
Percorso enogastronomico
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Partenza: Campiglia Marittima
Arrivo: Monteverdi Marittimo
Cosa puoi gustare:
I vini della DOC Val di Cornia, a base di Vermentino e Aleatico, le specialità gastronomiche ricordiamo il cinghiale, il carciofo violetto e gli spinaci.
Cosa puoi vedere:
Il Parco naturalistico-forestale di Poggio Neri, Suvereto, Monteverdi Marittimo.
L'itinerario
La Val di Cornia, nel basso Livornese, è una delle gemme nascoste della Toscana, oscurata dalla vicina Isola d'Elba, con cui condivide molto in termini di terreno e tipologia del territorio; il suo territorio comprende Piombino e i comuni meno noti che si posso visitare percorrendo parte della Strada del Vino e dell'Olio della Val di Cornia, in piena zona Doc.
Si parte da Campiglia Marittima, cittadina medievale ma di origini etrusche. Poco fuori città si trova il Parco Archeominerario di San Silventro, testimonianza dell'antico sfruttamento delle risorse sotteranee della zona. Oltre all'olio extravergine ed al vino, la città è famosa per la schiacciata campigliese, torta croccante da gustare assieme ai bianchi passiti di produzione locale. A Campiglia si trova l'Azienda Vitivinicola Jacopo Banti, dove si producono i vini pregiati locali Val di Cornia Doc Vermentino, Val di Cornia Doc Aleatico Passito, Val di Cornia Doc Cabernet Sauvignon, Val di Cornia Doc Bianco, Val di Cornia Doc Rosso; la cantina è disponibile per degustazioni e visite guidate in italiano e in inglese.
Scendendo da Campigli proseguendo verso l'entroterra si raggiunge Suvereto, comune al centro della zona Doc, a ridosso del Parco Naturale di Montioni. La spiccata vocazione vinicola del paese si rispecchia nel Palio di Suvereto, disputato a maggio ed ad agosto, in cui i concorrenti spingono per le antiche vie del borgo una grossa botte di vino; tra le specialità gastronomiche ricordiamo il cinghiale, il carciofo violetto e gli spinaci. Suvereto è uno dei comuni più antichi della zona costiera, ed è annoverato tra i Borghi più Belli d'Italia. Negli immediati dintorni si possono trovare numerose cantine ed aziende vitivinicole dedicate perlopiù ai vini pregiati della zona. Ricordiamo qui l'agriturismo e azienda agricola Gualdo del Re, produttrice di Bianco Toscano Igt, Val di Cornia Doc Vermentino, Val di Conia Doc Rosato, Val di Cornia Doc Suvereto Sangiovese, Val di Cornia Doc Suvereto Cabernet Sauvignon, Val di Cornia Doc Suvereto Merlot; le visite guidate vengono svolte in italiano e in inglese.
Poco lontano da Suvereto, in direzione nord lungo la strada provinciale numero 18, troviamo il paese di Sassetta, ai piedi del Monte Calvi, compreso nel Parco naturalistico-forestale di Poggio Neri e famoso per le passeggiate nei boschi circostanti. Proseguendo verso nord est ci si addentra tra i rilievi delle Colline Metallifere fino a raggiungere il comune di Monteverdi Marittimo, che si trova già in provincia di Pisa ed è noto per l'architettura romanica dei suoi edifici. L'agriturismo Villetta di Monterufoli produce vini da uve coltivate in oasi biologica, ed offre visite guidate e degustazioni del suo Val di Cornia Doc e Val di Cornia Doc Vermentino.

Da Montefalco per scoprire dove nasce il Sagrantino
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Lunghezza: circa 7 km
Mezzo consigliato: Bicicletta

Tra Breganze e Bassano del Grappa
La strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le strade del Vino
Colli Euganei: il Parco, tra Ville e Cantine
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le gemme del Veronese
La Valpolicella, tra cantine, musei e ville
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la zucca sulle rive del fiume Po
Visitare Casalmaggiore sulle tracce della zucca
Lunghezza: circa 3km
Mezzo consigliato: A piedi

La Bagna Cauda, piatto tipico del territorio Astigiano
Il Monferrato Astigiano, dove la Bagna Cauda è più che una tradizione
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare lo Speck ai piedi delle Odle
Escursione a Val di Funes, tra i sentirei dello Speck Alto Adige
Lunghezza: circa 40km
Mezzo consigliato: A piedi

Tra i prodotti tipici della Strada del Prosciutto di Parma
Langhirano, lungo la Strada del Prosciutto di Parma
Lunghezza: circa 50km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la Focaccia di Recco lungo la costa ligure
La costa genovese e la Focaccia di Recco
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: A piedi

Il territorio dello Zafferano DOP
Lungo le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Friularo DOCG
Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Lunghezza: circa 14km
Mezzo consigliato: Automobile

Tra vino ville e storia
Frascati e dintorni
Lunghezza: circa 30km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Serprino
Dai Colli Euganei a Padova
Lunghezza: circa 20-30km
Mezzo consigliato: Automobile

Viticoltura eroica
Sentiero del Vino Ramìe - Valle Germanasca
Lunghezza: circa 4 km
Mezzo consigliato: A piedi

Itinerari Palladiani
Colli Berici e la Riviera Berica
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Tre Doc e tre castelli
Dai Castelli di Giulietta e Romeo a Soave
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Veneto e vini naturali
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Lunghezza: circa
Mezzo consigliato: Automobile

Strada del Vino in Toscana
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Collio
Il Collio Goriziano: la strada del vino e delle ciliegie
Lunghezza: circa 61 km
Mezzo consigliato: Automobile

Mamertino Doc, Nero D'Avola Doc, Olio d'Oliva Dop Valdemone
Il Mamertino Doc, dalla provincia messinese
Lunghezza: circa 14 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Marino, Colli Albani, Colli Lanuvini, Velletri
I Castelli Romani della Via Appia
Lunghezza: circa 24 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Controguerra
Lungo la Strada del Vino di Controguerra
Lunghezza: circa 25 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gressoney-Saint-Jean
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Lunghezza: circa 34 km circa
Mezzo consigliato: Automobile