
Dai Colli Euganei a Padova
Partenza: Rovolon (PD)
Arrivo: Padova
Cosa puoi gustare:
Serprino, Risotti, Bigoi con l'anitra, Tagliatelle con oca e zucca, Pappardelle, Anatra ripiena, Gallina padovana, Spiedi di torresani e di faraone, Crostate con la frutta in composta o fresca, Zabaione al Moscato, Pinza al mais
Cosa puoi vedere:
Villa dei Vescovi, Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio, Parco Regionale dei Colli Euganei, città di Padova
L'itinerario
L'itinerario che consente di scoprire le bellezze architettoniche e naturalitiche dei Colli Euganei e di gustare uno dei suoi vini simbolo, il Serprino, parte da Rolovon (PD) per terminare nei dintorni di Padova, a Limena, o nei pressi del centro storico di Padova per un pranzo o una cena accompagnata dal frizzante "prosecco" euganeo.
Si parte da Rovolon dove, previo contatto e prenotazione, ci si può fermare alla Cantina Montegrande, per degustare i suoi vini, partendo ovviamente dal Serprino, meglio se immersi nel verde delle vigne.
Si prosegue verso est per giungere a Torreglia e alla splendida Villa dei Vescovi, per qualche foto o per visitarla (necessaria prenotazione). Scendendo verso sud ovest consigliatissima una sosta con visita, meglio se guidata, al Giardino Monumentale di Valsanzibio alla scoperta dei significati simbolici del Giardino e delle bellissime piante, alcune estremanente rare, che rendono unico questo giardino. Il parco e i suoi giardini non mancheranno di lasciarvi un ricordo indelebile!
Se avete organizzato il vostro tour nel pomeriggio, verso il tramonto sarà l'ora perfetta per un aperitivo in uno dei bar o delle osterie dei Colli, per esempio all’Osteria Volante di Torreglia, che propone il “Ser-spritz”!
Per chiudere in bellezza la vostra esperienza storico-naturalistica ed enogastronomica nell'area euganea niente di meglio di un'apericena o una cena completa ancora all'insegna del Serprino. A Limena “In Locanda” propone uno sfizioso apericena con Serprino baccalà e spada marinato. In alternativa nel centro storico di Padova all’ombra della Specola il Ristorante Ai Navigli propone “Il Serprino e il mare”. Non mancheranno altri piatti a base dei prodotti e delle ricette tipiche dei Colli Euganei, fatevi consigliare e scegliete i piatti che più vi ispirano!
Fonte: Consorzio Vini Colli Euganei
Umbria • Montefalco
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Lunghezza: circa 7 km
Mezzo consigliato: Bicicletta
Veneto • Breganze e Bassano
La strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Colli Euganei
Colli Euganei: il Parco, tra Ville e Cantine
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Valpolicella
La Valpolicella, tra cantine, musei e ville
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile
Lombardia • il fiume Po
Visitare Casalmaggiore sulle tracce della zucca
Lunghezza: circa 3km
Mezzo consigliato: A piedi
Piemonte • Monferrato Astigiano
Il Monferrato Astigiano e tradizione della Bagna Cauda
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile
Alto Adige • S. Maddalena
Escursione a Val di Funes, tra i sentieri dello Speck Alto Adige
Lunghezza: circa 40km
Mezzo consigliato: A piedi
Emilia Romagna • Parma
Langhirano, lungo la Strada del Prosciutto di Parma
Lunghezza: circa 50km
Mezzo consigliato: Automobile
Liguria • la costa
La costa genovese e la Focaccia di Recco
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: A piedi
Sardegna • il Sud
Lungo le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Bagnoli e Monselice
Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Lunghezza: circa 14km
Mezzo consigliato: Automobile
Lazio • Castelli Romani
Frascati e dintorni
Lunghezza: circa 30km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Colli Euganei
Dai Colli Euganei a Padova
Lunghezza: circa 20-30km
Mezzo consigliato: Automobile
Piemonte • Valle Germanasca
Sentiero del Vino Ramìe - Valle Germanasca
Lunghezza: circa 4 km
Mezzo consigliato: A piedi
Veneto • Riviera Berica
Colli Berici e la Riviera Berica
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • i Castelli
Dai Castelli di Giulietta e Romeo a Soave
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • vini naturali
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Lunghezza: circa
Mezzo consigliato: Automobile
Toscana • Val di Cornia
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile
Friuli Venezia Giulia • Collio
Il Collio Goriziano: la strada del vino e delle ciliegie
Lunghezza: circa 61 km
Mezzo consigliato: Automobile
Sicilia • la strada del Martemino
Il Mamertino Doc, dalla provincia messinese
Lunghezza: circa 14 km
Mezzo consigliato: Automobile
Lazio • Colli Albani
I Castelli Romani della Via Appia
Lunghezza: circa 24 km
Mezzo consigliato: Automobile
Abruzzo • la Doc Controguerra
Lungo la Strada del Vino di Controguerra
Lunghezza: circa 25 km
Mezzo consigliato: Automobile
Valle d’Aosta • la valle del Lys
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Lunghezza: circa 34 km circa
Mezzo consigliato: Automobile