Giornate FAI di Primavera 2025
in arrivoIl più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un weekend con 750 aperture straordinarie in 400 città in tutta Italia.
Leggi
Il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un weekend con 750 aperture straordinarie in 400 città in tutta Italia.
Italy Beer Week il grande evento diffuso in tutta Italia dedicato alla birra. Per un'intera settimana le realtà aderenti organizzeranno iniziative e promozioni speciali.
Il Tipopils Day torna il 13 marzo 2025 per festeggiare la birra che dal 1996 ispira birrai e appassionati in tutto il mondo.
evento passato
Torna ad Aosta ART & CIOCC - Il Tour dei Cioccolatieri. In Piazza Chanoux, dal 7 al 9 marzo 2025 dalle 9 alle 21, vi aspetta il "cibo degli dei" in svariate tipologie e forme.
evento passato
Da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino i visitatori troveranno “Wine trekking” e una notte gratuita per i camper di Agricamper Italia.
Il 7 dicembre 2024 non prendere impegni: le porte dei birrifici artigianali italiani si spalancheranno per te e l'Italia intera sarà in fermento con Birrifici Aperti Unionbirrai!
evento passato
Il Movimento Turismo del Vino chiude il 2024 con l'ultimo brindisi dell’anno in occasione di Cantine Aperte a Natale. Degustazioni, mercatini e shopping natalizio nelle cantine di tutta Italia.
evento passato
Il FAI invita il pubblico a scoprire durante le festività i suoi Beni addobbati a festa con proposte speciali di visite, iniziative, allestimenti e attività per grandi e bambini.
evento passato
Tra gli appuntamenti con il vino in programma a novembre, torna Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento del Turismo del Vino in tutta Italia, nelle cantine aderenti.
evento passato
Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli ulivi millenari per sensibilizzare sull’uso dell’olio EVO di qualità.
evento passato
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 alla scoperta di un patrimonio unico con le Giornate FAI d’Autunno: ecco i luoghi da vedere e il programma del weekend.
evento passato
Torna la Caccia ai Tesori Arancioni: domenica 6 ottobre 2024, in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia ci sarà la nuova edizione della più grande caccia al tesoro mai vista!
evento passato
A settembre i caseifici italiani aprono le porte. OPEN DAY, quando i casari si raccontano. Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.
evento passato
Cantine Aperte in Vendemmia è alle porte e segna il magnifico passaggio di stagione che salutando l'assolata estate conduce ai magnifici colori autunnali e alla festa del raccolto.
evento passato
Nelle cantine del Movimento Turismo del Vino le diverse regioni organizzano collettive in banchi d’assaggio e feste nei comuni dell’Associazione Città del Vino, partner dell’evento.
evento passato
Courmayeur Food Market, 23-30 luglio, 6-13-20 agosto 2024. I produttori e gli allevatori locali danno vita a un food market articolato in cinque appuntamenti, sempre di martedì.
evento passato
Il Consorzio del Vermouth di Torino lancia la nuova edizione della Vermouth Week: dal 23 al 30 giugno nei locali aderenti.
evento passato
Sabato 22 giugno 2024 festeggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d'Italia.
evento passato
Torna Cantine Aperte in tutta Italia grazie al Movimento Turismo del Vino, l’associazione di cantine italiane che promuove l’enoturismo. Appuntamento nell'ultimo week end di maggio.
evento passato
Torna il 18 maggio 2024 lo Slow Food Day, un evento imperdibile che celebra la rete di Slow Food in tutta Italia con un ricco programma di iniziative.
evento passato
Amaro d’amare,al “Piatto Verde” le erbe amare nella gastronomia tra tradizione e innovazione. Cene e masterclass stellate, convegni, degustazioni, visite guidate e altro ancora
evento passato
Domenica 12 novembre si terrà la seconda edizione di "Coltiviamo la Cultura: Festa dell'Agricoltura nelle Dimore Storiche", promosso dai gruppi giovani di ADSI e Confagricoltura - Anga.
evento passato
Nel 2023 giunge alla decima edizione la Giornata del Panorama, l'evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna.
evento passato
Torna il prossimo 3 settembre 2023 Lo Matsòn, il mercato agricolo della Valle d'Aosta che permette di scoprire piccole chicche locali e sapori che non esistono altrove.
evento passato
Luppoleti Aperti si svolge domenica 27 agosto 2023 in 19 sedi diverse in tutt'Italia. Pic-Nic all'ombra dei luppoleti in fiore sorseggiando birra artigianale da filiera agricola italiana.
evento passato
Puglia in Festa, è una nuova forma di street food genuino, che vuole portare nelle principali piazze, il sapore autentico pugliese. Dal 27 al 30 luglio fa tappa a Montjovet (AO).
evento passato
Ritorna a Cogne dal 30 giugno al 2 luglio 2023, presso l'area sportiva di Epinel, la Cogne Beer Fest. La rassegna dedicata alla cucina di strada italiana e internazionale è organizzata da AostaE20.
evento passato
Venerdì 9 giugno 2023, dalle 19.30 i volontari del gruppo Emergency Aosta vi aspettano per una cena tipica valdostana, con menu alla carta, presso il ristorante La Maison de Filippo ad Entrèves, Courmayeur (AO).
evento passato
Al via la terza edizione della Merenda nell’Oliveta In 100 Città dell’Olio italiane a parlare sono gli olivi. Dal 22 aprile al 31 maggio 2023 eventi all’aria aperta in 17 Regioni.
evento passato
Una settimana, quella di San Patrizio, dedicata alle eccellenze irlandesi, tra cui quelle gastronomiche interpretate con maestria da oltre 20 tra i più rinomati Chef di JRE-Italia. Dal 12 al 19 marzo 2023
evento passato
Sabato 1° ottobre torna la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, un evento diffuso organizzato dall’omonima associazione, che vedrà gli alberghi, ristoranti, pasticcerie, confetterie e caffè cult di 16 Regioni svelare aneddoti, ricette e frequentazioni illustri a visitatori e curiosi.
evento passato
Dalla Lombardia alla Sicilia, tante iniziative per celebrare la ricchezza ambientale e culturale di 12 parchi e giardini storici tutelati dal FAI
evento passato
Dagli incontri alle passeggiate al calar del sole, dalla musica sotto le stelle alle attività notturne
a contatto con la natura, un ricco calendario di eventi all’aria aperta e visite speciali
per vivere i Beni del FAI fino a tarda sera
evento passato
Un 2022 ricco di eventi e iniziative promosse dal Movimento Turismo del Vino. Tante occasioni per un'esperienza di turismo enogastronomico. Ecco gli eventi: Cantine Aperte, Calici di Stelle, Cantine Aperte in Vendemmia, Cantine Aperte a San Martino, Cantine Aperte a Natale, Vigneti Aperti
evento passato
Sabato 14 maggio 2022 tanti eventi in tutta Italia per conoscere il mondo dei Vignaioli e i territori dove operano. Banchi d’assaggio, degustazioni guidate e abbinamenti gastronomici
evento passato
Pasqua e Pasquetta 2022 con il FAI: Picnic in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, speciali visite, passeggiate ed escursioni guidate
evento passato
A marzo a Courmayeur si toccano le vette del gusto con la prima edizione di Peak of Taste, una rassegna di cene, stelle, aperitivi, merende e prodotti per vivere tutti i sapori della montagna toccando le vette del gusto con una serie di eventi in cui l’enogastronomia salirà ad alta quota.
evento passato
Dal 6 all’8 dicembre 2021 al Forte di Bard (AO) si svolge la terza edizione di FormaggItalia, manifestazione, dedicata esclusivamente ai formaggi artigianali italiani.
evento passato
Al via la 1^ edizione di Ulivo Day, sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021. Un fine settimana dedicato all’Olio EVO italiano per conoscere le differenti cultivar, i produttori e le loro storie e divertendosi in pieno relax tra gli ulivi grazie alle tante iniziative di intrattenimento
evento passato
A un mese esatto dalla decima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di Piacenza, mercoledì 27 ottobre 2021 arriva l’appuntamento Gimme FIVI. Un progetto nato per invitare tutti gli appassionati ad andare a conoscere i numerosi Punti di Affezione FIVI
evento passato
“Tra Cielo e Terra” è il tema di Calici di Stelle 2021, un invito a fermarsi, come sospesi, e a lasciarsi andare alle sensazioni piacevoli che serate come queste possono regalare. Dal 31 Luglio al 15 Agosto tra borghi, vigneti e location da sogno.
evento passato
La stagione estiva delle valli di Courmayeur si apre con una novità, una due giorni che il 26 e il 27 giugno 2021 vedrà la prima edizione del Green Weekend.
evento passato
Sabato 19 e domenica 20 giugno 2021 torna l'appuntamento con Cantine Aperte organizzato dal Movimento Turismo del Vino. Scopri le cantine aderenti all'iniziativa e il loro programma tra degustazioni, visite guidate e pic nic in cantina
evento passato
I circondari di nove Beni del FAI, in otto regioni di Italia, dal Nord al Sud sono protagonisti della la Festa dei Circondari, sabato 19 e domenica 20 giugno 2021. Un patrimonio materiale e immateriale in cui si intrecciano storia e natura e che riflette identità e tradizioni di cui essere sempre più consapevoli e fieri.
evento passato
Le Giornate FAI di Primavera 2021 tornano Sabato 15 e domenica 16 maggio. Un grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura. Un'occasione per scoprire le bellezze che ci circondano, grazie all’apertura di 600 luoghi in 300 città e 19 Regioni italiane, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti
evento passato
Per tutta l'estate 2021 appuntamento con Vigneti Aperti è la nuova iniziativa lanciata dal Movimento Turismo del Vino. Dai picnic tra le vigne ai pranzi tra i filari, dal contatto diretto con la natura alla possibilità di vivere delle esperienze assolutamente intriganti
evento passato
Fino al 30 dicembre 2020 proseguono le iniziative di “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival internazionale e interdisciplinare dedicato al mondo dei cereali, che in questo 2020 avrebbe dovuto compiere i suoi 10 anni, organizzato dall’associazione culturale no-profit M.Th.I..
evento passato
Nuova iniziativa della TWC in collaborazione con la Tiramisù Academy, la “Tiramisù Global Marathon”: il tuo dolce per rilancio turistico di Venezia. Domenica 29 novembre 2020, una lunga diretta sui social network con protagonisti gli amanti del Tiramisù, insieme a ospiti da tutto il mondo
evento passato
“Buoni e Belli - Sapori e valori del Lazio”: il 13 novembre 2020 al via la prima edizione della rassegna online dedicata all’agroalimentare di qualità, alla salute e al turismo sostenibile. Accanto a Elab Eventi, Slow Food Roma e Capire per Prevenire oltre alla collaborazione della Regione Lazio. Intervengono esponenti del settore agroalimentare, enogastronomico, turistico e medico-scientifico.
evento passato
Le eccellenze dell’enogastronomia valdostana in vetrina al Marché au Fort. L'iniziativa, da 16 anni, promuove e valorizza le produzioni agricole del territorio valdostano. L'appuntamento è sabato 10 e domenica 11 ottobre 2020 al Forte di Bard (AO)
evento passato
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20/03/2024
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...
Con l'arrivo di marzo, prende il via la stagione dell'enoturismo in Italia. Le giornate si fanno più lunghe, le temperature più miti annunciano la primavera...
Il Carnevale in Italia non è solo maschere, coriandoli e sfilate, ma anche un'occasione per riscoprire antiche tradizioni gastronomiche, con dolci e...
Nel cuore della Puglia, tra le colline della Bassa Murgia, la cittadina di Putignano celebra la 631ª edizione del Carnevale, uno degli eventi più antichi...
San Valentino è alle porte e il fascino dell'amore aleggia nell'aria. Che siate alla ricerca di una fuga romantica o di un'esperienza indimenticabile...
da 22 a 23 marzo 2025
da 21 a 23 marzo 2025
da 09 a 11 maggio 2025
31 marzo 2025
da 19 a 22 marzo 2025
da 17 a 18 aprile 2025
da 04 a 06 aprile 2025
da 05 a 06 aprile 2025
06 aprile 2025
da 21 a 23 marzo 2025
da 25 a 26 maggio 2025
da 28 a 30 marzo 2025
da 22 a 23 marzo 2025
06 aprile 2025
da 08 a 22 marzo 2025