Carnevale di Fano
in arrivo05-12-19 febbraio 2023 saranno tre weekend di eventi, con al centro le sfilate dei grandi carri allegorici, il getto di dolciumi, il carnevale dei bambini e i “grassi” martedì e giovedì
Leggi
05-12-19 febbraio 2023 saranno tre weekend di eventi, con al centro le sfilate dei grandi carri allegorici, il getto di dolciumi, il carnevale dei bambini e i “grassi” martedì e giovedì
Al via sabato 21 gennaio 2023 alle 15:00 con il corteo di draghi e leoni. Spettacoli e stand gastronomici fino a sera. Domenica, il concerto a Villa Lauri.
evento passato
Nel suggestivo borgo delle Alte Marche, il 7 gennaio 2023 si perpetua la ultratrentennale tradizione del Presepio vivente. A Piobbico, sede dell’ultima tappa, si conclude il Grand Tour delle Marche 2022.
evento passato
Piazza Risorgimento ad Amandola si animerà il 6 Gennaio 2023 con l’arrivo di befane.
Torna anche quest’anno, come tradizione consolidata, la manifestazione più attesa dai bambini di Amandola.
evento passato
Aspettando i Re Magi e la Befana è il concerto che si terrà in Amandola nella cornice del Santuario del Beato Antonio con la partecipazione del Coro “Crux Fidelis” di Francavilla d’Ete e della Corale Interparrocchiale di Amandola.
evento passato
Il 17 e il 18 dicembre 2022 sarà allestita al Palasport di Pieve Torina una mostra mercato di prodotti del territorio: non solo tartufo nero, ma anche i legumi gelosamente protetti dai “custodi della biodiversità”.
evento passato
Il Torrone di Camerino, prodotto simbolo della Città Ducale, è protagonista di un racconto popolare di quelli che attraversano le generazioni e che sono capaci di abbattere le barriere del tempo.
evento passato
Anche a Frontone (PU), caratteristico borgo alle falde dell’Appennino umbro-marchigiano, nel periodo prenatalizio si aprono ai visitatori i Mercatini di Natale nella suggestiva cornice del Castello della Porta, un fiabesco “nido d’aquila” che domina le vallate circostanti.
evento passato
Il Gran Natale di Corinaldo si svolgerà a Corinaldo (AN), dall' 8 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023. Corinaldo, uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring, ha preparato un ricco programma di eventi.
evento passato
Al via, con Roberta Morise, la Civitanova Fishion Week. Dal 3 al 10 dicembre la versione autunno/inverno di GustaPorto
evento passato
Il Movimento Turismo del Vino chiude il 2022 con Cantine Aperte a Natale. Ultimo brindisi dell’anno per il MTV. Degustazioni, mercatini e shopping natalizio nelle cantine di tutta Italia
evento passato
A Porto Recanati va in scena “Il gusto del mare - El maru che te lèa el liccu”. Tutti i sapori della tradizione marinara, da togliere il fiato! Nella città rivierasca si perpetuano le tradizioni dei pescatori
evento passato
Tra gli appuntamenti con il vino in programma a novembre, torna Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento del Turismo del Vino. L'evento si svolgerà in tutta Italia e sono numerose le cantine aderenti all'iniziativa. Si potranno degustare i vini dell'ultima vendemmia in abbinamento ai prodotti di stagione.
evento passato
Domenica 30 ottobre in 161 città d'Italia si svolge la VI edizione della Camminata tra gli olivi. Si va dalle passeggiate tra gli uliveti alle visite ai frantoi, dai tour in bike e a cavallo alle esperienze dirette nella raccolta e nella piantumazione.
evento passato
La prima edizione di HalloWine è in arrivo a Senigallia (AN). Durante HalloWine si potrà degustare del buon vino da oltre 20 cantine in una location favolosa al centro di Senigallia e coperta.
evento passato
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno: visite a contributo libero in oltre 700 aperture in 350 città d’Italia con i Gruppi FAI Giovani
evento passato
Torna la Caccia ai Tesori Arancioni: domenica 2 ottobre 2022, in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia ci sarà la nuova edizione della più grande caccia al tesoro mai vista! Un modo divertente per conoscere luoghi, persone e sapori delle piccole località certificate dal Touring Club Italiano.
evento passato
Sabato 1° ottobre torna la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, un evento diffuso organizzato dall’omonima associazione, che vedrà gli alberghi, ristoranti, pasticcerie, confetterie e caffè cult di 16 Regioni svelare aneddoti, ricette e frequentazioni illustri a visitatori e curiosi.
evento passato
E’ in programma dal 24 settembre al 3 dicembre 2022. ‘Itinerari nell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino e nel Montefeltro’, il sottotitolo: tanto spazio nel libricino-guida all’Itinerario della Bellezza e ai Comuni che ne fanno parte
evento passato
Caseifici Agricoli Open Day si svolge sabato 10 e domenica 11 settembre 2022. Dalle degustazioni alle visite in fattoria, numerose saranno le iniziative per tutta l’Italia
evento passato
Grappolo d’oro è la festa che Potenza Picena, in provincia di Macerata, offre al pubblico per vivere le atmosfere e le suggestioni del borgo in festa, accolti da un impianto urbano medievale di rara pregevolezza, con palazzine signorili e suggestivi vicoli che dall’alto della collina sembrano tuffarsi in Adriatico.
evento passato
Il 2, 3 e 4 settembre 2022 presso Piazzale Mario F. Rosi a Senigallia è in programma CarboBeer, un festival dedicato alla carbonara e alla birra artigianale italiana.
evento passato
Nei mesi di settembre e ottobre 2022 presso le cantine associate al Movimento Turismo del Vino torna Cantine Aperte in Vendemmia, due mesi di appuntamenti per appassionati e curiosi, con pranzi e cene in vigna, trekking enologici, degustazioni guidate e tanto altro.
evento passato
Dal 17 al 21 Agosto 2022 arriva a Porto Recanati (MC) il primo parco con scivoli acquatici, street food e musica dal vivo - tutto a pochi passi dal mare nel cuore della città: una settimana da non perdere per grandi e piccoli.
evento passato
La Casa dell’olio è inserita in un contesto ambientale-paesaggistico particolarmente rappresentativo del territorio marchigiano e in occasione della notte di San Lorenzo, vogliamo valorizzare proprio questo aspetto, proponendo la “Festa con le stelle”.
evento passato
Torna anche nel 2022, sempre in piazza Arringo ad Ascoli Piceno, dal 10 al 21 agosto, “Ascoliva Festival”, il festival mondiale dell’oliva ripiena ascolana del Piceno Dop.
evento passato
Il 6 e 7 agosto 2022 nel paese di Maiolati Spontini, visite guidate “animate” da rievocatori in abiti d'epoca.
evento passato
Dal 29 luglio al 15 agosto 2022 nelle vigne, nelle piazze e nei borghi più belli d’Italia si svolge Calici di Stelle. Prende il via il calendario Eno – Astronomico per i wine lover. Il vino si unirà alle stelle nelle location più suggestive d’Italia tra iniziative culturali e momenti di convivialità
evento passato
Una festa sotto le stelle, in cui lasciarsi travolgere dai ritmi della tradizionale Pizzica salentina. Apputamento sabato 23 luglio 2022 a Santa Maria Nuova (AN), Piazza Magagnini
evento passato
Dal 1 al 10 luglio 2022 appuntamento a Morro d’Alba (AN) con il Lacrima Wine Festival. Dieci giorni tra musica, degustazioni, cene e passeggiate
evento passato
Il 26 giugno a Porto Recanati è Brodetto Show. L’evento speciale del Grand Tour delle Marche chiude la “Settimana del Brodetto”.
evento passato
Dalla Lombardia alla Sicilia, tante iniziative per celebrare la ricchezza ambientale e culturale di 12 parchi e giardini storici tutelati dal FAI
evento passato
Dagli incontri alle passeggiate al calar del sole, dalla musica sotto le stelle alle attività notturne
a contatto con la natura, un ricco calendario di eventi all’aria aperta e visite speciali
per vivere i Beni del FAI fino a tarda sera
evento passato
Un 2022 ricco di eventi e iniziative promosse dal Movimento Turismo del Vino. Tante occasioni per un'esperienza di turismo enogastronomico. Ecco gli eventi: Cantine Aperte, Calici di Stelle, Cantine Aperte in Vendemmia, Cantine Aperte a San Martino, Cantine Aperte a Natale, Vigneti Aperti
evento passato
Torna Cantine Aperte in tutta Italia grazie al Movimento Turismo del Vino, l’associazione di cantine italiane che promuove l’enoturismo. Appuntamento nell'ultimo week end di maggio
evento passato
Dal 18 al 22 maggio 2022 la città di Ancona ospita la nona edizione della manifestazione Tipicità in Blu 2022 “dove il mare incontra le persone”. Cibo, nautica, pesca, impronta ambientale, bioeconomia, turismo e cultura in un unico grande palinsesto, vista mare!
evento passato
Sabato 14 maggio 2022 tanti eventi in tutta Italia per conoscere il mondo dei Vignaioli e i territori dove operano. Banchi d’assaggio, degustazioni guidate e abbinamenti gastronomici
evento passato
Il 14 e 15 maggio 2022 il Grand Tour delle Marche salpa dall’area portuale di Civitanova Marche. Una vera propria “piazza a mare” accoglierà turisti, curiosi e gourmet
evento passato
A Pesaro un festival di primavera dedicato al vino nel fine settimana del 14 e 15 maggio 2022. PesaroWineFestival propone anche concerti, seminari didattici per esperti e appassionati
evento passato
Il 14 maggio tre appuntamenti con 22 produttori marchigiani: alle cantine Mezzanotte e Vigna degli Estensi a Senigallia e alla cantina Tenuta San Marcello nell’omonima località.
evento passato
Pasqua e Pasquetta 2022 con il FAI: Picnic in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, speciali visite, passeggiate ed escursioni guidate
evento passato
E’ stata presentata a Pesaro la 39esima edizione dei Week-end Gastronomici, organizzati da Confcommercio Marche Nord. ‘Itinerari nell’entroterra della provincia di Pesaro Urbino e nel Montefeltro’ il sottotitolo dell’evento in programma dal 9 aprile al 12 giugno. L’edizione di primavera vedrà protagonisti ben 45 ristoranti e 30 località.
evento passato
Vini autoctoni, biocreatività e lievito in fermento a Tipicità 2022. Dal 2 al 4 aprile, al Fermo Forum, agricoltura, manualità e territorio. Per pranzo e cena si va alla Fattoria sociale.
evento passato
Le Giornate FAI di Primavera tornano a fine marzo. Un grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura. In programma visite a contributo libero in oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 400 città
evento passato
Tutti i weekend a partire da domenica 20 marzo fino a novembre 2022 appuntamento con Vigneti Aperti, l'iniziativa lanciata dal Movimento Turismo del Vino
evento passato
Dal 20 febbraio 2022 e per sei domeniche consecutive ad Arcevia (AN) va in scena la sedicesima edizione di Una domenica andando a Polenta, un singolare evento basato sulla riscoperta di un eccellente prodotto locale, il “mays ottofile di Roccacontrada
evento passato
Anche se il carnevale tradizionale con sfilata dei carri e lancio dei dolciumi non si potrà fare, l’Ente Carnevalesca ha organizzato una “settimana grassa” di eventi che prenderà il via venerdì 18 febbraio e terminerà martedì grasso (1 marzo).
evento passato
Appuntamento con la Festa della Cicerchia 2021 - edizione speciale. 4 strutture ricettive (ristoranti/agriturismi) di Serra de' Conti, 3 di Arcevia, 1 di Barbara e 1 di Senigallia hanno proposto dei menù dedicati con le più svariate e stuzzicanti ricette a base di cicerchia per i giorni 26, 27, 28 novembre.
evento passato
Al via la 1^ edizione di Ulivo Day, sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021. Un fine settimana dedicato all’Olio EVO italiano per conoscere le differenti cultivar, i produttori e le loro storie e divertendosi in pieno relax tra gli ulivi grazie alle tante iniziative di intrattenimento
evento passato
A un mese esatto dalla decima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di Piacenza, mercoledì 27 ottobre 2021 arriva l’appuntamento Gimme FIVI. Un progetto nato per invitare tutti gli appassionati ad andare a conoscere i numerosi Punti di Affezione FIVI
evento passato
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26/03/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20/03/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20/02/2022
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 02/03/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 04/03/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 04/03/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 07/03/2015
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16/03/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 24/03/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26/02/2012
In occasione della festa di Carnevale, ecco i dolci tipici: dalle chiacchiere alle frittelle, dalle castagnole alla Pignolata glassata. Festeggiamo...
Il 17 gennaio in Umbria si celebra Sant'Antonio Abate con un piatto tipico della tradizione locale che vuole ricordare un episodio avvenuto a metà...
dal 05/02/2023 al 19/02/2023
dal 11/02/2023 al 14/02/2023
dal 18/02/2023 al 26/02/2023
12/02/2023
dal 04/02/2023 al 05/02/2023
dal 22/01/2023 al 23/01/2023
06/01/2023