FESTA DELLA LIBERAZIONE
Domenica 24 aprile
ore 10.30: Santa Messa presso la Chiesa di San Donnino
ore 18.00: Commemorazione sui cippi dei partigiani, partenza da Piazza della Repubblica
Castello Medievale
ore 20.30: ORA E SEMPRE: dai primi fermenti dell’antifascismo all’orrore della guerra, la Resistenza, la Liberazione
Spettacolo e letture con musica dal vivo a cura di Associazione Teatrale Sipario Aperto e scuola di musica CEPAM, per il progetto Festa d'Aprile, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna
Piazza della Repubblica
ore 22.00: Suono della campana civica
a seguire: Discorso del Sindaco, fiaccolata al Monumento della Pace con accompagnamento della Banda musicale
FIERA DI SAN MARCO
Lunedì 25 aprile
Castello Medievale, ore 10.00
Inaugurazione ufficiale della Fiera di San Marco 2022, con i saluti del Sindaco Fausto Torelli della Giunta Comunale e delle autorità
Lunedì 25 aprile
Circa 300 bancarelle del mercato tradizionale nel centro storico di Montecchio Emilia
- Via Zannoni e via Primo Maggio
Mercato agricolo e contadino
Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile
Piazza Mercato Nuovo e Area palazzetto sport
Luna park
Attrazioni e giostre per bambini
INIZIATIVE COLLEGATE
Domenica 24 aprile
Piazza della Repubblica e via XX settembre, dalle 8.00 alle 18.00
Robi Veci — Mercatino dell’antiquariato e riutilizzo — Oltre 100 bancarelle, a cura dell’Associazione “La Vecchia Montecchio”
Domenica 8 e lunedì 9 maggio
Castello di Montecchio
Dalle 10.00 alle 19.00
Fermento Emilia: mostra mercato dei vini artigianali emiliani
Evento organizzato da Naturalmente Emilia
Informazioni e biglietti su: www.fermentoemilia.it
Primo Maggio Aiolese - 44° edizione
Ore 8.30 e 10.00 – SS. Messe in onore di San Giuseppe Artigiano presso la chiesa di S. Giuseppe di Villa Aiola
INAUGURAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
Ore 11.30 - davanti alla Chiesa parrocchiale
Ore 15.00 - Sfilata in abiti tradizionali e trasporto del latte al Casello
A seguire cottura di una forma di Parmigiano Reggiano a fuoco di legna in Piazza San Geminiano
MUSEO STORICO DEL PARMIGIANO REGGIANO
Aperto tutto il giorno - Visite guidate alle ore 14.30 e 16.30
STAND
• Museo storico del Parmigiano-Reggiano e della Civiltà contadina della Val d’Enza
• Formaggio Parmigiano-Reggiano
• Lambrusco Reggiano
• Aceto Balsamico
• Prodotti tipici e biologici
GRUPPO MUSICALE “LA VAPORIERA” di Montese (MO)
ATTIVITÀ DIMOSTRATIVE
• Antichi mestieri artigianali della Val D’Enza
• Artigianato del legno
• Dimostrazione con degustazione di Aceto Balsamico e Parmigiano Reggiano
• Cottura del pane nel forno a legna
MOSTRE
• Bottega dell’Intaglio del legno di Villa Aiola
• Mostra motori d’epoca e macchine agricola: ambientazione della trebbiatura del grano
• Hobbistica
ALTRE ATTIVITÀ
• Pesca di Beneficenza
• Mercatino della Parrocchia
• Grillo-Triciclo per bambini
• Attività per bambini presso la scuola dell’infanzia “S. Domenico Savio”
• Attività per bambini presso “La Tana in Campagna”
• Mercatino dell’usato e del riuso
• Attività sportiva di prova di tiro con l’arco
• Stand delle associazioni di volontariato
PUNTI RISTORO ALL’APERTO
Primi della tradizione contadina: ore 12.00 - 15.00
Gnocco fritto e salume: ore 10.30 - 19.00
Panino salsiccia e verdure: ore 12.00 - 19.00