Sabato 24 e domenica 25 febbraio 2024 il Sa Rocca Resort di Guspini (SU) ospiterà la prima edizione di SardiWine, un evento che punta a valorizzare gli areali vitivinicoli sardi, promuovendo l'enoturismo e offrendo ai visitatori la possibilità di gustare le specialità locali.
Ai banchi d'assaggio ci saranno solo produttori sardi, invitati a partecipare all'evento indipendentemente dalle dimensioni o dall'anzianità dell'azienda. I vignaioli proporranno i propri vini in degustazione e con vendita diretta e racconteranno al pubblico le storie che si celano dietro a ogni calice, per una manifestazione dalla forte identità territoriale.
SardiWine è rivolto a sommelier, operatori del settore e amanti del vino, a cui verrà offerta l'opportunità di esplorare un itinerario tematico che li condurrà in un affascinante viaggio attraverso la Sardegna, con i più straordinari vini e distillati, tutti riuniti in un'unica manifestazione.
Dietro a questo progetto fieristico c'è Ennevi Event, un'agenzia specializzata in eventi e comunicazione, con una solida esperienza accumulata nel corso degli anni.
Gli orari di SardiWine sono, per entrambe le giornate, dalle 10:00 alle 19:00 e il programma prevede, oltre ai banchi d'assaggio enogastronomici, anche due momenti di approfondimento con esperti del settore.
Sabato alle 10:30 si terrà il convegno dal titolo "Turismo enogastronomico" a cura di Taste of Sardegna, dedicato a esplorare questo affascinante settore e a mettere in luce le potenzialità e le opportunità offerte dalla fusion tra turismo e gastronomia.... leggi tutto»
A moderare il convegno sarà Cristina Mamusa, esperta di marketing nella GDO e Sommelier professionista, attualmente insegnante presso la Scuola Europea di Sommelier e membro de Le Donne del Vino dal 2019.
Domenica, sempre alle 10:30, sarà la volta della Tavola Rotonda dal titolo "Le vigne, il vino e i vignaioli sardi attraverso le sfide enoiche odierne e future", un momento di approfondimento e di confronto con i produttori che hanno creduto, sin da subito, nell'evento.
L'esperto divulgatore enoico Francesco Saverio Russo, assiduo frequentatore dei vigneti dell'isola e grande sostenitore dei vini di Sardegna, modererà un confronto aperto a tutti i produttori (e ai winelovers e/o operatori che vorranno partecipare) su alcuni dei temi agronomici ed enologici più dibattuti negli ultimi anni:
cambiamenti climatici, variazioni nella curva del gusto nazionale e internazionale e il posizionamento del vino sardo. Interverrà il Professor Luca Mercenaro, docente alla facoltà di Agraria dell'Università di Sassari.
I biglietti per accedere alla fiera SardiWine sono acquistabili in loco oppure online al seguente link.
Il costo giornaliero è pari a € 20 (più diritti di prevendita) e include il calice e una degustazione di vino. Sono poi disponibili pacchetti extra da 3 e da 6 degustazioni di vino (€ 15 per 3 degustazioni aggiuntive a scelta tra gli stand e € 30 per 6 degustazioni aggiuntive). Possibilità di acquisto anche di Ticket Cibo: solo primo piatto a 7 €, primo piatto + dolce a 10 €.
I biglietti per accedere alle due masterclass, della durata di un'ora circa, costano € 30 l'uno ed è possibile registrarsi solo online.
All'ingresso della fiera, al momento del check in, ai partecipanti che avranno usufruito della prevendita online verranno consegnati i ticket in riferimento alla tipologia di biglietto scelto.
Info e contatti: contact@ennevi-event.com e 379 2977926