Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Gremiasco e dintorni
Ti trovi a Gremiasco e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Gremiasco
A Gremiasco si festeggia San Giacomo. La festa patronale è nel mese di Luglio. La prossima festa del patrono a Gremiasco sarà il giorno 25 Luglio 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Nei giorni di Pasqua e Lunedì dell’Angelo torna il tradizionale appuntamento con la Fiera della Pallavicina per festeggiare l’antico Santuario della Pallavicina.
Sabato 17 e domenica 18 maggio il vino dei genovesi protagonista nella settecentesca Villa Bombrini di Genova Cornigliano. 50 cantine, stand food, laboratori e un ricco programma.
La Sagra del Pesce è in programma a Sant'Angelo Lodigiano (LO). Un grande evento gastronomico e folkloristico dedicato ai sapori del mare e alle tradizioni della nostra cucina.
San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza, nell’Oltrepò Pavese. L'attrazione principale è rappresentata dalla vicinanza della Grotta di San Ponzo e del Giaciglio del Santo, divenute famose nel Medioevo per il ritrovamento di un santo.
San Sebastiano Curone è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone e fu parte dei Feudi imperiali e importante tappa sulla via del sale che collegava il Mar Ligure alla Pianura Padana.
Varzi è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, in una conca al centro della valle Staffora. A sud-ovest confina con il Piemonte, più precisamente con la provincia di Alessandria.
Comune in provincia di Pavia, nel Medioevo Godiasco era la porta settentrionale della via del Sale Lombarda che collegava la pianura padana con il mar Ligure attraverso i feudi dei marchesi Malaspina.
Val di Nizza si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, in Lombardia, nella valle del torrente Nizza. Nel suo territorio si trova la rocca di Oramala, culla dei Malaspina, posta a circa 700 m. di altezza.
Il Castello di Nazzano è una fortificazione situata nel comune di Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese. L'edificio è posto a 350 m s.l.m. sull'altura che sovrasta il borgo di Nazzano.
Il Castello di Stefanago, un tempo appartenente al feudo di Fortunago, si trova in località Castello di Stefanago, nel comune di Borgo Priolo, in provincia di Pavia, nell'Olterpò Pavese.
Fortunago è un borgo della provincia di Pavia, in Lombardia, situato nell'Oltrepò Pavese, sulle colline che dividono le valli della Coppa e dell'Ardivestra. Fa parte del club de "I Borghi più belli d'Italia".
Codevilla è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, si trova alle prime pendici Appenniniche al confine tra Piemonte e Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. La zona è significativa per la produzione vinicola, ma anche dal punto di vista storico.
Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, famoso per avere dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza, e per la frutticoltura, in particolare della pesca. Volpedo fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Rivanazzano Terme si trova in provincia di Pavia, nell'Oltrepò Pavese, al confine con la provincia di Alessandria. E' una località termale che si adagia nel paesaggio collinare della Valle Staffora.
Zavattarello si trova nell'alta val Tidone, in Oltrepò Pavese, provincia di Pavia. Il borgo è dominato dal castello di Zavattarello, ed è stato entrato nel circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Montalto Pavese è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. Per la sua posizione dominante le prime colline sopra Casteggio, il bel castello con il giardino all'italiana e per la sua produzione di vino, è chiamata la "regina dell'Oltrepò Pavese".
Bobbio è un comune della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna. Borgo fortificato dal IV secolo, Castrum Bobium, la sua storia si identifica con quella dell'Abbazia di San Colombano, fondata nel 614.
Cantina Conte Vistarino si trova immersa nella tenuta di Rocca de Giorgi, nell'Oltrepò Pavese. L‘azienda agricola Vistarino complessivamente può vantare una superficie aziendale di 826 ettari, che occupa l’80% del comune di Rocca de’ Giorgi.
L'Azienda vinicola di Gabriele Moratti si trova a Cigognola (PV) e consta di 36 ettari di proprietà, di cui 28 vitati, che si trovano a un’altitudine tra i 300 e i 350 metri s.l.m.
Santa Maria della Versa è un comune provincia di Pavia, nella collina dell'Oltrepò Pavese, in Lombardia. Di particolare interesse è la Torre di Soriasco, che si trova nell'omonima frazione.
Gavi è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Il borgo, sovrastato dall'antico forte militare, ha ottenuto la bandiera arancione del Touring. Gavi dista circa 40 km da Alessandria, 60 km da Genova e 140 km da Torino.
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...