Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Partenza: Bagnoli di Sopra (PD)
Arrivo: Monselice (PD)
Cosa puoi gustare:
Asiago DOP, Bagnoli Friularo, Grana Padano, Montasio DOP
Cosa puoi vedere:
Villa Widmann Borletti - Dominio di Bagnoli
Villa Malipiero / Zen / Schiesari - Conselve
Cantina di Conselve
Castello di Monselice
L'itinerario
La distanza che separa Bagnoli di Sopra e Monselice è di circa 15km. Consigliamo di tenere Monselice come punto di arrivo, per poter godere con più calma della bellezza del borgo con le sue numerose chiese e ville, e il suo Castello e complesso monumentale.
A Bagnoli di Sopra è d'obbligo una visita al Dominio Bagnoli, tenuta e cantina dove potrete assaporare diverse interpretazioni del vino DOCG autoctono, il Friularo di Bagnoli (si consiglia di contattare la cantina per avvisare della visita).
Da Bagnoli di Sopra vi sposterete a Conselve dove consigliamo una tappa fotografica al Casone di via Beolo. I casoni sono caratteristiche abitazioni un tempo molto diffuse nelle campagne venete, quella di Conselve risale alla fine dell'ottocento. Di pregio anche il Duomo di San Lorenzo.
A Conselve potrete anche acquistare qualche bottiglia di vino locale alla Cantina di Conselve, in via Paodva 68 (verificare orari di apertura, punto vendita chiuso la domenica).
Lasciante Conselve alla volta di Monselice, dove a seconda del tempo a disposizione potrete organizzare una visti del centro e del suo Complesso Monumentale con la splendita rocca.
Umbria • Montefalco
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Lunghezza: circa 7 km
Mezzo consigliato: Bicicletta
Veneto • Breganze e Bassano
La strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Colli Euganei
Colli Euganei: il Parco, tra Ville e Cantine
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Valpolicella
La Valpolicella, tra cantine, musei e ville
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile
Lombardia • il fiume Po
Visitare Casalmaggiore sulle tracce della zucca
Lunghezza: circa 3km
Mezzo consigliato: A piedi
Piemonte • Monferrato Astigiano
Il Monferrato Astigiano e tradizione della Bagna Cauda
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile
Alto Adige • S. Maddalena
Escursione a Val di Funes, tra i sentieri dello Speck Alto Adige
Lunghezza: circa 40km
Mezzo consigliato: A piedi
Emilia Romagna • Parma
Langhirano, lungo la Strada del Prosciutto di Parma
Lunghezza: circa 50km
Mezzo consigliato: Automobile
Liguria • la costa
La costa genovese e la Focaccia di Recco
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: A piedi
Sardegna • il Sud
Lungo le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Bagnoli e Monselice
Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Lunghezza: circa 14km
Mezzo consigliato: Automobile
Lazio • Castelli Romani
Frascati e dintorni
Lunghezza: circa 30km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Colli Euganei
Dai Colli Euganei a Padova
Lunghezza: circa 20-30km
Mezzo consigliato: Automobile
Piemonte • Valle Germanasca
Sentiero del Vino Ramìe - Valle Germanasca
Lunghezza: circa 4 km
Mezzo consigliato: A piedi
Veneto • Riviera Berica
Colli Berici e la Riviera Berica
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • i Castelli
Dai Castelli di Giulietta e Romeo a Soave
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • vini naturali
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Lunghezza: circa
Mezzo consigliato: Automobile
Toscana • Val di Cornia
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile
Friuli Venezia Giulia • Collio
Il Collio Goriziano: la strada del vino e delle ciliegie
Lunghezza: circa 61 km
Mezzo consigliato: Automobile
Sicilia • la strada del Martemino
Il Mamertino Doc, dalla provincia messinese
Lunghezza: circa 14 km
Mezzo consigliato: Automobile
Lazio • Colli Albani
I Castelli Romani della Via Appia
Lunghezza: circa 24 km
Mezzo consigliato: Automobile
Abruzzo • la Doc Controguerra
Lungo la Strada del Vino di Controguerra
Lunghezza: circa 25 km
Mezzo consigliato: Automobile
Valle d’Aosta • la valle del Lys
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Lunghezza: circa 34 km circa
Mezzo consigliato: Automobile