Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Fara in Sabina e dintorni
Ti trovi a Fara in Sabina e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Fara in Sabina
A Fara in Sabina si festeggia Sant’Antonino. La festa patronale è nel mese di Settembre. La prossima festa del patrono a Fara in Sabina sarà il giorno 2 Settembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino i visitatori troveranno “Wine trekking” e una notte gratuita per i camper di Agricamper Italia.
La Pro loco Nerola, domenica 11 maggio 2025 presenta: Una domenica di Maggio. All'interno della manifestazione ci sarà La Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato.
A maggio 2025 a Roma arriva Celiakè?!, il primo festival itinerante dedicato al mondo gluten-free. L'evento si svolge a Borgo Boncompagni Ludovisi che ospiterà un vero e proprio villaggio tematico.
A Canterano un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa.
Il PRAC Centro per l'Arte Contemporanea del Comune di Ponzano Romano giunge al terzo anno di attività ed è lieto di annunciare il giorno domenica 12 maggio alle ore 10.00.
Il 10 aprile, alle ore 18, in via Placido Zurla, 23, inaugura l'open studio "Sei. Antologia del sufficiente" dell'Artist Run Space romano Rione Placido.
Presentiamo l'ottava mostra annuale "Anima sconosciuta", organizzata dall'Istituto Culturale Coreano di Roma e dall'Associazione Artisti Coreani in Italia (ARCOI).
Si chiama "Il Profumo della Primavera", e sarà inaugurata dal Vernissage di domani, giovedì 20 marzo, nel nuovo spazio espositivo romano della Galleria Apollina.
Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini...
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo...
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
La Black Liquid Art Gallery presenta "ÀAÀ, Àwòrán Aláṣejù Àṣà - Olamilekan Abatan e il Neobarocco africano", del giovane artista nigeriano Olamilekan Abatan.
Il progetto espositivo, ideato in occasione delle celebrazioni dell'Anno giubilare, sarà ospitato dal 17 aprile al 14 settembre 2025 negli spazi del Museo Carlo Bilotti...
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore...
Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Nelson Flores, testo curatoriale e presentazione a cura di Livia Occhigrossi, presso la galleria di via Merulana 220.
Per tutto il 2025, fino alla fine dell'anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell'artista Mauro Reggio che si alterneranno ciclicamente nelle due sedi di Roma.
Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".
Dall'11 aprile al 14 settembre 2025 la Galleria d'Arte Moderna presenta Nino Bertoletti. 1889-1971, mostra retrospettiva a cura di Pier Paolo Pancotto.
Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.
Gagosian presenta a Roma una mostra di fotografie di Richard Avedon scattate in Italia, che evidenzia quanto siano state fondamentali per il suo lavoro successivo.
Dal 24 ottobre 2024 al 9 giugno 2025 SOS Archivi propone 8 seminari online e in presenza su trasformazione digitale, accessibilità, valore degli archivi, conservazione del...
Per l'VIII Edizione della rassegna Jazz in the Theatre, domenica 18 maggio lo storico Teatro Ivelise presenta "Sisters", ultimo concerto della Stagione.
Dal 2 ottobre 2024 al 30 giugno 2025, FOROF – realtà unica a Roma che combina archeologia e arte contemporanea - presenta la quarta Stagione con un progetto site-specific...
La mostra Cenacolo di Giuseppe Cuccio, ospitata presso la prestigiosa Biblioteca Casanatense sarà visitabile, con ingresso libero, dal 18 aprile al 20 maggio 2025.
A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani,...
Da giovedì 12 dicembre 2024 nelle sale di Palazzo Altemps a Roma apre al pubblico la mostra che restituisce un inedito spaccato della ricerca visiva di Gabriele Basilico.
Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.
Fondazione VOLUME! presenta Peregrinus, un progetto inedito di Paolo Radi che esplora il rapporto tra il viaggio interiore dell'artista e la figura del pellegrino.
Gli echi muti di una grande scultura sonora - Il Campanone di San Pietro, di Bill Fontana, dal 16 febbraio nella Basilica di San Pietro a Roma in occasione della "Notte Bianca".
Passeggaite a Carbognano, alla ricerca delle "Tracce sparse", opere d'arte realizzate da giovani artisti emergenti, mostra itinerante nel centro storico fino all'estate 2025.
PrimaLinea Studio è lieta di presentare "Policromie di Controcultura", un'indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati...
Montelibretti è un comune situato sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano, a circa 37 km da Roma. Il suo borgo antico lo rendono meta interessante per una gita fuori porta alla ricerca di sapori tradizionali e curiosità storiche.
Nèrola è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Sorge a 453 m di altezza s.l.m., sulle propaggini settentrionali dei monti Lucretili.
Casaprota è un comune laziale della provincia di Rieti. Qui l'olio extravergine di oliva ha una antichissima tradizione che rimanda all'epoca romana, un passato le cui tracce sono visibili ancor oggi nei tanti reperti di ville e iscrizioni ritrovate in questo territorio.
Poggio Moiano è un comune della provincia di Rieti nella regione Lazio. Si tratta di paese ricco di storia a metà strada tra Roma e Rieti, che sorge in un territorio dove domina ancora l'ambiente naturale.
Monteleone Sabino è un comune della provincia di Rieti, in Lazio. Si trova a 496 m s.l.m., sulle propaggini meridionali dei monti Sabini. Si tratta di un borgo di impianto medievale che prende forma lungo la dorsale di una collina.
Cretone è una frazione del comune di Palombara Sabina, nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, famosa per le sue terme che qui sgorgano da millenni. Il paese medioevale sorge su un colle che sovrasta un'ampia spianata.
Palombara Sabina si trova in Lazio e fa parte della città metropolitana di Roma. Si trova a 372 m s.l.m., sulle propaggini nord-occidentali dei monti Lucretili, dove è stato istituito il Parco Regionale dei Monti Lucretili.
Oliveto Sabino è una delle tre frazioni di Torricella in Sabina, in provincia di Rieti, insieme ad Ornaro Alto ed Ornaro Basso. Si trova a circa 20 km di distanza da Rieti e dalla Valle Santa, a 7 km dal Lago del Turano e a 70 km da Roma.
Castel di Tora. in provincia di Rieti, arroccato a due passi dal Lago del Turano, fa parte del club dei borghi più belli d'Italia. Castel di Tora è anche uno dei sedici paesi che compongono l’Associazione Culturale dei “Polentari d’Italia”.
Greccio è un borgo dell’alta Sabina, tra l’Umbria e Rieti, che fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia, ed è tappa principe del Cammino di Francesco.
Paganico Sabino è un piccolo paese della Valle del Turano, in provincia di Rieti nel Lazio, abitato ormai da alcune decine di abitanti. Tra la Riserva Naturale Monte Cervia e il Monte Navegna, il borgo sovrasta da vicino il Lago del Turano.
Marcetelli è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel Lazio, il più piccolo per numero di abitanti, meno di 100, della provincia e della regione. In autunno luogo ideale per gustare la castagna rossa del Cicolano.
Civita Castellana è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. La città è situata su uno sperone tufaceo lungo la via Flaminia, in un'altura disegnata da antiche attività vulcaniche seguite dall'erosione dell'acqua.
Labro è un comunedella provincia di Rieti, nel Lazio, che dista circa 90 km da Roma. Il borgo ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club che premia i piccoli comuni che distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.
Cittaducale, uno dei borghi più suggestivi del Lazio, si trova in provincia di Rieti e fu fondato nel 1309 dagli Angioini. Oggi attrae anche per le sue specialità gastronomiche, a paritre dalle Sagne alla Molinara.
Nepi, comune laziale in provincia di Viterbo, è noto anche come "città dell’acqua". Il suo nome deriverebbe infatti dalla parola etrusca Nepa, che significa appunto "acqua". La leggenda vuole che la sua fondazione risalga ben 458 anni prima di Roma.
Cantalice, in provincia di Rieti, sorge in una posizione particolare, alle pendici dei Monti Reatini, che gli concedono una vista su tre laghi: il Lago Lungo o 'di Cantalice', il Lago di Ripasottile e il Lago di Ventina.
Fabrica di Roma è un comune laziale della provincia di Viterbo, che si trova a 50 km da Roma. Il paese sorge a circa 300 metri sul livello del mare a sud dei monti Cimini, nelle vicinanze del Lago di Vico.
Narni è un comune della provincia di Terni in Umbria che conserva intatte molte tracce del suo glorioso passato. Narni era già abitata nel Paleolitico, divenne colonia romana e centro strategico lungo la via Flaminia.
Antrodoco è un comune appartenente alla provincia di Rieti, nel Lazio, ma fino al 1927 ha fatto parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. E' noto anche perché qui si è svolta la battaglia di Antrodoco (7-9 marzo 1821), la prima del Risorgimento Italiano.
Canterano è un piccolo comune della provincia di Roma, nel Lazio, nell'Alta Valle dell'Aniene, al confine con Subiaco e i Monti Simbruini, su una costa dei monti Ruffi, ricoperti da ulivi e altra vegetazione mediterranea.
Vignanello è un comune della provincia di Viterbo, nel Lazio, che sorge a 369 m s.l.m., in un territorio ricco di tufo, traccia dell'antica attività magmatica dei vulcani Cimino e Vico.
Subiaco è un comune della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio costruito su una rupe di roccia che domina la campagna circostante, in un territorio attraversato dall'Aniene e di bosco di faggi compreso nel parco naturale regionale Monti Simbruini.
Affile è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Il borgo storico si trova a 684 metri sul livello del mare, sui monti Affilani, in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l'Aniene.
Preparati a un weekend indimenticabile all'insegna del gusto, della cultura e della memoria. I ponti del 25 Aprile e del 1° Maggio hanno in serbo un...
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...