Conegliano Valdobbiadene Festival tre mesi di eventi alla scoperta dell’eccellenza, della qualità e della sostenibilità. Dal 12 marzo fino al 12 giugno 2021 prenderà vita il programma del Conegliano Valdobbiadene Festival, un calendario di appuntamenti che approfondirà la conoscenza di uno dei vini più amati al mondo e dei valori che animano la denominazione Conegliano Valdobbiadene: sostenibilità, qualità, eccellenza.
Leggi
18-20 dicembre 2020 la cicerchia torna protagonista a Serra de Conti (An) con un'edizione speciale. Un tour gastronomico tra i ristoranti locali per assaggiare la cicerchia in tutte le salse. Domenica 20 Dicembre ritorniamo nell’Azienda Agricola Peverieri Francesco dove verrà consegnato il quindicesimo Premio per la Biodiversità nell’Agroalimentare delle Marche
Leggi
Fino al 30 dicembre 2020 proseguono le iniziative di “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival internazionale e interdisciplinare dedicato al mondo dei cereali, che in questo 2020 avrebbe dovuto compiere i suoi 10 anni, organizzato dall’associazione culturale no-profit M.Th.I..
Leggi
Nuova iniziativa della TWC in collaborazione con la Tiramisù Academy, la “Tiramisù Global Marathon”: il tuo dolce per rilancio turistico di Venezia. Domenica 29 novembre 2020, una lunga diretta sui social network con protagonisti gli amanti del Tiramisù, insieme a ospiti da tutto il mondo
Leggi
“Buoni e Belli - Sapori e valori del Lazio”: il 13 novembre 2020 al via la prima edizione della rassegna online dedicata all’agroalimentare di qualità, alla salute e al turismo sostenibile. Accanto a Elab Eventi, Slow Food Roma e Capire per Prevenire oltre alla collaborazione della Regione Lazio. Intervengono esponenti del settore agroalimentare, enogastronomico, turistico e medico-scientifico.
Leggi
Domenica 25 ottobre in 16 Regioni, dalla Lombardia alla Sardegna. Camminata tra gli Olivi: 84 Città dell'Olio insieme per scoprire i paesaggi olivetati e l’olio nuovo. Percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio, visite ai frantoi, esperienze di raccolta delle olive
Leggi
Il 3 e 4 ottobre 2020 un’edizione speciale, la trentottesima, del Festival di Apecchio Tartufo&Birra-Festival dell’Alogastronomia inserito nel “Grand Tour delle Marche”.
Leggi
Zwanze Day: una giornata per celebrare la birra della Brasserie Cantillon. Un evento per i veri amanti della birra che potranno degustare un fusto speciale preparato per l'occasione. Ecco i locali selezionati in Italia per lo Zwanze Day
Leggi
Autunno del gusto nelle Marche con il famoso Brodetto De.Co. Fino a fine novembre sarà possibile gustare il celebre piatto della tradizione locale preparato seguendo la ricetta originale che prevede l'utilizzo di pesce dell'Adriatico centrale e prodotti ed ingredienti strettamente locali
Leggi
A settembre e ottobre il profumo delle uve e del mosto accoglie gli enoappassionati nelle cantine del Movimento Turismo del Vino. otto le regioni italiane aderenti all'edizione 2020: Calabria, Campania, Sardegna, Lazio, Puglia,Piemonte, Toscana, Veneto.
Leggi
Dal 2 al 16 agosto 2020 torna Calici di Stelle con le cene in vigna sotto le stelle, le Cene con il Vignaiolo, i concerti in vigna e le degustazioni in vigna. Coinvolte le oltre 800 cantine del Movimento Turismo del Vino
Leggi
Il 26 luglio 2020 a Montappone (FM), nelle alte colline fermane che si protendono verso le cime dei Monti Sibillini, va in scena la seconda edizione di PaJe, un evento dedicato al grano ed al sapiente utilizzo della sua paglia
Leggi
Colori e Tinte a Tavola è l'iniziativa organizzata nei weekend di giugno e luglio a Pergola (PU). Un'occasione per partecipare ad aperitivi e menù con protagonista il tartufo, visite alla città e al suo museo, iniziative di arte, cultura e tipicità
Leggi
Quest’anno il punto di partenza del Grand Tour delle Marche sarà Civitanova Marche, località balneare “bandiera blu” dove il 6 e 7 giugno 2020 si svolgerà GustaPorto, un’iniziativa che parla di mare in tutti i suoi diversi aspetti: pesca, gastronomia, turismo, tradizione, cultura e sostenibilità.
Leggi
Un 2020 ricco di eventi e iniziative promosse dal Movimento Turismo del Vino. Tante occasioni per un'esperienza di turismo enogastronomico. Ecco gli eventi: Cantine Aperte, Calici di Stelle, Cantine Aperte in Vendemmia, Cantine Aperte a San Martino, Cantine Aperte a Natale
Leggi
A Fermo, nelle Marche, dal 25 al 27 aprile 2020 appuntamento con il Festival unico in Italia per le tante proposte esperienziali e per la formula esclusiva. Tipicità Festival, in programma al Fermo Forum, racconta cibo, territorio e produzioni di alta gamma attraverso 100 eventi e con oltre 200 realtà protagoniste dalle Marche, dall’Italia e dal mondo
Leggi
Da inizio dicembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a Natale. Mercatini, degustazioni, caccia al tesoro tra le botti e consulenze personalizzate per scegliere il vino perfetto da portare a tavola a Natale: le cantine di Movimento Turismo del Vino si preparano per brindare alla fine dell’anno
Leggi
Da novembre 2019 a maggio 2020 un ricco calendario di appuntamenti per approfondire la conoscenza di prestigiose realtà vinicole del Sud Italia. Dal 9 al 15 giugno la 15a edizione di Radici del Sud
Leggi
Tra gli appuntamenti con il vino in programma a novembre, torna Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento del Turismo del Vino. L'evento si svolgerà in tutta Italia e sono numerose le cantine aderenti all'iniziativa. Si potranno degustare i vini dell'ultima vendemmia in abbinamento ai prodotti di stagione.
Leggi
Anche quest'anno, nei mesi di settembre e ottobre, il Movimento del Turismo del Vino dà il benvenuto agli enoappassionati aprendo le porte di molte cantine sparse per tutta Italia attraverso l'evento Cantine Aperte in Vendemmia.
Leggi
Le Condotte Slow Food Catria e Nerone, Slow Food Pesaro e Slow Food Rimini e San Marino hanno pensato ad una proposta di fine estate alternativa al mare: una passeggiata enogastronomica nell'entroterra tra Cantiano e Chiaserna nella giornata di domenica 25 agosto 2019.
Leggi
Dal 9 al 19 agosto 2019 in piazza Arringo, ad Ascoli Piceno, tornerà il Villaggio dell’oliva. Si riparte dalle circa 50 mila degustazioni distribuite lo scorso anno, con più di 80 mila presenze. Degustazioni con l’oliva ripiena ascolana Dop e tanti altri prodotti tipici locali
Leggi
Dal 2 all'11 agosto torna Calici di Stelle: ecco tutti gli appuntamenti regionali dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna. Delle serate dedicate al vino, al divertimento e al cielo stellato
Leggi
A Montecarotto (AN), dal 4 al 7 luglio, si svolge la 32a edizione di Verdicchio in Festa, un lungo week end tutto dedicato alla celebrazione del Verdicchio per degustarlo e scoprirlo nelle sue molteplici sfaccettature, con una stimolante esperienza che invita anche ad immergersi tra la fitta trama delle vigne che avvolgono il paese.
Leggi
Appuntamento sabato 29 giugno 2019 con un evento dal sapore estivo: CALICI SUL MARE. I vini naturali e lo street food approdano in spiaggia a San Benedetto del Tronto per una giornata all'insegna dell'enogastronomia
Leggi
Uno dei Borghi più belli d'Italia ospita per la terza volta AmiAmo il Tartufo a Pergola: 5 week-end per gustare il tartufo e i migliori vini locali del borgo in provincia di Pesaro-Urbino. L'appuntamento è dal 15 giugno al 14 luglio 2019
Leggi
L’Europa Street Food Festival si terrà a Pesaro il 14, 15 e 16 Giugno 2019 attorno alla “Palla di Pomodoro” in Piazzale della Libertà a Pesaro. Il festival dedicato al cibo di strada, il cosiddetto “street food” è alla sua 5° edizione.
Leggi
Nuova edizione della rassegna enologia Il Ducato in un Bicchiere a Camerino domenica 9 giugno 2019 presso il relais Torre del Parco di Camerino. Gastronomia, arte, musica e cultura faranno da comprimari alla manifestazione, sullo sfondo delle torri e degli splendidi giardini del resort, degna cornice all’evento.
Leggi
Il Gelato Artigianale Festival di Agugliano, giunto alla sua X edizione, è in programma dal 7 al 9 giugno 2019. Il suo obiettivo è mettere a confronto diversi gusti e modi di interpretare il gelato da parte di gelatieri di diverse regioni d’Italia.
Leggi
Torna con la 27^ edizione Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino. Sabato 25 e domenica 26 maggio 2019 in tutte le regioni d'Italia sono in programma degustazioni e visite in vigna.
Leggi
Dal 16 al 19 maggio 2019 ad Ancona si svolge il Festival del mare e della blu economy: Tipicità in blu. Cibo, nautica, pesca, sport, turismo e cultura, da vivere con un programma che interpreta alla perfezione l’anima di questa città situata al centro dello spazio adriatico.
Leggi
Da sabato 2 a sabato 9 marzo 2019 in occasione della Festa delle Donne del Vino sono in programma visite in cantina, performance, conferenze, piccole mostre, spettacoli organizzati dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
Leggi
Come ogni anno, nei primi giorni di gennaio, si svolge la Festa Nazionale della Befana. L'evento trasformerà Urbania nella Città della Befana consegnando alla nonnina in persona le chiavi della cittadina. La manifestazione ha in sebo tante novità per tutti i gusti e si aprirà con la collocazione della Befana di Fuoco all’ingresso della città
Leggi
A Pergola (PU) , uno de I Borghi più belli d’Italia, ospita il 7, 8, 9 dicembre 2018 la nona edizione della CioccoVisciola di Natale. Un tris d’assi per il periodo più magico dell’anno: il cibo degli dei, il nettare rosso intenso e il diamante della terra.
Leggi
Giovedì 29 novembre 2018, ore 20.00 da Burro & Alici, trattoria di pesce sul lungomare di Marotta, primo appuntamento delle Cento Cene per Slow Wine, serate dedicate alla presentazione e conoscenza di una delle guide del vino più importanti e vendute in Italia: Slow Wine
Leggi
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola si terrà il 7, 14, 21 ottobre 2018. La 23esima edizione della kermesse nazionale dedicata al tartufo bianco pregiato di Pergola celebra il matrimonio tra due straordinarie eccellenze regionali, il diamante della terra e l’oliva ascolana.
Leggi
Il 14 agosto ad Ascoli Piceno si celebrerà l’Oliva Day durante durante la seste edizione del festival mondiale dell’oliva ripiena ascolana Dop che si svolgerà dal 9 al 19 agosto 2018. Saranno presenti i migliori produttori locali di oliva ascolane Dop e degli altri piatti tipici del territorio.
Leggi
Il Grand Tour delle Marche approda nelle verdi colline del Maceratese, con due eventi ad alto impatto esperienziale: il 20 e 21 luglio a Matelica (MC) si terrà Verdicchio Matelica Festival mentre il 21 e 22 luglio appuntametno a Castelnuovo di Recanati (MC) con AmAnticA.
Leggi
Torna con la 26^ edizione Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 in tutte le regioni d'Italia sono in programma degustazioni e visite in vigna.
Leggi
Dal 6 all'8 aprile 2018, tre giorni di festa tra rievocazioni storiche, giochi medievali, sbandieratori e cene nelle taverne a Fermignano, in provincia di Pesaro e Urbino in occasione del caratteristico Palio della Rana, giunto alla 54esima edizione.
Leggi
Come ogni anno, dal 4 al 6 gennaio 2018, la "Festa Nazionale della Befana" trasformerà Urbania nella “Città della Befana” consegnando alla nonnina in persona le chiavi della cittadina. Arrivata alla 21esima edizione, la manifestazione ha in serbo tante novità per tutti i gusti
Leggi
Sabato 16 e domenica 17 dicembre 2017, nuova edizione del “Salone del Vino Piceno”, l'evento che dal 2010 promuove un territorio (il Piceno) attraverso delle relazioni pubblico-produttori. Presso il ristorante Le Scuderie di Ascoli Piceno, saranno oltre dieci le cantine presenti che faranno degustare le proprie eccellenze vinicole ed informeranno i curiosi e gli operatori del settore sulle novità ed i progetti intrapresi.
Leggi
L’evento più dolce e solidale delle festività natalizie. Pergola (PU), la città dei Bronzi dorati, è pronta per ospitare dall’8 all’10 dicembre 2017 la CioccoVisciola, la festa del cioccolato e del visciolato De.co. organizzata dall'Amministrazione comunale.
Leggi
Dal 2 al 23 dicembre 2017 ritorna l'appuntamento invernale del Movimento Turismo del Vino con Cantine Aperte a Natale 2017.
Leggi
Martedì 28 Novembre 2017, nella Sala del Lampadario del Circolo Cittadino di Jesi (AN), il Castore Bianco Bellone IGT Lazio accompagnerà la Gricia e l’Amatriciana nella serata eno-cultural- gastronomica di Jesi “Le terre dell’Italia di mezzo: storie, riflessioni e degustazioni”. Esperti e rappresentanti istituzionali si confronteranno sul tema della ricostruzione delle 4 regioni colpite dal sisma nel 2016. A tavola un menù interregionale da Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche.
Leggi
Torna il Magico Mondo di Babbo Natale dal 19 Novembre 2017 al 7 Gennaio 2018 a Pergola (PU), un luogo magico con laboratori creativi, letture animate e tantissime iniziative a rallegrare il periodo prenatalizio e delle festività. Grande festa di apertura con giochi, merenda e presentazione di tutti gli elfi. Novità di questa edizione è che gli Elfi ospiteranno in alcune date FATA ARIELE, la fata che legge le Fiabe della Buonanotte su Rai Yoyo.
Leggi
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola si terrà i giorni 1-8- 15 ottobre 2017. La 22esima edizione della kermesse nazionale dedicata al tartufo bianco pregiato di Pergola celebra il matrimonio tra due straordinarie eccellenze regionali, il diamante della terra e l’oliva ascolana.
Leggi
Dal 29 settembre al 1 ottobre 2107, Apecchio propone la Mostra Mercato del Tartufo ed il Festival dell’Alogastronomia
Leggi
Torna, una delle feste più longeve e di maggiore successo della provincia di Pesaro e Urbino e dell’intera regione Marche: la Festa del Vino di Pergola. La 47^ edizione, organizzata come sempre dalla Pro Loco, con il patrocinio dell’Unpli Marche, si svolgerà nel meraviglioso centro storico il 21, 22, 23 luglio 2017.
Leggi
A Morro d’Alba, sabato 8 e venerdì 9 luglio 2017 (orario 18-23) seconda edizione di "Lacrima Wine Days" con degustazioni, tasting di approfondimento, prodotti tipici. Un evento tutto dedicato alla valorizzazione del Lacrima di Morro d’Alba: vitigno autoctono per eccellenza, espressione di un vino inconfondibile per le sue note e i suoi profumi.
Leggi