Civita Castellana (VT)

Civita Castellana (VT)

Civita Castellana è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. La città è situata su uno sperone tufaceo lungo la via Flaminia. Il paesaggio di questa zona è stato disegnato dall'azione del vulcano Vicano le cui eruzioni hanno generato il tufo rosso che caratterizza il territorio. L'azione erosiva delle acque ha dato origine alle profonde gole che circondano questo borgo dalle radici antichissime che risalgono addirittura alla civiltà falisca, di cui è stato per tanti anni il centro nevralgico.

Cose da fare e da vedere a Civita Castellana

Il passato glorioso di Civita Castellana può essere scoperto visitando il Museo nazionale dell'Agro Falisco, ospitato all’interno del Forte Sangallo che costituisce una delle più elevate realizzazioni dell’architettura militare dello Stato Pontificio nel XVI secolo.

Gli amanti della natura invece non potranno che restare a bocca aperta davanti alle caratteristiche forre alte oltre 50 metri che circondano Civita Castellana, visitabili dal ponte che congiunge al centro storico della cittadina.

Nel mese di maggio si svolge da alcuni anni la "Fiera Nazionale delle Sagre e della Pasta", ottitma occasione per godere di un grande tour enogastronomico tra le delizie del Lazio e non solo.

Se visitate Civita Castellana è d'obbligo assaggiare il suo Frittellone DOC, fatto con una sfogliatina sottilissima condita con pecorino e pepe. Nel mese di giugno troverete anche le ciliegie, altro prodotto eccellente di questa terra.

Foto: di Mongolo1984 - Opera propria (credits)