Eventi e Feste Gallese

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Gallese e dintorni

Ti trovi a Gallese e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Gallese

A Gallese si festeggia San Famiano. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a Gallese sarà il giorno 8 Agosto 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in arrivo

Roma

da 18 a 19 gennaio 2025

La Sardegna di Vinodabere

Per il terzo anno anno consecutivo torna La Sardegna di Vinodabere, evento nato per promuovere la varietà e la complessità vitivinicola di una regione che è un vero e proprio piccolo continente.

Leggi

Mostre e Festival

Ponzano Romano

da 17 novembre da 12 gennaio 2025

Il Museo PRAC ha il piacere di presentare la mostra di Pietro Fortuna "Moths" a cura di Graziano Menolascina, presso gli spazi dell'Abbazia di Sant'Andrea in Flumine.

mostre / Roma

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Nepi (VT)

Nepi, comune laziale in provincia di Viterbo, è noto anche come "città dell’acqua". Il suo nome deriverebbe infatti dalla parola etrusca Nepa, che significa appunto "acqua". La leggenda vuole che la sua fondazione risalga ben 458 anni prima di Roma.

Leggi

Visitare Narni (TR)

Narni è un comune della provincia di Terni in Umbria che conserva intatte molte tracce del suo glorioso passato. Narni era già abitata nel Paleolitico, divenne colonia romana e centro strategico lungo la via Flaminia.

Leggi

Visitare Bomarzo (VT)

Bomarzo è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. Il borgo si trova nel cuore della Tuscia, tra le ultime pendici nord-orientali dei monti Cimini e la vallata del fiume Tevere, che segna il confine con la regione Umbria.

Leggi

Visitare Sutri (VT)

Sutri è un comune italiano della provincia di Viterbo, nel Lazio, che dista circa 30 km dal capoluogo e dal grande raccordo anulare di Roma. Dal 2019 fa parte dell'associazione de "I Borghi più belli d'Italia".

Leggi

Visitare Oriolo Romano (VT)

Oriolo Romano è un comune della provincia di Viterbo, della Tuscia, nell'Alto Lazio. Il suo territorio comunale si estende sui Monti Sabatini, una zona collinare ricca di boschi, ad appena 22km dal mare. Siamo nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano.

Leggi

Visitare Casaprota (RI)

Casaprota è un comune laziale della provincia di Rieti. Qui l'olio extravergine di oliva ha una antichissima tradizione che rimanda all'epoca romana, un passato le cui tracce sono visibili ancor oggi nei tanti reperti di ville e iscrizioni ritrovate in questo territorio.

Leggi

Visitare Labro (RI)

Labro è un comunedella provincia di Rieti, nel Lazio, che dista circa 90 km da Roma. Il borgo ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club che premia i piccoli comuni che distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.

Leggi

Visitare Montelibretti (RM)

Montelibretti è un comune situato sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano, a circa 37 km da Roma. Il suo borgo antico lo rendono meta interessante per una gita fuori porta alla ricerca di sapori tradizionali e curiosità storiche.

Leggi

Visitare Cretone (RM)

Cretone è una frazione del comune di Palombara Sabina, nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, famosa per le sue terme che qui sgorgano da millenni. Il paese medioevale sorge su un colle che sovrasta un'ampia spianata.

Leggi

Visitare Tolfa (RM)

Tolfa è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. La parte vecchia del borgo ha una caratteristica pianta a semicerchio, che si adatta alla forma del colle conico di origine vulcanica su cui sorge.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store