Badesi Wine Festival
verifica le dateBadesi si prepara ad accogliere la Christmas Edition del Badesi Wine Festival, una celebrazione unica del vino, del mare e delle tradizioni natalizie, dal 20 al 22 dicembre 2024.
Leggi
Badesi si prepara ad accogliere la Christmas Edition del Badesi Wine Festival, una celebrazione unica del vino, del mare e delle tradizioni natalizie, dal 20 al 22 dicembre 2024.
evento passato
Serdiana Wine Festival: Intrecci di Vite 2024. Un grande festa tra vino, cultura e spettacoli per grandi e piccoli.
evento passato
Elmas in Festa: domenica 15 dicembre 2024, una giornata di magia natalizia tra tradizioni, spettacolo e musica.
evento passato
Un Natale ricco di eventi e iniziative con Elmas Natale 2024 che dal 12 dicembre a 5 gennaio anima le strade e le piazze di Elmas con musica, mercatini, esibizioni live e volontariato.
evento passato
Il 7 dicembre 2024 non prendere impegni: le porte dei birrifici artigianali italiani si spalancheranno per te e l'Italia intera sarà in fermento con Birrifici Aperti Unionbirrai!
evento passato
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Sant'Antioco (SU) si trasforma in un luogo incantato, con eventi, luci, tradizioni e tanta gioia per grandi e piccini.
evento passato
Il Movimento Turismo del Vino chiude il 2024 con l'ultimo brindisi dell’anno in occasione di Cantine Aperte a Natale. Degustazioni, mercatini e shopping natalizio nelle cantine di tutta Italia.
evento passato
Il FAI invita il pubblico a scoprire durante le festività i suoi Beni addobbati a festa con proposte speciali di visite, iniziative, allestimenti e attività per grandi e bambini.
evento passato
A Turri è tutto pronto per la terza giornata del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2024 in programma sabato 16 e domenica 17 novembre.
evento passato
Il 9 e 10 novembre 2024 appuntamento a Milis con la Rassegna dei Vini di Sardegna, un appuntamento per incontrarsi, gradevole, di festa, dello stare insieme.
evento passato
Sabato 9 Novembre 2024 a Telti si festeggia l'autunno con una giornata dedicata alla stagione associata al raccolto, al cambiamento delle foglie e alla preparazione per i mesi più freddi.
evento passato
San Gavino Monreale ospita il Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP: due giorni dedicati alla tradizione e ai sapori autentici della Sardegna.
evento passato
Tra gli appuntamenti con il vino in programma a novembre, torna Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento del Turismo del Vino in tutta Italia, nelle cantine aderenti.
evento passato
Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli ulivi millenari per sensibilizzare sull’uso dell’olio EVO di qualità.
evento passato
Borgo diVino in Tour a Tempio Pausania (Sassari) è in programma nel weekend del 19 e 20 Ottobre 2024.
evento passato
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 alla scoperta di un patrimonio unico con le Giornate FAI d’Autunno: ecco i luoghi da vedere e il programma del weekend.
evento passato
Torna la Caccia ai Tesori Arancioni: domenica 6 ottobre 2024, in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia ci sarà la nuova edizione della più grande caccia al tesoro mai vista!
evento passato
A settembre i caseifici italiani aprono le porte. OPEN DAY, quando i casari si raccontano. Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.
evento passato
Settembre si tinge di cultura, musica e tradizione tra i paesi di Ussaramanna e Villanovaforru, con una serie di eventi imperdibili tra letteratura, cinema, musica e dialoghi sulle identità linguistiche.
evento passato
Sabato 14 settembre 2024, nel cuore della Barbagia, si svolgerà "C@nnonau Experience", un viaggio unico che attraverso una passeggiata in tre distinte vigne vi farà capire dove e come nasce il vino.
evento passato
Cantine Aperte in Vendemmia è alle porte e segna il magnifico passaggio di stagione che salutando l'assolata estate conduce ai magnifici colori autunnali e alla festa del raccolto.
evento passato
Othos è in programma a Santa Giusta, in provincia di Oristano, nella regione Sardegna, il giorno 24 agosto 2024.
evento passato
Saranno cinque i carri allegorici impegnati nel lungo corteo nel centro storico e sul lungomare di Golfo Aranci il 10 agosto a Golfo Aranci (SS).
evento passato
Nelle cantine del Movimento Turismo del Vino le diverse regioni organizzano collettive in banchi d’assaggio e feste nei comuni dell’Associazione Città del Vino, partner dell’evento.
evento passato
La Pro Loco di Telti in collaborazione con il Comune di Telti, presenta la prima edizione de "La Collina del Gusto", un evento dedicato al vino, all'arte e alla musica.
evento passato
Il 27 e 28 luglio, a Ortacesus, presso il Museo del Grano in via Sassari, si svolgerà l'evento turistico-gastronomico "Trexenta nel nome del pane", giunto all'ottava edizione.
evento passato
Castelsardo diVino, degustazioni enologiche attraverso le vie del centro storico di Castelsardo, accompagnati da cibo artigianale, eventi e musica dal vivo.
evento passato
Torna ad Aggius per il sesto anno la manifestazione "Martedì nel Borgo" con musica, degustazioni, incontri ed attività ogni volta diverse.
evento passato
Venerdì 5 e sabato 6 luglio 2024 torna la kermesse enogastronomica Calici in Tonnara nell’Antica Tonnara di Su Pranu, Portoscuso.
evento passato
Il Mercatino Serale Estivo di Telti si svolge ogni sabato da luglio a Settembre alle ore 18.00. Artigianato sardo, arte, eccellenze alimentari si incrociano nel cuore del borgo.
evento passato
IsolaBirra - Festival nazionale delle birre artigianali: è in programma a Parco del Colle di San Michele, in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna, dal 28 giugno 2024 al 30 giugno 2024.
evento passato
Appuntamento con il Birralguer Sardinian Craft Beer Festival. Quattro giorni per degustare cento tipologie di birre di venti birrifici artigianali.
evento passato
Il Consorzio del Vermouth di Torino lancia la nuova edizione della Vermouth Week: dal 23 al 30 giugno nei locali aderenti.
evento passato
Sabato 22 giugno 2024 festeggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d'Italia.
evento passato
Longevitas Mandrolisai - Long Life Wine Festival, l'evento sul vino del Mandrolisai, si terrà ad Atzara (NU) il 22 giugno 2024, all'interno della manifestazione nazionale "La Notte Romantica".
evento passato
Baratili Wine Fest - Festival della Vernaccia è in programma a Baratili San Pietro, in provincia di Oristano, nella regione Sardegna, il giorno 15 giugno 2024.
evento passato
Il Festival della Laguna di Elmas, in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna, è in programma dal 07 al 30 giugno 2024.
evento passato
Birre artigianali, street food, musica live...torna Beerbagia, il festival dedicato all’eccellenza brassicola sulle rive del Lago di Gusana a Gavoi (NU).
evento passato
A Carloforte, sull'Isola di San Pietro, torna Il Girotonno rassegna enogastronomica incentrata sul tonno rosso, da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno 2024.
evento passato
Torna Cantine Aperte in tutta Italia grazie al Movimento Turismo del Vino, l’associazione di cantine italiane che promuove l’enoturismo. Appuntamento nell'ultimo week end di maggio.
evento passato
A fine maggio si svolge "Vite e vite, incontri con i vignaioli" all'interno di Giugno Slow, evento dedicato all'enogastronomia, alla biodiversità e al turismo sostenibile in programma a La Maddalena.
evento passato
Al via Giugno Slow 2024 sulle orme di Giuseppe Garibaldi agricoltore, in calendario a La Maddalena da venerdì 24 maggio a venerdì 7 giugno.
evento passato
Torna il 18 maggio 2024 lo Slow Food Day, un evento imperdibile che celebra la rete di Slow Food in tutta Italia con un ricco programma di iniziative.
evento passato
Porto Cervo Wine Festival è l'evento per scoprire i migliori vini della Sardegna e dell'Italia nell'esclusiva cornice della Costa Smeralda, con una serie di degustazioni imperdibili.
evento passato
Il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un weekend con 750 aperture straordinarie in 400 città in tutta Italia.
evento passato
Amaro d’amare,al “Piatto Verde” le erbe amare nella gastronomia tra tradizione e innovazione. Cene e masterclass stellate, convegni, degustazioni, visite guidate e altro ancora
evento passato
Tutti i weekend a partire da domenica 17 marzo fino al 27 ottobre 2024 appuntamento con Vigneti Aperti, l'iniziativa lanciata dal Movimento Turismo del Vino con tante esperienze all'aria aperta.
evento passato
Italy Beer Week il grande evento diffuso in tutta Italia dedicato alla birra. Per un'intera settimana le realtà aderenti organizzeranno iniziative e promozioni speciali.
evento passato
La Festa delle Cantine "Chentinas de su Regnu" è un evento che si svolgerà per le vie del centro storico fra Arte, Storia e Vino a Ardara (SS).
evento passato
Un evento imperdibile quello della Festa del Vino di Perfugas, una grande festa per tutti gli appassionati di vino e anche di cibo.
evento passato
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30/11/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20/02/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 08/02/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 02/02/2023
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 22/02/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/01/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 11/01/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 05/01/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 24/02/2012
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
Nel cuore dell'autunno, proseguono i racconti sulle tradizioni e sui sapori che caratterizzano questa stagione. Dopo le celebrazioni di Ognissanti, è...
18 gennaio 2025
da 25 a 28 gennaio 2025
02 febbraio 2025
da 14 a 23 marzo 2025
da 20 a 21 gennaio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
19 gennaio 2025
da 31 gennaio a 09 febbraio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
19 gennaio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
da 25 a 26 gennaio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
26 gennaio 2025
da 23 febbraio a 09 marzo 2025
da 17 a 26 gennaio 2025