Percorso enogastronomico
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Partenza: Issime
Arrivo: Gressoney-Saint-Jean
Cosa puoi gustare:
Toma di Gressoney
Cosa puoi vedere:
Gressoney-Saint-Jean, Castel Savoia
L'itinerario
In questa vera e propria propaggine di terra del Reno – dove ben due dialetti il titsch e il töitschu, ancora oggi hanno la forza di vivere - architettura, costumi, stili di vita, tradizioni, leggende e cucina mantengono inalterati il loro fascino.
Capita così che, percorrendo la strada che da Issime porta a Gressoney-Saint-Jean, passando per Gaby e arrivando a Gressoney-La-Trinité, l’influenza culturale germanica in cucina si faccia sentire sia nei nomi dei piatti che nella loro preparazione e, affianco alla famosissima Toma DOP di Gressoney (in lingua walser: Kesch, pregiato formaggio semigrasso da tavola lavorato direttamente in alpeggio) si possa essere sorpresi da gusti lontani dalla cucina alpina.
Oltre alle più tradizionali minestre di pane, di patate, di riso e porri, lungo la vallata due primi piatti assolutamente da provare sono gli Chnéfflene, bocconcini di pastella (farina, acqua, latte, uovo) cotti in acqua bollente e conditi con fonduta, panna e speck oppure con cipolla brasata, e gli Chnolle, gnocchetti di farina di mais e di grano cotti in un brodo di carne di maiale e serviti come contorno ai salumi. Per i mesi più freddi c’è la Fesillsüppu, corroborante zuppa di riso, fagioli borlotti e toma.
Particolari sono anche i dolci tradizionali, preparati perlopiù in occasione di festività o cerimonie: i Kanistri, delicate cialde sottilissime e croccanti, gli Chüjini (frittelle), i Rissili (simili alle “chiacchiere” o “bugie” di Carnevale), gli Héersiene (cialde a forma di cuore), gli Hòckiené (gonfiotti fritti), i Pòmpernòsslené (rettangoli di pasta sottile aromatizzata con grappa e fritti) e gli Schenkeléné (sottili cialde arrotolate a forma di sigaro).
E per smaltire queste prelibatezze le occasioni non mancano di certo. Oltre alle numerose uscite a piedi e in bici a ogni quota e per ogni difficoltà, molto interessante potrebbe essere un’escursione culturale alla scoperta di Gressoney-Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu), il principale centro abitato della vallata. Qui regna il fascino “Belle Epoque”: splendide residenze di villeggiatura in stile eclettico e liberty fatte costruire dalla nobiltà sabauda tra la fine del XIX e i primi anni del XX secolo. Su tutte domina il fiabesco Castel Savoia, dimora estiva della Regina Margherita, consorte del Re d’Italia Umberto I di Savoia. Altro edificio degno d’attenzione è Villa Margherita, oggi sede del Comune.

Da Montefalco per scoprire dove nasce il Sagrantino
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Lunghezza: circa 7 km
Mezzo consigliato: Bicicletta

Tra Breganze e Bassano del Grappa
La strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le strade del Vino
Colli Euganei: il Parco, tra Ville e Cantine
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le gemme del Veronese
La Valpolicella, tra cantine, musei e ville
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la zucca sulle rive del fiume Po
Visitare Casalmaggiore sulle tracce della zucca
Lunghezza: circa 3km
Mezzo consigliato: A piedi

La Bagna Cauda, piatto tipico del territorio Astigiano
Il Monferrato Astigiano, dove la Bagna Cauda è più che una tradizione
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare lo Speck ai piedi delle Odle
Escursione a Val di Funes, tra i sentirei dello Speck Alto Adige
Lunghezza: circa 40km
Mezzo consigliato: A piedi

Tra i prodotti tipici della Strada del Prosciutto di Parma
Langhirano, lungo la Strada del Prosciutto di Parma
Lunghezza: circa 50km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la Focaccia di Recco lungo la costa ligure
La costa genovese e la Focaccia di Recco
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: A piedi

Il territorio dello Zafferano DOP
Lungo le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Friularo DOCG
Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Lunghezza: circa 14km
Mezzo consigliato: Automobile

Tra vino ville e storia
Frascati e dintorni
Lunghezza: circa 30km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Serprino
Dai Colli Euganei a Padova
Lunghezza: circa 20-30km
Mezzo consigliato: Automobile

Viticoltura eroica
Sentiero del Vino Ramìe - Valle Germanasca
Lunghezza: circa 4 km
Mezzo consigliato: A piedi

Itinerari Palladiani
Colli Berici e la Riviera Berica
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Tre Doc e tre castelli
Dai Castelli di Giulietta e Romeo a Soave
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Veneto e vini naturali
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Lunghezza: circa
Mezzo consigliato: Automobile

Strada del Vino in Toscana
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Collio
Il Collio Goriziano: la strada del vino e delle ciliegie
Lunghezza: circa 61 km
Mezzo consigliato: Automobile

Mamertino Doc, Nero D'Avola Doc, Olio d'Oliva Dop Valdemone
Il Mamertino Doc, dalla provincia messinese
Lunghezza: circa 14 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Marino, Colli Albani, Colli Lanuvini, Velletri
I Castelli Romani della Via Appia
Lunghezza: circa 24 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Controguerra
Lungo la Strada del Vino di Controguerra
Lunghezza: circa 25 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gressoney-Saint-Jean
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Lunghezza: circa 34 km circa
Mezzo consigliato: Automobile