
Tenuta La Bertuzza (Castell'Arquato)
Terre di Lodola (Gropparello)
Terzoni Claudio (Vernasca)
Verdelli Walter (Castell'Arquato)
Villa Oppi (Alseno)
Villa Rosalba (Carpaneto)
Visconti di Vigoleno (Vernasca)

Prodotti gastronomici tipici locali piacentini

Il territorio piacentino è ricco di prodotti gastronomici tipici, che si potranno degustare ai banchi o nei ristoranti, tra cui:

Salumi piacentini DOP
Coppa piacentina DOP
Pancetta piacentina DOP
Formaggio Grana Padano DOP
Tortelli piacentini
Anolini in brodo
Pisarei e fasò

Un Festival per tutti

Il Monterosso Val d'Arda Festival è un evento aperto a tutti, dagli appassionati di vino ai semplici curiosi. È una festa molto amata dai giovani, dalle donne e dalle famiglie.

Un'occasione unica per vivere un weekend all'insegna del gusto, della cultura e della scoperta, in uno dei borghi più belli d'Italia.

Castell'Arquato si trova tra Piacenza e Parma, è facilmente raggiungibile da Milano, Brescia, Pavia, Reggio Emilia, Modena, Bologna, ma anche da Genova e Verona...

Il Monterosso Val d'Arda Festival è stato ideato dai volontari di Castell'Arquato per promuovere il vino tipico del territorio. Con gli anni, la manifestazione è diventata anche l'occasione per favorire il turismo nella Val d'Arda e dare impulso a tutto quanto il Piacentino ha di meglio da offrire.

Il Monterosso Val d'Arda Festival ha ottenuto il patrocinio del Comune di Castell'Arquato, della Provincia di Piacenza e della Regione Emilia-Romagna, che ha conferito il riconoscimento di evento #Plastic-freER, un piano regionale che si propone di ridurre l'impatto negativo delle plastiche sull'ambiente, accompagnando la fase di transizione verso sistemi di produzione, consumo e gestione post-consumo più sostenibili.

Il Monterosso Val d'Arda Festival ha inoltre ottenuto il Patrocinio di Città del Vino, Visit Emilia, Borghi più belli d'Italia.

Il racconto del vino e del suo territorio dagli stekeholder locali

Sul canale YouTube del festival, con una serie di pillole video, dalla A alla Z, i produttori di vino, gli albergatori e ristoratori e i rappresentanti della comunità locale raccontano il Monterosso e il suo territorio, un percorso ricco di curiosità, storia, passione e la voglia di proiettare verso il futuro un patrimonio di tradizione e cultura popolare tutto da scoprire.

Guarda altri eventi
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter*


Coordinate dell'evento

Titolo: Monterosso Val d’Arda Festival

Luogo: Castell’Arquato, centro storico - Castell'Arquato (PC)

Periodo / giorno di svolgimento: -

Organizzatore / promotore dell'evento: Associazione La Goccia APS

Per approfondire: http://www.monterossofestival.it

Per approfondire sui social : https://www.facebook.com/monterosso...





Altri eventi simili

in arrivo

Bologna Wine Week

La Bologna Wine Week si terrà la seconda settimana di Maggio. Dal 9 all'11 Maggio in programma una serie di iniziative tra Piazza Nettuno, Palazzo Re Enzo e Sala Borsa.


Leggi

dal 09/05/2025
al 11/05/2025
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Bologna

in corso

DiVin Nosiola

Valle dei Laghi in festa per la manifestazione enologica dell’anno, DiVin Nosiola, degustazioni dedicate si affiancheranno eventi e iniziative per tutto il mese.


Leggi

dal 12/04/2025
al 26/04/2025
Regione: Trentino Alto Adige
Provincia: Trento

in arrivo

Divin Negrar

DiVin Negrar Valpolicella è una degustazione itinerante per rivivere la storia dei vini della Valpolicella Classica.


Leggi

dal 25/04/2025
al 26/04/2025
Regione: Veneto
Provincia: Verona

in arrivo

Only Wine Festival

Nuova edizione di Only Wine Festival, il salone dedicato alle piccole cantine e ai giovani produttori di vino, che si terrà a Città di Castello (Pg), il 25-26-27 aprile 2025.


Leggi

dal 25/04/2025
al 27/04/2025
Regione: Umbria
Provincia: Perugia

in arrivo

Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione

Anche quest’anno le Colline Moreniche di Volta Mantovana ospiteranno la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione.


Leggi

dal 25/04/2025
al 27/04/2025
Regione: Lombardia
Provincia: Mantova

in arrivo

Borgo diVino in tour - Egna

Borgo diVino in Tour a Egna Neumarkt (BZ): 26 e 27 aprile 2025. Vino, cibo e musica si incontrano nei Borghi più belli.


Leggi

dal 26/04/2025
al 27/04/2025
Regione: Trentino Alto Adige
Provincia: Bolzano

in arrivo

Cocco... Wine Stories

Giovedì 1 maggio 2025 il nuovo appuntamento in primavera di Cocco...Wine stories, a Cocconato d'Asti.


Leggi

01/05/2025
Regione: Piemonte
Provincia: Asti

in arrivo

Calici e Tulipani a Castiglione del Lago

Un viaggio tra vino, sapori e tradizione, per celebrare l'eccellenza del Trasimeno. In Piazza Antonio Gramsci dal 30 Aprile al 2 Maggio (17:00 – 23:00) c'è Calici e Tulipani.


Leggi

dal 30/04/2025
al 02/05/2025
Regione: Umbria
Provincia: Perugia

in arrivo

Lake Como Wine Festival

A Como nel Centro Storico si svolge l'evento Lake Como Wine Festival. Un’occasione imperdibile per assaggiare vini unici, accompagnati da formaggi, salumi e piatti tipici.


Leggi

dal 30/04/2025
al 04/05/2025
Regione: Lombardia
Provincia: Como

in arrivo

WOW FESTIVAL - Walk Of Wine

WOW FESTIVAL – Walk Of Wine è un evento che ha come protagonisti l’amore per il buon vino per il buon cibo.


Leggi

dal 01/05/2025
al 04/05/2025
Regione: Lombardia
Provincia: Lecco

in arrivo

Borgo diVino in Tour a Bard

Borgo diVino in tour a Bard (AO): 2, 3, 4 maggio 2025. Vino, cibo e musica si incontrano nei Borghi più belli.


Leggi

dal 02/05/2025
al 04/05/2025
Regione: Piemonte
Provincia: Aosta

in arrivo

Il Sabato del Vignaiolo - Verona

Il prossimo 10 maggio, la Tenuta La Cà ospiterà per la prima volta Il Sabato del Vignaiolo, un evento promosso dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).


Leggi

10/05/2025
Regione: Veneto
Provincia: Verona

in arrivo

Vignaioli Contrari

La nona edizione di "Vignaioli Contrari" torna a Spilamberto (MO) il 10 e 11 maggio 2025 per celebrare la passione, la biodiversità e l'autenticità del vino artigianale.


Leggi

dal 10/05/2025
al 11/05/2025
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Modena

in arrivo

Chianti Lovers Week

Un'intera settimana – dal 5 all'11 maggio 2025 – pensata per unire ristoranti, enoteche, produttori e spazi culturali in un percorso enogastronomico che valorizza l'identità del vino Chianti.


Leggi

dal 05/05/2025
al 11/05/2025
Regione: Toscana
Provincia: Firenze

in arrivo

Nizza è Barbera

Dal 9 al 12 maggio a Nizza Monferrato (Asti) sarà Barbera Forum con oltre 70 produttori e 400 etichette in degustazione.


Leggi

dal 09/05/2025
al 12/05/2025
Regione: Piemonte
Provincia: Asti

in arrivo

Regina Ribelle - Vernaccia di San Gimignano Wine Fest

San Gimignano ospita il festival dedicato alla Regina Bianca nel suo territorio. Un evento pensato e realizzato sul territorio e interamente dedicato allo storico grande vino bianco.


Leggi

dal 17/05/2025
al 18/05/2025
Regione: Toscana
Provincia: Siena

in arrivo

Genova Wine Festival

Sabato 17 e domenica 18 maggio il vino dei genovesi protagonista nella settecentesca Villa Bombrini di Genova Cornigliano. 50 cantine, stand food, laboratori e un ricco programma.


Leggi

dal 17/05/2025
al 18/05/2025
Regione: Liguria
Provincia: Genova

in arrivo

Borgo diVino in tour a San Giorgio di Valpolicella

A maggio San Giorgio di Valpolicella si prepara ad accogliere per il quarto anno consecutivo Borgo diVino in tour, l’evento dedicato alle eccellenze del buon bere con centinaia di etichette in degustazione.


Leggi

dal 16/05/2025
al 18/05/2025
Regione: Veneto
Provincia: Verona

in arrivo

Mare&Mosto - Le Vigne Sospese a Sestri Levante

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 torna all'Ex Convento dell'Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante Mare&Mosto - Le Vigne Sospese.


Leggi

dal 25/05/2025
al 26/05/2025
Regione: Liguria
Provincia: Genova

in corso

Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco

Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene torna con una nuova edizione la Primavera del Prosecco Superiore: da marzo a giugno un fitto calendario di Mostre del vino.


Leggi

dal 14/03/2025
al 08/06/2025
Regione: Veneto
Provincia: Treviso

in arrivo

Vinointorno - Olevano Romano

Vinointorno, si svolge ad Olevano Romano dal 20 al 29 giugno 2025. Durante la manifestazione si potranno assaggiare e scoprire cibi e vini, oltre che partecipare a convegni, seminari e degustazioni.


Leggi

dal 20/06/2025
al 29/06/2025
Regione: Lazio
Provincia: Roma

in arrivo

DiVino Etrusco a Tarquinia

Dal 21 al 30 agosto 2025 si rinnova l’appuntamento con Il DiVino Etrusco a Tarquinia, organizzato dal Comune di Tarquinia e dalla Pro Loco Tarquinia in collaborazione con Carlo Zucchetti.


Leggi

dal 21/08/2025
al 30/08/2025
Regione: Lazio
Provincia: Viterbo

in arrivo

Vinòforum

Vinòforum è in programma a Roma dall'8 al 14 settembre, a Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese.


Leggi

dal 08/09/2025
al 14/09/2025
Regione: Lazio
Provincia: Roma

in arrivo

Vini ad Arte

L’appuntamento di riferimento del Consorzio Vini di Romagna torna a Faenza per presentare le nuove annate dei Romagna Sangiovese e Romagna Albana, con un ricco calendario di eventi.


Leggi

dal 22/09/2025
al 24/09/2025
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Ravenna

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store