Fino al 30 dicembre 2020 proseguono le iniziative di “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival internazionale e interdisciplinare dedicato al mondo dei cereali, che in questo 2020 avrebbe dovuto compiere i suoi 10 anni, organizzato dall’associazione culturale no-profit M.Th.I..
Leggi
Nuova iniziativa della TWC in collaborazione con la Tiramisù Academy, la “Tiramisù Global Marathon”: il tuo dolce per rilancio turistico di Venezia. Domenica 29 novembre 2020, una lunga diretta sui social network con protagonisti gli amanti del Tiramisù, insieme a ospiti da tutto il mondo
Leggi
“Buoni e Belli - Sapori e valori del Lazio”: il 13 novembre 2020 al via la prima edizione della rassegna online dedicata all’agroalimentare di qualità, alla salute e al turismo sostenibile. Accanto a Elab Eventi, Slow Food Roma e Capire per Prevenire oltre alla collaborazione della Regione Lazio. Intervengono esponenti del settore agroalimentare, enogastronomico, turistico e medico-scientifico.
Leggi
Domenica 25 ottobre in 16 Regioni, dalla Lombardia alla Sardegna. Camminata tra gli Olivi: 84 Città dell'Olio insieme per scoprire i paesaggi olivetati e l’olio nuovo. Percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio, visite ai frantoi, esperienze di raccolta delle olive
Leggi
Zwanze Day: una giornata per celebrare la birra della Brasserie Cantillon. Un evento per i veri amanti della birra che potranno degustare un fusto speciale preparato per l'occasione. Ecco i locali selezionati in Italia per lo Zwanze Day
Leggi
A settembre e ottobre il profumo delle uve e del mosto accoglie gli enoappassionati nelle cantine del Movimento Turismo del Vino. otto le regioni italiane aderenti all'edizione 2020: Calabria, Campania, Sardegna, Lazio, Puglia,Piemonte, Toscana, Veneto.
Leggi
Dal 2 al 16 agosto 2020 torna Calici di Stelle con le cene in vigna sotto le stelle, le Cene con il Vignaiolo, i concerti in vigna e le degustazioni in vigna. Coinvolte le oltre 800 cantine del Movimento Turismo del Vino
Leggi
Un 2020 ricco di eventi e iniziative promosse dal Movimento Turismo del Vino. Tante occasioni per un'esperienza di turismo enogastronomico. Ecco gli eventi: Cantine Aperte, Calici di Stelle, Cantine Aperte in Vendemmia, Cantine Aperte a San Martino, Cantine Aperte a Natale
Leggi
Da inizio dicembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a Natale. Mercatini, degustazioni, caccia al tesoro tra le botti e consulenze personalizzate per scegliere il vino perfetto da portare a tavola a Natale: le cantine di Movimento Turismo del Vino si preparano per brindare alla fine dell’anno
Leggi
Anche quest'anno, nei mesi di settembre e ottobre, il Movimento del Turismo del Vino dà il benvenuto agli enoappassionati aprendo le porte di molte cantine sparse per tutta Italia attraverso l'evento Cantine Aperte in Vendemmia.
Leggi
Dal 2 all'11 agosto torna Calici di Stelle: ecco tutti gli appuntamenti regionali dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna. Delle serate dedicate al vino, al divertimento e al cielo stellato
Leggi
Torna con la 27^ edizione Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino. Sabato 25 e domenica 26 maggio 2019 in tutte le regioni d'Italia sono in programma degustazioni e visite in vigna.
Leggi
Nei giorni 10 e 11 agosto 2018, tra i vicoli del centro storico a Vietri di Potenza (PZ), si terrà la sesta edizione di Tipica - percorso enogastronomico. Un viaggio enogastronomico tra i piatti tipici del territorio conditi con eventi culturali, spettacoli musicali e artisti di strada.
Leggi
Torna con la 26^ edizione Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 in tutte le regioni d'Italia sono in programma degustazioni e visite in vigna.
Leggi
Dal 2 al 23 dicembre 2017 ritorna l'appuntamento invernale del Movimento Turismo del Vino con Cantine Aperte a Natale 2017.
Leggi
Il 27 e il 28 maggio, in occasione dell’annuale manifestazione “Cantine Aperte 2017”, promossa dal Movimento del Turismo del Vino, l’Associazione Dimore Storiche Italiane sarà rappresentata da circa 30 aziende vitivinicole consociate.
Leggi
Il cartellone di Cantine Aperte 2017, l’evento del Movimento Turismo del Vino (MTV) che quest’anno traguarda la 25^ edizione, è più ricco che mai: attività en plein air tra trekking, eco e mountain bike; poesia arte e fotografia ma anche musica pop, rock, jazz e folk; degustazioni enogastronomiche tipiche dei territori regionali e tanta solidarietà.
Leggi
Prende il via una festa tutta al femminile con la "Festa delle Donne e del Vino", un evento che inizia sabato 4 marzo 2017. Un evento diffuso in tutta Italia con appuntamenti nelle cantine, enoteche e ristoranti. È la prima Festa delle Donne del Vino!
Leggi
Parte la nuova edizione di Birrifici Aperti 2016. La birra artigianale italiana, sta diventando uno dei prodotti di traino nel settore del turismo legato ai piaceri della gola. La manifestazione Birrifici Aperti, organizzata da FederBirra e patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, è in programma per sabato 18 e domenica 19 settembre 2016 e coinvolgerà moltissimi brew pub e birrifici lungo l'intero territorio nazionale.
Leggi
Si rinnova puntuale l'appuntamento estivo con "Calici di stelle", la manifestazione che unisce le associazioni Movimento Turismo del Vino e Città del Vino. La giornata centrale è il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, quando nelle piazze e nelle cantine italiane gli enoappassionati saranno protagonisti del brindisi più atteso dell'estate. Le diverse iniziative sul territorio nazionale però prenderanno il via già nella serata del 6 agosto, per terminare il giorno 14.
Leggi
Dal 10 al 19 giugno 2016, tutta la Penisola si colora di benessere: arriva in Italia la Festa della Frutta e della Verdura, dieci giorni dedicati al mangiar sano.
In tutte le città della Penisola, UNAPROA, incentiverà il consumo di frutta e verdura di stagione. 100 punti vendita aderiranno al Concorso "5 colori del benessere", saranno organizzati momenti di incontro, informazione e 14 campi estivi per ragazzi.
Leggi
L’edizione n. 24 di Cantine Aperte, l'evento enoturistico diffuso più popolare in Italia, è in programma sabato 28 e domenica 29 maggio 2016, da Nord a Sud dello Stivale. Le cantine socie del Movimento Turismo del Vino apriranno le loro porte al pubblico per degustazioni, visite in vigna, incontri con i produttori per conoscere l'arte del vignaiolo e numerose altre iniziative legate al vino.
Leggi
L’edizione n.23 di Cantine Aperte, l'evento enoturistico diffuso più popolare in Italia, è in programma sabato 30 e domenica 31 maggio 2015 (in alcune regioni anche lunedì 1 e martedì 2 giugno) da Nord a Sud dello Stivale. Quest’anno abbina l’esperienza in cantina agli scatti su Instagram con il contest "Bevi cosa Vedi" che coinvolgerà le community di Instagramers di tutta Italia premiando i migliori scatti che raccontino l'abbinamento vino e territorio.
Leggi
Sabato 18 aprile 2015 torna lo Slow Food Day, l’appuntamento annuale organizzato da Slow Food in tutta Italia per portare in piazza prodotti e produttori, racconti e testimonianze delle filiere produttive virtuose del settore agroalimentare. Il tema scelto per l’edizione 2015 è il diritto a un cibo quotidiano Buono Pulito e Giusto, ovvero prodotto e distribuito secondo i principi alla base della filosofia associativa.
Leggi
Sabato 18 aprile 2015 torna lo Slow Food Day, l’appuntamento annuale organizzato da Slow Food in tutta Italia per portare in piazza prodotti e produttori, racconti e testimonianze delle filiere produttive virtuose del settore agroalimentare. Il tema scelto per l’edizione 2015 è il diritto a un cibo quotidiano Buono Pulito e Giusto, ovvero prodotto e distribuito secondo i principi alla base della filosofia associativa.
Leggi
Sabato 28 e Domenica 29 marzo 2015 le aziende produttrici di Presìdi Slow Food della Campania e della Basilicata aprono le loro porte per far conoscere da vicino produzioni agroalimentari eccellenti e tecniche di agricoltura sostenibile: 10 Condotte – ovvero organismi territoriali di Slow Food – lavoreranno per far conoscere 18 Presìdi campani e 4 lucani. 60 i produttori coinvolti, presenti in 7 Province e 25 comuni sulle due Regioni.
Leggi
La seconda edizione di “Ellenico” si terrà sabato 8 Novembre e Domenica 9 Novembre 2014 nel Palazzo Fortunato e nell’ex carcere borbonico nel periodo della vendemmia dell’Aglianico del Vulture con due giornate dedicate alle grandi degustazioni di prodotti vinicoli e gastronomici, all’arte e alla musica.
Leggi
Aglianica Wine Festival 2014 si svolgerà a Venosa dal 3 al 5 ottobre 2014 offrendo ai curiosi, agli appassionati e ai turisti l’opportunità di calarsi tra le bellezze dei monumenti, dei palazzi e delle strade del Centro Storico di Venosa, e conoscere il variegato ed affascinante mondo dell’enogastronomia lucana e della sua antica arte culinaria.
Leggi
Il 14, 21 e 28 settembre 2014 torna l'appuntamento di settembre organizzato dal Movimento Turismo del Vino, “Cantine Aperte in Vendemmia”. Le cantine aderenti attendono gli enoturisti per degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale, accompagnati da manifestazioni culturali e di folklore durante il periodo della vendemmia.
Leggi
Come per tutte le scorse edizioni, anche quest'anno ci si prepara all'evento più atteso di tutta l'estate: Calici di Stelle sarà da martedì 5 a domenica 10 agosto 2014 in tutta Italia.
Leggi
I film si “gustano” in cantina, tra cibo e buon vino: “Cinemadivino” è la rassegna che propone per tutto agosto 2014 molti appuntamenti cinematografici direttamente nelle aie e nei cortili delle aziende vinicole.
Leggi
Musica e vino uniscono l’Italia nell’edizione n.22 di Cantine Aperte, in programma domenica 25 maggio da Nord a Sud dello Stivale.
Leggi
Dal 22 al 24 novembre 2013 al Convento Wine Space di Barile (PZ) ritorna l'Aglianica Wine Festival con la sua XV edizione. Enoteche, laboratori, seminari, menu tematici, prodotti tipici, artigianato, animazione, spettacoli, nell’atteso appuntamento con gli amanti del vino, i produttori e gli esperti del settore.
Leggi
Il 10 novembre 2013 torna l'ultimo appuntamento dell'anno promosso dal Movimento Turismo del Vino, che punta su questo appuntamento autunnale per sviluppare la conoscenza del vino e dei suoi territori: le cantine socie accolgono gli enoturisti con degustazioni guidate, visite a vigneti e cantine storiche per vivere insieme ai produttori la domenica di San Martino.
Leggi
Sabato 23 marzo 2013 a Tramutola, in provincia di Potenza, si tiene la terza edizione della Sagra della Scarcedda, pizza rustica ripiena della tradizione locale, con degustazioni di prodotti tipici e piatti tradizionali.
Leggi
Si svolgerà a Venosa (Potenza) da Venerdì 5 a Domenica 7 Ottobre l'edizione 2012, la XIV, di "Aglianica Wine Festival", evento lucano ricco di degustazioni, convegni, mostre e spettacoli per "celebrare" l'Aglianico del Vulture.
Leggi
Il 9 e il 10 Agosto il centro storico di Moliterno ospiterà il percorso gastronomico improntato alla scoperta del gusto del prestigioso formaggio pecorino, il Pecorino Canestrato di Moliterno IGP. La sagra del formaggio, giunta alla 31^ edizione, si svolge ogni anno intorno alla villa comunale e lungo le vie del centro storico di Moliterno a partire dalle ore 20:00 e rappresenta una festa per tutto il paese e dintorni.
Leggi
Il 27 e 28 Luglio dalle 19:30 a Pescopagano (PZ), avrà luogo "PODOLICA", la Prima Sagra di Carne e formaggi di Razza Bovina Podolica a Km 0, con stand gastronomici che vi faranno degustare dalla carne ai formaggi di razza Bovina Podolica.
Leggi
Sabato 12 maggio 2012 a Chiaromonte si tiene la decima edizione della Sagra del Sambuco, per scoprire tutti gli usi in cucina di frutti e fiori di questa pianta spontanea, con degustazioni e mostra mercato di prodotti tipici del Parco Nazionale del Pollino.
Leggi
Il 12 e 13 maggio 2012 a Brindisi Montagna si tiene la quarta edizione del Festival della Podolica, bovino tipico lucano, con degustazioni, esposizione di prodotti tipici, premiazioni e concorsi per i produttori di carni e formaggi podolici.
Leggi
Sabato 31 marzo a Tramutola si tiene la seconda edizione della Sagra della Scarcedda, pizza rustica ripiena della tradizione locale, con degustazioni di prodotti tipici e piatti tradizionali.
Leggi
Da tredici anni l'evento del'Aglianica Wine Festival raduna nei plazzi o nei castelli dell'area stand di esposizione e degustazione, eventi collaterali, convegni e concerti che decliano il binomio vino-territorio, cultura della tavola e dell'accoglienza.
Leggi