L'Italia è certamente la prima nazione per varietà di offerta culturale, naturalistica, gastronomica ed enologica grazie alla ricchezza e diversità di tradizioni regionali che da nord a sud sa offrire. E' quindi il luogo ideale per gli appassionati del Turismo enogastronomico.
ItinerariNelGusto nasce proprio per favorire la conoscenza dei prodotti e vini tipici direttamente sui luoghi di produzione.
Molti non ne sono consapevoli, ma un possibile percorso enogastronomico può avere origine a pochi chilometri dal proprio luogo di residenza, dalle vicine colline, dalla campagna circostante, e perfino dalla città.
Oltre ad approfittare dei tantissimi eventi enogastronomici organizzati in ogni paese e città d'Italia durante l'intero arco delle quattro stagioni, il nostro consiglio è quello di visitare i luoghi di produzione e i produttori stessi al di fuori delle occasioni più affollate.
Se vi piace il buon vino, per individuare un itinerario è sufficiente partire da una delle numerose Strade del Vino, che attraversano distretti di produzione come le Colline del Chianti in Toscana e la Valpolicella in Veneto (regione che ospita da sola 16 Strade del Vino), della regione che intendete visitare.
Scoprirete che molti produttori sono lieti di accogliervi, previa telefonata, pronti a spiegarvi cosa producono e come, e a guidarvi attraverso una piacevole degustazione.
Le occasioni per scoprire nuovi percorsi enogastronomici sono tante, sia durante un week end, sia in occasione di una lunga vacanza itinerante.
La mappa di ItinerariNelGusto mostra i vari prodotti enogastronomici tipici per luogo di produzione, elencando per ognuno i produttori censiti con relative info e recapiti: è un valido aiuto nel programmare il percorso più adatto alle proprie esigenze, per un week end rilassante o delle vacanze nella natura.
Qui di seguito suggeriamo invece alcuni percorsi in diverse zone d'Italia, descritti in modo completo di mappa, punti di interesse, cantine e aziende agricole visitabili.

Da Montefalco per scoprire dove nasce il Sagrantino
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Lunghezza: circa 7 km
Mezzo consigliato: Bicicletta

Tra Breganze e Bassano del Grappa
La strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le strade del Vino
Colli Euganei: il Parco, tra Ville e Cantine
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le gemme del Veronese
La Valpolicella, tra cantine, musei e ville
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la zucca sulle rive del fiume Po
Visitare Casalmaggiore sulle tracce della zucca
Lunghezza: circa 3km
Mezzo consigliato: A piedi

La Bagna Cauda, piatto tipico del territorio Astigiano
Il Monferrato Astigiano, dove la Bagna Cauda è più che una tradizione
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare lo Speck ai piedi delle Odle
Escursione a Val di Funes, tra i sentirei dello Speck Alto Adige
Lunghezza: circa 40km
Mezzo consigliato: A piedi

Tra i prodotti tipici della Strada del Prosciutto di Parma
Langhirano, lungo la Strada del Prosciutto di Parma
Lunghezza: circa 50km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la Focaccia di Recco lungo la costa ligure
La costa genovese e la Focaccia di Recco
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: A piedi

Il territorio dello Zafferano DOP
Lungo le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Friularo DOCG
Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Lunghezza: circa 14km
Mezzo consigliato: Automobile

Tra vino ville e storia
Frascati e dintorni
Lunghezza: circa 30km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Serprino
Dai Colli Euganei a Padova
Lunghezza: circa 20-30km
Mezzo consigliato: Automobile

Viticoltura eroica
Sentiero del Vino Ramìe - Valle Germanasca
Lunghezza: circa 4 km
Mezzo consigliato: A piedi

Itinerari Palladiani
Colli Berici e la Riviera Berica
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Tre Doc e tre castelli
Dai Castelli di Giulietta e Romeo a Soave
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Veneto e vini naturali
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Lunghezza: circa
Mezzo consigliato: Automobile

Strada del Vino in Toscana
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Collio
Il Collio Goriziano: la strada del vino e delle ciliegie
Lunghezza: circa 61 km
Mezzo consigliato: Automobile

Mamertino Doc, Nero D'Avola Doc, Olio d'Oliva Dop Valdemone
Il Mamertino Doc, dalla provincia messinese
Lunghezza: circa 14 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Marino, Colli Albani, Colli Lanuvini, Velletri
I Castelli Romani della Via Appia
Lunghezza: circa 24 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Controguerra
Lungo la Strada del Vino di Controguerra
Lunghezza: circa 25 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gressoney-Saint-Jean
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Lunghezza: circa 34 km circa
Mezzo consigliato: Automobile