Percorso enogastronomico
Escursione a Val di Funes, tra i sentirei dello Speck Alto Adige
Partenza: Santa Magdalena, Funes (BZ)
Cosa puoi gustare:
Lo Speck Alto Adige, il pane tipico dell’Alto Adige e altre specialità locali
Cosa puoi vedere:
Parco Naturale Puez-Odle, Passo delle Erbe, il museo mineralogico di Tiso, San Pietro, la Chiesa di San Giacomo, Castel Forte, Sentiero botanico
L'itinerario
Val di Funes è un luogo dai paesaggi affascinanti, ai piedi del Gruppo delle Odle. Qui è possibile percorrere diversi sentieri in mezzo alla natura come il sentiero botanico, oppure raggiungere a piedi il Passo delle Erbe o passeggiare nel Parco Naturale Puez-Odle. Nei dintorni si può visitare il museo mineralogico di Tiso, San Pietro, la Chiesa di San Giacomo e Castel Forte.
Lo Speck Alto Adige è tra i principali prodotti tipici del Trentino Alto Adige. In ottobre a S. Maddalena si celebra la festa dedicata al salume, un'opportunità per assaggiare lo speck assieme al pane tipico dell’Alto Adige e altri prodotti locali e percorrere i magnifici sentieri nel cuore delle Dolomiti.

Da Montefalco per scoprire dove nasce il Sagrantino
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Lunghezza: circa 7 km
Mezzo consigliato: Bicicletta

Tra Breganze e Bassano del Grappa
La strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le strade del Vino
Colli Euganei: il Parco, tra Ville e Cantine
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le gemme del Veronese
La Valpolicella, tra cantine, musei e ville
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la zucca sulle rive del fiume Po
Visitare Casalmaggiore sulle tracce della zucca
Lunghezza: circa 3km
Mezzo consigliato: A piedi

La Bagna Cauda, piatto tipico del territorio Astigiano
Il Monferrato Astigiano, dove la Bagna Cauda è più che una tradizione
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare lo Speck ai piedi delle Odle
Escursione a Val di Funes, tra i sentirei dello Speck Alto Adige
Lunghezza: circa 40km
Mezzo consigliato: A piedi

Tra i prodotti tipici della Strada del Prosciutto di Parma
Langhirano, lungo la Strada del Prosciutto di Parma
Lunghezza: circa 50km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la Focaccia di Recco lungo la costa ligure
La costa genovese e la Focaccia di Recco
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: A piedi

Il territorio dello Zafferano DOP
Lungo le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Friularo DOCG
Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Lunghezza: circa 14km
Mezzo consigliato: Automobile

Tra vino ville e storia
Frascati e dintorni
Lunghezza: circa 30km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Serprino
Dai Colli Euganei a Padova
Lunghezza: circa 20-30km
Mezzo consigliato: Automobile

Viticoltura eroica
Sentiero del Vino Ramìe - Valle Germanasca
Lunghezza: circa 4 km
Mezzo consigliato: A piedi

Itinerari Palladiani
Colli Berici e la Riviera Berica
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Tre Doc e tre castelli
Dai Castelli di Giulietta e Romeo a Soave
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Veneto e vini naturali
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Lunghezza: circa
Mezzo consigliato: Automobile

Strada del Vino in Toscana
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Collio
Il Collio Goriziano: la strada del vino e delle ciliegie
Lunghezza: circa 61 km
Mezzo consigliato: Automobile

Mamertino Doc, Nero D'Avola Doc, Olio d'Oliva Dop Valdemone
Il Mamertino Doc, dalla provincia messinese
Lunghezza: circa 14 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Marino, Colli Albani, Colli Lanuvini, Velletri
I Castelli Romani della Via Appia
Lunghezza: circa 24 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Controguerra
Lungo la Strada del Vino di Controguerra
Lunghezza: circa 25 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gressoney-Saint-Jean
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Lunghezza: circa 34 km circa
Mezzo consigliato: Automobile