Cosa fare oggi ad Antrodoco e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli ad Antrodoco e dintorni

Ti trovi ad Antrodoco e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale ad Antrodoco

Ad Antrodoco si festeggia Sant’Anna. La festa patronale è nel mese di Luglio. La prossima festa del patrono ad Antrodoco sarà il giorno 26 Luglio 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in arrivo

Poggio Moiano

04 maggio 2025

Sagra dell’Asparago Selvatico a Poggio Moiano

La Sagra dell’Asparago Selvatico a Poggio Moiano, in provincia di Rieti, nella regione Lazio, si svolge nel mese di Maggio.

Leggi
in arrivo

Nerola

11 maggio 2025

Una Domenica di Maggio a Nerola

La Pro loco Nerola, domenica 11 maggio 2025 presenta: Una domenica di Maggio. All'interno della manifestazione ci sarà La Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato.

Leggi

Mostre e Festival

L'Aquila

da 07 dicembre a 04 maggio 2025

Inaugura la Mostra TERRENO Tracce del disponibile quotidiano al MAXXI L'Aquila.

mostre / L'Aquila

Leggi

Tagliacozzo

da 19 aprile a 01 agosto 2025

SPAZIO HANGAR è lieto di presentare Babilonia, mostra collettiva presso le Scuderie del Palazzo Ducale Orsini Colonna di Tagliacozzo (AQ).

mostre / L'Aquila

Leggi

Terni

da 16 aprile a 29 giugno 2025

Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani Leoni a Terni un'ampia rassegna per celebrare l'impressionismo francese, ma anche e soprattutto la stagione impressionista...

mostre / Terni

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Antrodoco (RI)

Antrodoco è un comune appartenente alla provincia di Rieti, nel Lazio, ma fino al 1927 ha fatto parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. E' noto anche perché qui si è svolta la battaglia di Antrodoco (7-9 marzo 1821), la prima del Risorgimento Italiano.

Leggi

Visitare Cittaducale (RI)

Cittaducale, uno dei borghi più suggestivi del Lazio, si trova in provincia di Rieti e fu fondato nel 1309 dagli Angioini. Oggi attrae anche per le sue specialità gastronomiche, a paritre dalle Sagne alla Molinara.

Leggi

Visitare Marcetelli (RI)

Marcetelli è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel Lazio, il più piccolo per numero di abitanti, meno di 100, della provincia e della regione. In autunno luogo ideale per gustare la castagna rossa del Cicolano.

Leggi

Visitare Cantalice (RI)

Cantalice, in provincia di Rieti, sorge in una posizione particolare, alle pendici dei Monti Reatini, che gli concedono una vista su tre laghi: il Lago Lungo o 'di Cantalice', il Lago di Ripasottile e il Lago di Ventina.

Leggi

Visitare Paganico Sabino (RI)

Paganico Sabino è un piccolo paese della Valle del Turano, in provincia di Rieti nel Lazio, abitato ormai da alcune decine di abitanti. Tra la Riserva Naturale Monte Cervia e il Monte Navegna, il borgo sovrasta da vicino il Lago del Turano.

Leggi

Visitare Castel di Tora (RI)

Castel di Tora. in provincia di Rieti, arroccato a due passi dal Lago del Turano, fa parte del club dei borghi più belli d'Italia. Castel di Tora è anche uno dei sedici paesi che compongono l’Associazione Culturale dei “Polentari d’Italia”.

Leggi

Visitare Leonessa (RI)

Leonessa è un grazioso borgo montano in provincia di Rieti nel Lazio. Il prodotto di punta dell’economia agricola della piana di ai confini del Lazio è la Patata di Leonessa che ogni anno viene celebrata con una sagra.

Leggi

Visitare Oliveto Sabino (RI)

Oliveto Sabino è una delle tre frazioni di Torricella in Sabina, in provincia di Rieti, insieme ad Ornaro Alto ed Ornaro Basso. Si trova a circa 20 km di distanza da Rieti e dalla Valle Santa, a 7 km dal Lago del Turano e a 70 km da Roma.

Leggi

Visitare Monteleone Sabino (RI)

Monteleone Sabino è un comune della provincia di Rieti, in Lazio. Si trova a 496 m s.l.m., sulle propaggini meridionali dei monti Sabini. Si tratta di un borgo di impianto medievale che prende forma lungo la dorsale di una collina.

Leggi

Visitare Greccio (RI)

Greccio è un borgo dell’alta Sabina, tra l’Umbria e Rieti, che fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia, ed è tappa principe del Cammino di Francesco.

Leggi

Visitare Poggio Moiano (RI)

Poggio Moiano è un comune della provincia di Rieti nella regione Lazio. Si tratta di paese ricco di storia a metà strada tra Roma e Rieti, che sorge in un territorio dove domina ancora l'ambiente naturale.

Leggi

Visitare Labro (RI)

Labro è un comunedella provincia di Rieti, nel Lazio, che dista circa 90 km da Roma. Il borgo ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club che premia i piccoli comuni che distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.

Leggi

Visitare Casaprota (RI)

Casaprota è un comune laziale della provincia di Rieti. Qui l'olio extravergine di oliva ha una antichissima tradizione che rimanda all'epoca romana, un passato le cui tracce sono visibili ancor oggi nei tanti reperti di ville e iscrizioni ritrovate in questo territorio.

Leggi

Visitare Nerola (RM)

Nèrola è un comune della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Sorge a 453 m di altezza s.l.m., sulle propaggini settentrionali dei monti Lucretili.

Leggi

Visitare Montelibretti (RM)

Montelibretti è un comune situato sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano, a circa 37 km da Roma. Il suo borgo antico lo rendono meta interessante per una gita fuori porta alla ricerca di sapori tradizionali e curiosità storiche.

Leggi

Visitare Palombara Sabina (RM)

Palombara Sabina si trova in Lazio e fa parte della città metropolitana di Roma. Si trova a 372 m s.l.m., sulle propaggini nord-occidentali dei monti Lucretili, dove è stato istituito il Parco Regionale dei Monti Lucretili.

Leggi

Visitare Cretone (RM)

Cretone è una frazione del comune di Palombara Sabina, nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, famosa per le sue terme che qui sgorgano da millenni. Il paese medioevale sorge su un colle che sovrasta un'ampia spianata.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store