print

Camminata tra gli Olivi

Dove: Italia / Diverse

Attenzione: questa è la scheda di un'edizione passata. Cerca sul sito o verifica coi riferimenti riportati nel testo se esiste un'edizione in programma per quest'anno.

Camminata tra gli Olivi

Tutto pronto per la VI edizione della Camminata tra gli olivi, l’evento promosso dall'Associazione nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Ministero della Cultura e LILT.

Domenica 30 ottobre 2022 in 161 città d'Italia si svolge la nuova edizione della Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi. Si va dalle passeggiate tra gli uliveti alle visite ai frantoi, dai tour in bike e a cavallo alle esperienze dirette nella raccolta e nella piantumazione.

In occasione della VI edizione della manifestazione si terrà il flash mob #Abbracciaunolivo per sensibilizzare la popolazione sulla salvaguardia dell’ambiente e il contrasto all’abbandono dei terreni olivicoli attraverso la riduzione di emissioni di gas serra (CO2) e il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale.

Da Nord a Sud migliaia di partecipanti alla Camminata tra gli olivi si terranno per mano e daranno vita a cerchi e girotondi umani intorno agli olivi siti nelle Città dell’Olio. Un abbraccio condiviso e collettivo che servirà a manifestare con un atto dal grande valore simbolico l’amore verso la pianta che più di ogni altra protegge l’ambiente e l’impegno dell’intera comunità nella conservazione del paesaggio olivicolo e nel recupero dei terreni agricoli abbandonati.

Le Camminate

Quest’anno sono 17 le Regioni coinvolte nella Camminata tra gli olivi. La Toscana e la Sardegna primeggiano con 20 città aderenti, seguono la Liguria (17) e Lazio e Veneto (14). Tante le proposte di itinerari da vivere in famiglia, in coppia o da soli alla scoperta dei paesaggi legati alla storia ed alla cultura millenaria dell’oro verde. Si va dalle passeggiate tra gli uliveti alle visite ai frantoi, dai tour in bike tra gli olivi come quello da Bassano del Grappa a Marostica in provincia di Vicenza e il tour esperienziale in ebike (bici assistite) fra borghi antichi della Valle del Farfa a Toffia (RI). Ovunque sono previsti corsi di assaggio e degustazioni con visite al patrimonio artistico e culturale delle Città dell’Olio come nel caso del complesso monumentale di San Giovanni in Venere a Fossacesia (CH), del percorso emozionale nel Convento Francescano “Scrigno di rituali e conoscenze” di Colobraro (MT) e dei poderosi resti della Tintoria ducale di Cerreto Sannita (BN). Di particolare interesse sono i percorsi alla scoperta dei paesaggi storici rurali iscritti nel Registro nazionale come quello previsto al Parco Storico di Venafro, ma di particolare pregio sono anche i percorsi nei parchi archeologici e tra i nuraghi e quelli sulle antiche mulattiere come quella a Ronco del Carro a Monte Isola (BS). Sono previste anche esperienze originali come la Camminata tra gli olivi delle mura di Siena e consigliate le visite agli ulivi millenari e centenari tra cui Collezione Mondiale degli Ulivi “Ole Mundi” di Lugnano in Teverina (TR). Da non perdere, le Camminate in cui sono previsti spettacoli e musica come a Minturno (LT) dove si esibiranno i gruppi folklorici di Minturno, con gli Sbandieratori e le Pacchiane (costume tipico minturnese). C’è anche la possibilità di mettersi alla prova con esperienze dirette nella raccolta e nella piantumazione in tante Città dell’olio oppure la scelta dell’olio sugli scaffali del supermercato che è la divertente iniziativa prevista a Lavagna (GE) per educare i consumatori. Tanti i percorsi naturalistici e i laboratori per bambini a Seneghe (OR) ad esempio, attraverso lo yoga si divertiranno ad imitare i movimenti di animali e le loro voci e andranno alla ricerca del cibo e costruiremo insieme la rete della vita, per approfondire i principi etici della permacultura: cura della terra, cura delle persone e condivisione delle risorse. Un’altra esperienza didattica da non perdere riguarda l’impianto di nuovi olivi nel “Parco urbano della biodiversità olivicola molisana” di Termoli (CB) alla scoperta delle 20 cultivar molisane presenti.

Camminata tra gli Olivi

Dove si svolge Camminata tra gli Olivi?

L'evento si svolge a Diverse località - Italia

Quando si svolge Camminata tra gli Olivi?

Periodo / giorno di svolgimento:

Chi organizza o promuove Camminata tra gli Olivi?

L'ente promotore / l'organizzatore dell'evento è Associazione nazionale Città dell'Olio

Dove si possono trovare altre informazioni su Camminata tra gli Olivi?

Sito web: https://www.camminatatragliolivi.it...

Facebook: https://www.facebook.com/citta.dell...