Solarolo
Sagra della polenta, bisò e sabadò - Solarolo
A Solarolo (RA) appuntamento con la Sagra della polenta, bisò e sabadò, evento che celebra i prodotti tipici del territorio.
Emilia Romagna • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Spilamberto e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Spilamberto si festeggia San Giovanni Battista. La festa patronale è nel mese di Giugno. La prossima festa del patrono a Spilamberto sarà il giorno 24 Giugno 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
A Solarolo (RA) appuntamento con la Sagra della polenta, bisò e sabadò, evento che celebra i prodotti tipici del territorio.
Il 25 Gennaio 2025 a Casaleone (VR) è in programma l'11ª Marcia del Radicchio, organizzata da CO.VA.P.A.C. in collaborazione con Podisti Casaleone.
da 01 gennaio da 31 dicembre 2025
Mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 18:00 sarà presentata presso la chiesa di San Celestino I di Castelnuovo Rangone, l'installazione temporanea SPES PRIMA DEA.
da 04 febbraio da 26 gennaio 2025
A Castelnuovo Rangone al via la settima stagione di CRAC, nuova edizione della rassegna dedicata all'arte contemporanea con sei mostre in programma dal 4 febbraio 2024...
da 13 settembre da 09 febbraio 2025
La Galleria BPER Banca presenta negli spazi della propria pinacoteca a Modena, il progetto espositivo "Psiche allo specchio. Omnia vincit amor", a cura di Daniela Ferrari.
da 14 dicembre da 02 febbraio 2025
La Galleria Mazzoli è lieta di annunciare Sinfonia Quadridimensionale, la prima personale di Alessandro Sciaraffa nella sede di Modena.
da 10 ottobre da 31 gennaio 2025
Ha appena inaugurato "MCm – Minimo Comune multiplo", il terzo progetto espositivo e di arte partecipata di Marca Corona per l'Arte.
da 20 dicembre da 04 maggio 2025
Il Museo del Patrimonio Industriale del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare il nuovo spazio informativo Memorie del Lavoro e Spazi Industriali.
da 28 novembre da 23 gennaio 2025
Sul palcoscenico del Teatro Celebrazioni si sfidano alcuni dei migliori comici emergenti italiani in "Zelig Open Mic": 28 e 29 novembre 2024 le semifinali, il 23 gennaio...
da 15 ottobre da 10 maggio 2025
Sono 14 i titoli della Stagione di Prosa 2024-2025 del Teatro Celebrazioni di Bologna e 5 spettacoli di danza con compagnie italiane e internazionali: acrobatica, physical...
da 25 gennaio da 30 marzo 2025
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples.
da 06 febbraio da 07 settembre 2025
Oltre 70 artisti, più di 100 opere e documenti d'archivio per ripercorrere, dagli anni Cinquanta a oggi, la storia dell'arte italiana attraverso il tema dell'ironia.
da 03 ottobre da 16 marzo 2025
Dal 3 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospitano per la prima volta a Bologna una mostra dedicata al genio visionario Antonio Ligabue.
da 17 ottobre da 09 marzo 2025
Da giovedì 17 ottobre 2024, la Raccolta Lercaro, in via Riva di Reno 57 a Bologna, presenta "La linea verticale", una personale di Agostino Arrivabene.
da 06 dicembre da 15 febbraio 2025
Il 6 dicembre la Galleria Leòn a Bologna presenta la doppia personale "Flemish Flair" di Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni.
da 21 settembre da 30 marzo 2025
Dal 21 settembre 2024 al 30 marzo 2025, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.
da 31 gennaio da 16 febbraio 2025
I Musei Nazionali di Bologna presentano due mostre eccezionali che coinvolgono Per Barclay e Alessandro Sciaraffa.
da 23 novembre da 05 maggio 2025
I Musei Civici d'Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di presentare la mostra Prospettive d'Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale...
da 16 gennaio da 09 febbraio 2025
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna presenta un'installazione site-specific di Grazia Toderi e Gilberto Zorio.
da 11 gennaio da 01 febbraio 2025
Galleria Studio G7 inaugura Project Room, appuntamento dedicato alle giovani personalità del panorama contemporaneo.
da 06 febbraio da 29 marzo 2025
Galleria Studio G7 è lieta di presentare Lettere Efesie, prima mostra personale di Caterina Morigi nei propri spazi.
da 16 novembre da 16 febbraio 2025
Arriva a Bologna la monografica del fotografo Alex Trusty che, in oltre 50 scatti, cattura lo spettatore di fronte all'opera d'arte nei musei di tutto il mondo.
da 07 da 09 febbraio 2025
Arte Fiera rinnova per il terzo anno la collaborazione con Fondazione Furla: protagonista della nuova edizione è l'artista Adelaide Cioni.
da 07 dicembre da 25 febbraio 2025
Palazzo Bentivoglio, dal 7 dicembre 2024 al 25 febbraio 2025, dedica una mostra alla straordinaria Collezione Stame-Lanteri che nel cuore del Novecento ha abitato gli spazi...
da 07 novembre da 10 febbraio 2025
La mostra presenta la produzione inedita e più insolita del Maestro della fotografia Nino Migliori: i gioielli.
da 06 da 10 febbraio 2025
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2025, la corte interna di Palazzo Marsigli apre le sue porte al pubblico, accogliendo gli scatti di Andrea Georgacopulo.
da 06 febbraio da 08 marzo 2025
Una mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.
da 11 gennaio da 15 febbraio 2025
Un progetto di interazione artistica Italia Cina promosso da L’ARIETE arte contemporanea (I) e ZIAN gallery (China) a cura di Lucia Rossi e Ziyi Liu.
da 09 novembre da 18 gennaio 2025
La mostra Raro - Originale - D'Epoca presenta nello studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna una selezione di materiali scelti dalle collezioni del proprio archivio.
da 04 febbraio da 02 marzo 2025
Dal 4 febbraio al 2 marzo 2025, nella Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De' Toschi apre al pubblico "In a Naked Room".
da 05 da 11 febbraio 2025
La magia della Conserva di Valverde a Bologna ospita, dal 5 al 10 febbraio 2025, il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti dal titolo "Thea Maris | Risonanze...
da 06 da 09 febbraio 2025
Dal 6 al 9 febbraio BOOMing Contemporary Art Show torna a Bologna sotto il simbolo delle Rampicanti come l’edera.
da 06 da 16 febbraio 2025
L’artista tedesca Kathleen Alisch presenterà la sua suggestiva opera Atlas of Voids presso lo spazio L’Artiere, nel centro di Bologna.
da 18 ottobre da 03 marzo 2025
Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.
da 07 dicembre da 19 gennaio 2025
Presso il Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini una mostra dedicata al presepe: esposto un presepe siciliano.
da 18 ottobre da 23 marzo 2025
Dal 18 ottobre 2024 i Musei Civici d'Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano la mostra "L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia...
da 03 febbraio da 16 maggio 2025
Federico Buffa porta in anteprima nazionale a Reggio Emilia al Valli e Bologna al Duse il suo nuovo show dedicato alla leggenda del basket, Kobe Bryant: quattro date tra...
da 04 novembre da 31 maggio 2025
Il nuovo "Sipario d'autore" è 'Silenzio' di Lorenzo Puglisi, fino al 31 maggio 2025 al Teatro Duse di Bologna.
da 06 da 16 febbraio 2025
Torna ART CITY Bologna dal 6 al 16 febbraio 2025, lo special program di questa edizione sono "Le Porte della Città", Arte Fiera dal 7 al 9 febbraio.
da 18 gennaio da 05 aprile 2025
Sabato 18 gennaio 2025 inaugura presso Labs Contemporary Art la mostra di Elisabeth Scherffig, Observatorium.
da 03 da 15 febbraio 2025
Dal 3 al 15 febbraio il LabOratorio degli Angeli presenta Identificazione del luogo, una mostra a carattere performativo di Luca Vitone.
da 16 gennaio da 28 marzo 2025
La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.
da 30 novembre da 09 febbraio 2025
La mostra Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-1915) è promossa dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna.
da 21 settembre da 31 dicembre 2025
"Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti" inaugura sabato 21 settembre negli spazi della chiesa di San Lorenzo a Cento (Fe).
da 14 dicembre da 09 febbraio 2025
SPAZIOC21 presenta – a Palazzo Brami, in via Emilia San Pietro 21 – la mostra "Aria & Fuoco", un'esposizione collettiva.
da 07 dicembre da 07 febbraio 2025
La pittrice e arteterapeuta Barbara Bonacini torna ad esporre a Reggio Emilia con la personale "Siamo Universo": una mostra che esplora il dialogo tra arte e spiritualità.
da 26 aprile da 02 marzo 2025
La mostra "Luigi Ghirri. Zone di passaggio. Discrete semioscurità" è una riflessione sulla zona di passaggio tra la luce e il buio, a Reggio Emilia, dal 26 aprile 2024...
da 08 dicembre da 23 marzo 2025
La mostra espone le immagini dei protagonisti del rinnovamento nei linguaggi della fotografia, tra cui esponenti autorevoli della cultura documentaria.
da 24 aprile da 08 giugno 2025
La mostra espone le immagini dei protagonisti del rinnovamento nei linguaggi della fotografia, tra cui esponenti autorevoli della cultura documentaria.
da 07 dicembre da 02 marzo 2025
Davide Benati torna ad esporre nella sua città natale, a Reggio Emilia presso la Fondazione Palazzo Magnani, dal 7 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, presenta una panoramica...
A Castelnuovo Rangone, nell'alta pianura a sud-est di Modena, si trova il MuSa - Museo della Salumeria di Villani: un progetto che ha l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e tramandare l’antica arte di fare salumi.
Nella montagna modenese, in località Roccamalatina nel comune di Guiglia, immersi nella natura e lontano dall'inquinamento cittadino nasce la nostra azienda ACETAIA DEL PARCO SRL
Casalecchio di Reno è un comune della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Terzo comune più popoloso della città metropolitana di Bologna, ospita la sede amministrativa dell'Unione dei comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia.
Castellaràno è un comune della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, che sorge sulla sponda sinistra del fiume Secchia, ai piedi dell'Appennino reggiano. I suoi dintorni si prestano a passeggiate a piedi o escursioni in bici.
Genova, MOG Genova
18/01/2025
Firenze, Teatro Cartiere Carrara
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Roma, Hotel Belstay
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Lonato del Garda, Sala Celesti del Comune
19/01/2025
Breganze, centro
19/01/2025
Giovinazzo, centro
dal
17/01/2025
al
19/01/2025
Salerno, Stazione Marittima
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Spoleto
dal
20/01/2025
al
21/01/2025
Milano, Hotel Melià
23/01/2025
Casaleone, Piastra Polivalente
25/01/2025
Domenica 19 gennaio 2025, Breganze (VI) ospiterà la 30ª edizione della “Prima del Torcolato”, un appuntamento imperdibile che unisce tradizione,...
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
da 11 a 19 gennaio 2025
da 15 a 16 febbraio 2025
da 22 a 26 gennaio 2025
09 febbraio 2025
da 29 gennaio a 02 febbraio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
da 05 a 19 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 12 a 18 gennaio 2025
19 gennaio 2025
da 16 a 19 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
27 gennaio 2025
18 gennaio 2025
da 25 a 28 gennaio 2025