Percorso enogastronomico
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Partenza: Montefalco
Arrivo: Montefalco
Cosa puoi gustare:
Montefalco, Sagrantino, Pan Mostato, Tozzetti alle mandorle, Salumi, Tartufo, Miele, Olio Extra vergine di Oliva.
Cosa puoi vedere:
Castello di Montefalco, Castello di Fabbri, Palazzo Comunale, Chiesa di S. Agostino, Chiesa di S.Francesco, Chiesa di S. Bartolomeo, Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di Sant'Illuminata, Chiesa S. Fortunato.
L'itinerario
Un giro in bici tra le colline a sud di Montefalco, nei luoghi di produzione del celebre Sagrantino, partendo ed arrivando nella cittadina conosciuta come "la ringhiera dell'Umbria", per la sua posizione sopraelevata e panoramica.
Il percorso è lungo poco più di 7 chilometri, percorribili in meno di un'ora ad andatura lenta, oppure in circa venti minuti, se si sceglie di andare in auto.
L'itinerario parte ed arriva, appunto, nella cittadina medievale di Montefalco, dalla Piazza del Municipio, per scendere lungo via Ringhiera Umbra; al civico 6, si trova la Chiesa di San Francesco, ora Pinacoteca Comunale, con opere notevoli, tra cui una Natività del Perugino.
Si prosegue, lungo la via, fino ad uscire dal centro abitato, attraverso Porta della Rocca, quindi si scende, lasciandosi a destra la frazione di Camiano Piccolo e si passa per Camiano Grande.
Si prosegue, lungo la strada, sino ad arrivare a Turri e, quindi, a Poggio Turri, località dove ha sede la Cantina Poggio Turri, un agriturismo, con annessa azienda vinicola che produce, tra gli altri, Sagrantino di Montefalco Docg, anche nella versione Passito, ed Olio Extravergine d'Oliva.
Dopo Poggio Turi, si trova Località San Fortunato: sulla sinistra della strada che stiamo percorrendo, sorge l'Azienda Agricola Romanelli, la cui produzione annovera Sagrantino di Montefalco Docg, Sagrantino Passito Docg, Montefalco Rosso Doc, Grappa di Sagrantino ed Olio Extravergine di Oliva Biologico; l'azienda propone, inoltre, degustazioni, visite enoturistiche guidate e pranzi a base di prodotti tipici.
Poco più avanti, si svolta a destra, per risalire verso Montefalco.
Con una deviazione di un paio di chilometri sulla sinistra, appena prima di raggiungere il centro di Montefalco, si arriva alla Cantina Antonelli S. Marco, dove si producono Montefalco Doc Rosso, Sagrantino di Montefalco Docg, Sagrantino di Montefalco Docg Passito ed Olio Extravergine di Oliva Biologico; qui, inoltre, è possibile effettuare visite guidate, degustazioni e, addirittura, lezioni di cucina, con prodotti tipici del luogo, per realizzare piatti tradizionali.

Da Montefalco per scoprire dove nasce il Sagrantino
Le colline del Sagrantino di Montefalco
Lunghezza: circa 7 km
Mezzo consigliato: Bicicletta

Tra Breganze e Bassano del Grappa
La strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le strade del Vino
Colli Euganei: il Parco, tra Ville e Cantine
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Le gemme del Veronese
La Valpolicella, tra cantine, musei e ville
Lunghezza: circa 40 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la zucca sulle rive del fiume Po
Visitare Casalmaggiore sulle tracce della zucca
Lunghezza: circa 3km
Mezzo consigliato: A piedi

La Bagna Cauda, piatto tipico del territorio Astigiano
Il Monferrato Astigiano, dove la Bagna Cauda è più che una tradizione
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare lo Speck ai piedi delle Odle
Escursione a Val di Funes, tra i sentirei dello Speck Alto Adige
Lunghezza: circa 40km
Mezzo consigliato: A piedi

Tra i prodotti tipici della Strada del Prosciutto di Parma
Langhirano, lungo la Strada del Prosciutto di Parma
Lunghezza: circa 50km
Mezzo consigliato: Automobile

Gustare la Focaccia di Recco lungo la costa ligure
La costa genovese e la Focaccia di Recco
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: A piedi

Il territorio dello Zafferano DOP
Lungo le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
Lunghezza: circa 30 km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Friularo DOCG
Da Bagnoli di Sopra a Monselice
Lunghezza: circa 14km
Mezzo consigliato: Automobile

Tra vino ville e storia
Frascati e dintorni
Lunghezza: circa 30km
Mezzo consigliato: Automobile

Sulle tracce del Serprino
Dai Colli Euganei a Padova
Lunghezza: circa 20-30km
Mezzo consigliato: Automobile

Viticoltura eroica
Sentiero del Vino Ramìe - Valle Germanasca
Lunghezza: circa 4 km
Mezzo consigliato: A piedi

Itinerari Palladiani
Colli Berici e la Riviera Berica
Lunghezza: circa 70 km
Mezzo consigliato: Automobile

Tre Doc e tre castelli
Dai Castelli di Giulietta e Romeo a Soave
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Veneto e vini naturali
Dai Colli Euganei a Montecchio Maggiore
Lunghezza: circa
Mezzo consigliato: Automobile

Strada del Vino in Toscana
Val di Cornia, sulle orme degli Etruschi
Lunghezza: circa 35 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Collio
Il Collio Goriziano: la strada del vino e delle ciliegie
Lunghezza: circa 61 km
Mezzo consigliato: Automobile

Mamertino Doc, Nero D'Avola Doc, Olio d'Oliva Dop Valdemone
Il Mamertino Doc, dalla provincia messinese
Lunghezza: circa 14 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Marino, Colli Albani, Colli Lanuvini, Velletri
I Castelli Romani della Via Appia
Lunghezza: circa 24 km
Mezzo consigliato: Automobile

Doc Controguerra
Lungo la Strada del Vino di Controguerra
Lunghezza: circa 25 km
Mezzo consigliato: Automobile

Gressoney-Saint-Jean
Itinerario del Lys: l’antica e autentica cucina del popolo Walser
Lunghezza: circa 34 km circa
Mezzo consigliato: Automobile