Genova
Il Capodanno Cinese al MOG Genova
La piazza dei sapori di Genova accoglierà i festeggiamenti del Capodanno cinese con una serie di eventi dedicati alla conoscenza di questa tradizione sempre partendo dalla tavola.
Liguria • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Rossiglione e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Rossiglione si festeggia Transito di san Giuseppe. La festa patronale è nel mese di Luglio. Più precisamente la festa del patrono a Rossiglione ricorre la terza domenica di Luglio. La prossima festa del patrono cadrà il giorno 20 Luglio 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
La piazza dei sapori di Genova accoglierà i festeggiamenti del Capodanno cinese con una serie di eventi dedicati alla conoscenza di questa tradizione sempre partendo dalla tavola.
Il MOG organizza sabato 18 gennaio una giornata Veganuary grazie alla presenza di un'ospite speciale, Irene Volpe, chef freelance, content creator e finalista a Masterchef Italia 2021.
Il Gran Galà del Bollito Montaldese vi aspetta domenica 26 gennaio 2025 presso la sede della Pro Loco di Montaldo Scarampi.
Nei giorni più freddi dell’inverno arriva la Bagna della Merla. Dal 29 gennaio al 2 febbraio torna a grande richiesta il Bagna Cauda Day.
da 29 settembre da 28 febbraio 2025
La Biblioteca Universitaria di Genova in collaborazione con Art Commission e Colophonarte di Belluno presenta EDIZIONE LIMITATA - L'arte dei libri nei libri d'artista.
da 12 ottobre da 23 febbraio 2025
“Impression, Morisot” è la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot (1841-1895), unica pittrice a esporre il 15 aprile 1874.
da 23 ottobre da 30 marzo 2025
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.
da 21 ottobre da 31 gennaio 2025
Si intitola "Esefossevero 2024/2025" la mostra del fotografo Bart Herreman che sarà ospitata nella sede di Banca Generali Private in via XX Settembre 42 a Genova.
16 novembre 2024
Sabato 16 novembre 2024 presso la storica Casa Futurista Mazzotti, sede delle Ceramiche Mazzotti ad Albissola Marina, verrà inaugurata un'esposizione di opere in ceramica...
da 08 ottobre da 30 marzo 2025
"BAJ. BajchezBaj", la mostra diffusa a Savona e Albissola che indaga l'opera ceramica di Enrico Baj a 100 anni dalla nascita, è stata prorogata fino al 30 marzo 2025.
da 24 gennaio da 14 febbraio 2025
Casa del Mutilato di Genova - Fondazione A.N.M.I.G. aderisce alla prestigiosa rassegna internazionale "Segrete. Tracce di Memoria".
da 14 da 16 febbraio 2025
Dal 14 al 16 febbraio è in programma la 19^ mostra – mercato organizzata Arte Genova, organizzata dalla società Nord Est Fair.
da 16 novembre da 11 maggio 2025
Le sale espositive di Palazzo Mazzetti ad Asti accolgono le opere di Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo.
Gavi è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Il borgo, sovrastato dall'antico forte militare, ha ottenuto la bandiera arancione del Touring. Gavi dista circa 40 km da Alessandria, 60 km da Genova e 140 km da Torino.
Celle Ligure è un comune della provincia di Savona, in Liguria, affacciato sulla costa della Riviera delle Palme, in un'insenatura tra la punta dell'Olmo e quella della Madonnetta.
In Piemonte, immerso nella natura e nella tranquillità si trova Bergamasco, piccolo comune in provincia di Alessandria. Il periodo migliore per visitare questo luogo è nel mese di ottobre quando si svolge la Mostra Mercato del Tartufo
Cortemilia è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il fiume Bormida divide Cortemilia in due quartieri che prendono il nome dalle chiese di San Michele e di San Pantaleo. Cortemilia è nota per la produzione di nocciole IGP.
Cossano Belbo, in provincia di Cuneo, è un piccolo paesino situato al centro della Valle Belbo, nella bassa Langa a circa 30 Km da Alba e da Asti nella parte sud orientale del Piemonte.
San Sebastiano Curone è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone e fu parte dei Feudi imperiali e importante tappa sulla via del sale che collegava il Mar Ligure alla Pianura Padana.
Rocchetta di Cengio, frazione del comune di Cengio in provincia di Savona. Località conosciuta per le sue zucche, ma non solo, può vantare diversi prodotti De.Co.. Settembre può essere un buon periodo per visitarlo
Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, famoso per avere dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza, e per la frutticoltura, in particolare della pesca. Volpedo fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Montegrosso d'Asti è un comune della provincia di Asti in Piemonte. Siamo tra le colline di Langhe e Monferrato, e l'intero terrirtorio comunale fa parte della zona dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.
San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza, nell’Oltrepò Pavese. L'attrazione principale è rappresentata dalla vicinanza della Grotta di San Ponzo e del Giaciglio del Santo, divenute famose nel Medioevo per il ritrovamento di un santo.
Comune in provincia di Pavia, nel Medioevo Godiasco era la porta settentrionale della via del Sale Lombarda che collegava la pianura padana con il mar Ligure attraverso i feudi dei marchesi Malaspina.
Genova, MOG Genova
18/01/2025
Breganze, centro
19/01/2025
Roma, Hotel Belstay
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Giovinazzo, centro
dal
17/01/2025
al
19/01/2025
Firenze, Teatro Cartiere Carrara
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Lonato del Garda, Sala Celesti del Comune
19/01/2025
Salerno, Stazione Marittima
dal
18/01/2025
al
19/01/2025
Spoleto
dal
20/01/2025
al
21/01/2025
Milano, Hotel Melià
23/01/2025
Casaleone, Piastra Polivalente
25/01/2025
Domenica 19 gennaio 2025, Breganze (VI) ospiterà la 30ª edizione della “Prima del Torcolato”, un appuntamento imperdibile che unisce tradizione,...
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
da 11 a 19 gennaio 2025
da 15 a 16 febbraio 2025
da 22 a 26 gennaio 2025
17 gennaio 2025
09 febbraio 2025
da 29 gennaio a 02 febbraio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
da 05 a 19 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 12 a 18 gennaio 2025
19 gennaio 2025
da 16 a 19 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
27 gennaio 2025
18 gennaio 2025