
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Partenza: Monselice, Padova
Arrivo: Montecchio Maggiore, Vicenza
Cosa puoi gustare:
Vini biologici e biodinamici delle Doc Colli Berici, Colli Euganei e Gambellara, tra cui il Tai rosso, i vini in anfora e i vini prodotti da uve cresciute su terreni vulcanici.
Cosa puoi vedere:
Castello di Monselice, Parco Regionale dei Colli Euganei, Sossano, Orgiano, Barbarano
L'itinerario
Tra Vicenza e Padova si trovano i Colli Euganei, luogo ricco di bellezze naturali che vanta una tradizione vinicola di tutto rispetto: un breve percorso ci porta alla scoperta dei migliori produttori di vini naturali della zona.
Ritenendo che la comodità dei luoghi rispetto alla presenza di caselli autostradali sia un fattore favorevole, consigliamo di cominciare (o terminare) l'itinerario a Monselice, dove è presente un'uscita della A13 Bologna-Padova.
Appena fuori dall'autostrada ci si reca al Castello di Monselice, un complesso monumentale tra il castello, la fortezza e la villa, che ospita tra le altre cosa una biblioteca ed un Museo della Rarità.
Procedendo verso nord lungo il bordo del Parco Regionale dei Colli Euganei per circa 5 chilometri si trova l'azienda agricola Castello di Lispida, ospitata nel medesimo maniero, e sui, tra gli altri, potrete provare AMPHORA, 100% Tocai (vinificato in Dolia di terracotta sepolte).
Spostandosi invece verso ovest si arriva al vicino comune di Baone, in pieno Parco, dove sorge l'azienda agricola Vignale di Cecilia, dove si produce un prosecco a fermentazione naturale in bottiglia, che vale la pena di essere assaggiato per confrontarlo col classico prodotto di Valdobbiadene fermentato in autoclave.
A questo punto, continuando a seguire il bordo del Parco in senso antiorario, dopo essere passati per l'antico abitato di Este, dove si possono ammirare il Duomo Abbaziale di Santa Tecla e il famoso Castello Carrarese, si arriva a Vo', dove consigliamo di fare tappa presso la cantina Alla Costiera di Filippo Gamba dove si producono di rossi, bianchi e spumanti, tutti di ottima beva.
Una strada molto panoramica, con cui lascerete alle spalle i Colli Euganei (o li incontrerete di fronte se percorrerete l'itinerrio in senso opposto) vi porta verso nord ovest fino a Sossano, alle pendici meridionali dei Colli Berici, dove potrete far tappa presso l'azienda Elvira, che produce rossi rigorosamente naturali di grande corpo.
Una tappa la meriterebbe senza dubbio anche l'azienda agricola Pialli, produttore di un eccellente Barbarano (il Tai dei Berici riserva, prodotto nella "cru" di Barbarano Vicentino), anche se questo vi costringerebbe a fare una piccola deviazione verso destra una volta giunti a Sossano.
Proseguendo invece dritti verso Alonte si incontra l'azienda di Daniele Portinari e il suo ottimo vino rosso.
Da Alonte si giunge rapidamente a Lonigo, e da qui si prosegue verso nord per raggiungere rapidamente Gambellara. Qui trovate Davide Spillare e La Biancara di Angiolino Maule, fondatore dell'associazione Vinnatur, che ogni anno promuove l'evento dedicato ai vini naturali di Villa Favorita a Monticello di Fara. Entrambi vi potranno far degustare il loro vino bianco ottenuto da uva Garganega, vite coltivata sui terreni vulcanici caratteristici di queste zone, da Gambellara verso Soave.
Proseguendo ad est per raggiungere Montecchio Maggiore, e da qui salire verso la Tenuta L'Armonia, in Località Bernuffi, per provare i suoi vini e il suo Olio Extravergine d'Oliva. Oltre che per verificare la disponibilità, anche perché il posto non è facilissimo da trovare, è consigliabile una telefonata.
Da qui non sarà poi difficile ridiscendere verso il casello di Montecchio Maggiore sulla A4 Venezia - Torino (per chi viene da fuori).
Umbria • Montefalco
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Lunghezza: circa 7 km
Mezzo consigliato: Bicicletta
Veneto • Breganze e Bassano
La strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Colli Euganei
Colli Euganei: il Parco, tra Ville e Cantine
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Valpolicella
La Valpolicella, tra cantine, musei e ville
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile
Lombardia • il fiume Po
Visitare Casalmaggiore sulle tracce della zucca
Lunghezza: circa 3km
Mezzo consigliato: A piedi
Piemonte • Monferrato Astigiano
Il Monferrato Astigiano e tradizione della Bagna Cauda
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile
Alto Adige • S. Maddalena
Escursione a Val di Funes, tra i sentieri dello Speck Alto Adige
Lunghezza: circa 40km
Mezzo consigliato: A piedi
Emilia Romagna • Parma
Langhirano, lungo la Strada del Prosciutto di Parma
Lunghezza: circa 50km
Mezzo consigliato: Automobile
Liguria • la costa
La costa genovese e la Focaccia di Recco
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: A piedi
Sardegna • il Sud
Lungo le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Bagnoli e Monselice
Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Lunghezza: circa 14km
Mezzo consigliato: Automobile
Lazio • Castelli Romani
Frascati e dintorni
Lunghezza: circa 30km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Colli Euganei
Dai Colli Euganei a Padova
Lunghezza: circa 20-30km
Mezzo consigliato: Automobile
Piemonte • Valle Germanasca
Sentiero del Vino Ramìe - Valle Germanasca
Lunghezza: circa 4 km
Mezzo consigliato: A piedi
Veneto • Riviera Berica
Colli Berici e la Riviera Berica
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • i Castelli
Dai Castelli di Giulietta e Romeo a Soave
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • vini naturali
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Lunghezza: circa
Mezzo consigliato: Automobile
Toscana • Val di Cornia
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile
Friuli Venezia Giulia • Collio
Il Collio Goriziano: la strada del vino e delle ciliegie
Lunghezza: circa 61 km
Mezzo consigliato: Automobile
Sicilia • la strada del Martemino
Il Mamertino Doc, dalla provincia messinese
Lunghezza: circa 14 km
Mezzo consigliato: Automobile
Lazio • Colli Albani
I Castelli Romani della Via Appia
Lunghezza: circa 24 km
Mezzo consigliato: Automobile
Abruzzo • la Doc Controguerra
Lungo la Strada del Vino di Controguerra
Lunghezza: circa 25 km
Mezzo consigliato: Automobile
Valle d’Aosta • la valle del Lys
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Lunghezza: circa 34 km circa
Mezzo consigliato: Automobile