I Castelli Romani della Via Appia
Partenza: Ciampino, Roma
Arrivo: Velletri, Roma
Cosa puoi gustare:
Castelli Romani Bianco, Castelli Romani Rosato, Castelli Romani Rosso, Cesanese del Piglio, Colli Albani, Colli Lanuvini, Frascati, Marino, Pane casareccio di Genzano, Velletri
Cosa puoi vedere:
I Castelli Romani, Ciampino, Castel Gandolfo, Albano Laziale, Ariccia, Genzano, Velletri
L'itinerario
L'itinerario parte dalla cittadina di Ciampino, facilmente raggiungibile dalla tangenziale della citta di Roma, per snodarsi tra i Colli Albani, visitanto parte della zona nota come Castelli Romani, compresa all'interno dell'omonimo Parco Regionale. Nella zona si producono vini pregiati, olio d'oliva ed una serie di prodotti tipici quali la porchetta, il guanciale e vari salumi, declinati in una ricchissima cucina tipica, da degustare nelle fraschette, le antiche osterie della zona.
Ciampino si trova nell'area di produzione Marino Doc, che prende il nome dal comune di cui Ciampino ha fatto parte per lungo tempo. A Ciampino vi sono vari monumenti, e sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici dell'età antica, poi trasferiti in musei importanti. Qui si trova l'Azienda Agricola Biologica Riserva della Cascina, che produce Marino Doc e Castelli Romani Doc Rosso.
Proseguendo lungo la Appia, si devia leggermente a sinistra per raggiungere Castel Gandolfo, sulle rive dello slendido lago Albano, cittadina di origini antichissime annoverata tra i Borghi Più Belli d'Italia. Castel Gandolfo è il primo paese del nostro itinerario all'interno della zona Colli Albani Doc ed è conosciuto in quanto il nucleo di palazzi al centro della cittadina è da secoli la residenza estiva dei papi.
Poco lontano alle pendici del monte vulcanico dove si trova il lago Albano, incontriamo Albano Laziale, storico luogo di villeggiatura delle famiglie romane più importanti e centro di grande interesse storico ed artistico. Nella frazione di Ceccina sorge la Cantina di Villafranca, dove si può aquistare e degustare una nutrita gamma di vini: Castelli Romani Doc Bianco, Castelli Romani Doc Rosso, Castelli Romani Doc Rosato, Colli Albani Doc Superiore, Marino Doc Superiore e Frascati Doc Superiore sono i più pregiati.
Sempre all'interno della zona Doc dei Colli Albani si trova Ariccia, cittadina immersa nella campagna di origini antichissime e dove è attestata la presenza di vigneti sin dai tempi della repubblica romana. Qui sorgono le Cantine Volpetti, che producono i vini tipici della zona quali Colli Albani Doc Superiore, Frascati Doc Superiore ed un Cesanese del Piglio Doc.
La tappa successiva ci porta a Genzano, nell'Area Doc dei Colli Lanuvini, antico agglomerato sorto sulle sponde del Lago di Nemi, sorto attorno ad un tempio dedicato a Diana e a lungo proprietà della famiglia Colonna, oggi famoso soprattutto per la produzione vinicola. Tra i numerosi produttori del luogo ricordiamo l'Azienda Agricola Cavalieri, produttore di Colli Lanuvini Doc, mentre nei ristoranti ed agriturismi della cittadina si può gustare il Pane Casereccio di Genzano IGP.
Si riparte quindi per l'ultima tappa del percorso, che seguendo ancora la Via Appia ci porta a curvare leggermente ad est, fino a raggiungere Velletri, che da il nome all'omonima area Doc. Velletri domina la pianura Pontina dalle propaggini del Monte Artemisio dove sorge sin dall'antichità. I vini del luogo possono essere degustati presso l'Azienda Vinicola Fratelli Ceracchi, che produce tra gli altri Velletri Doc e Castelli Romani Doc Rosso e Bianco.
Umbria • Montefalco
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Lunghezza: circa 7 km
Mezzo consigliato: Bicicletta
Veneto • Breganze e Bassano
La strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Colli Euganei
Colli Euganei: il Parco, tra Ville e Cantine
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Valpolicella
La Valpolicella, tra cantine, musei e ville
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile
Lombardia • il fiume Po
Visitare Casalmaggiore sulle tracce della zucca
Lunghezza: circa 3km
Mezzo consigliato: A piedi
Piemonte • Monferrato Astigiano
Il Monferrato Astigiano e tradizione della Bagna Cauda
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile
Alto Adige • S. Maddalena
Escursione a Val di Funes, tra i sentieri dello Speck Alto Adige
Lunghezza: circa 40km
Mezzo consigliato: A piedi
Emilia Romagna • Parma
Langhirano, lungo la Strada del Prosciutto di Parma
Lunghezza: circa 50km
Mezzo consigliato: Automobile
Liguria • la costa
La costa genovese e la Focaccia di Recco
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: A piedi
Sardegna • il Sud
Lungo le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Bagnoli e Monselice
Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Lunghezza: circa 14km
Mezzo consigliato: Automobile
Lazio • Castelli Romani
Frascati e dintorni
Lunghezza: circa 30km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • Colli Euganei
Dai Colli Euganei a Padova
Lunghezza: circa 20-30km
Mezzo consigliato: Automobile
Piemonte • Valle Germanasca
Sentiero del Vino Ramìe - Valle Germanasca
Lunghezza: circa 4 km
Mezzo consigliato: A piedi
Veneto • Riviera Berica
Colli Berici e la Riviera Berica
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • i Castelli
Dai Castelli di Giulietta e Romeo a Soave
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile
Veneto • vini naturali
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Lunghezza: circa
Mezzo consigliato: Automobile
Toscana • Val di Cornia
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile
Friuli Venezia Giulia • Collio
Il Collio Goriziano: la strada del vino e delle ciliegie
Lunghezza: circa 61 km
Mezzo consigliato: Automobile
Sicilia • la strada del Martemino
Il Mamertino Doc, dalla provincia messinese
Lunghezza: circa 14 km
Mezzo consigliato: Automobile
Lazio • Colli Albani
I Castelli Romani della Via Appia
Lunghezza: circa 24 km
Mezzo consigliato: Automobile
Abruzzo • la Doc Controguerra
Lungo la Strada del Vino di Controguerra
Lunghezza: circa 25 km
Mezzo consigliato: Automobile
Valle d’Aosta • la valle del Lys
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Lunghezza: circa 34 km circa
Mezzo consigliato: Automobile