La Toscana produce tantissimi vini pregiati, soprattutto rossi, e la qualità della sua produzione ha fatto sì che questi siano conosciuti ed apprezzati nel mondo. L'intera regione vanta numerosissime zone di produzione diverse tra IGT, DOCG, e più di trenta DOC, per un totale di 14 diverse strade del vino istituzionali.
L'intera regione è collinare, ed è dotata di un clima mite grazie all'estesa costa che si affaccia sul Mar Ligure e sul mar Tirreno. Nelle provincie di Firenze e di Siena si producono vini, alcuni piuttosto antichi, molto conosciuti: il celeberrimo Chianti Classico, l'apprezzatissimo Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Il Tignanello (di Antinori). Nei territori di Livorno e Grosseto, dal clima più mite grazie al mare, vengono prodotti tra gli altri il Bolgheri Sassicaia, il Montecucco e l'Ansonica.
Prato e la sua provincia invece sono famose per il Vin Santo e per la piccola DOCG del Carmignano. Tra i vini bianchi ricordiamo la Vernaccia di San Gimignano, prodotto in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze.
Scopri i prodotti Made in Toscana
I vini toscani sono tra i più apprezzati anche all'estero. Secondo la più recente classifica di Wine-Searcher.com, famoso sito americano del settore, sono infatti alcuni dei grandi vini toscani gli unici a inserirsi tra i vini francesi nella classifica dei vini più ricercati. Si tratta del Sassicaia di Tenuta San Guido (13^ posto), il Tignanello della Marchesi Antinori (28), l'Ornellaia (33) e il Masseto (39) della Tenuta dell'Ornellaia, e il Solaia (51), sempre della Marchesi Antinori.
Vini DOCG della Toscana
Carmignano
Chianti
Montalcino
Montepulciano
San Gimignano
Vini naturali della Toscana
Vini DOC della Toscana
Bolgheri
Chianti
Colli dell'Etruria Centrale
Cortona
Montalcino
Montecucco
Montepulciano
Montescudaio
Sant'Antimo
Val di Cornia
Valdichiana
Vini IGT della Toscana
Isola del Giglio
Maremma Toscana
Toscana
Vini Italiani delle altre regioni
- Vini Veneti: l'Amarone della Valpolicella, il Prosecco, i vini vulcanici, il Tai rosso
- Vini Valle Aosta - Vini Doc prodotti in Valle d'Aosta tra cui l'Arnad-Montjovet
- Vini Umbri - Vini pregiati dell'Umbria tra cui il Montefalco Sagrantino
- Vini del Trentino Alto Adige - Vini prodotti in Trentino Alto Adige tra cui il Pinot Grigio Collio, il Valdadige Bianco ed il Garda Tocai
- Vini Siciliani - Vini doc siciliani come il Moscato Passito di Pantelleria
- Vini Sardi - Produzione vinicola in Sardegna tra cui il Vermentino di Gallura
- Vini della Puglia - La Puglia e i suoi vini tra cui il Rosso Barletta ed il Gravina
- Vini del Piemonte: Barolo e Barbaresco, le Langhe e l'Asti
- Vini del Molise - Vini Doc prodotti nel Molise, tra cui il Biferno Bianco
- Vini delle Marche - Vini prodotti nelle Marche tra cui il Rosso Piceno
- Vini Lombardi - Vini prodotti in Lombardia tra cui il Lugana e lo spumante Franciacorta
- Vini della Liguria - Il Tigullio Bianco è un tipico vino prodotto in Liguria
- Vini Lazio - Vini doc del lazio come lo Zagarolo ed il Frascati Dolce
- Vini Friuli - Vini Doc prodotti in Friuli Venezia Giulia come l'Isonzo Bianco
- Vini Emiliani - Vini Emiliani Doc e Docg, tra cui il Sangiovese di Romagna
- Vini Campani - Vini campani doc come il Greco di Tufo, il Sannio Rosso ed il Solopaca Bianco
- Vini Calabresi - Vini della Calabria, Melissa Rosso e Scavigna Rosato
- Vini della Basilicata - Vini doc della Basilicata, Aglianico del Vulture
- Vini Abruzzesi - Vini dell'Abruzzo, Tregliano e Montepulciano d'Abruzzo