Liguria • Cosa fare e vedere
Cosa fare oggi Campo Ligure e dintorni
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Campo Ligure e dintorni
Ti trovi a Campo Ligure e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Campo Ligure
A Campo Ligure si festeggia Santa Maria Maddalena. La festa patronale è nel mese di Luglio. La prossima festa del patrono a Campo Ligure sarà il giorno 22 Luglio 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
Al MOG di Genova si festeggia San Patrizio. Musica, gastronomia, sport e attività per famiglie: il MOG si trasforma in un vivace angolo d'Irlanda. L'evento è spin-off ufficiale della Ireland Week.
Leggi
da 22 febbraio da 16 marzo 2025
Mostra personale del fotografo naturalista Aldo Margiocco dal 22 febbraio al 16 marzo 2025 nella Galleria d'Arte Il Crocicchio di Campomorone.
Leggi
da 16 da 23 marzo 2025
La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino, a Busalla (GE).
Leggi
da 27 marzo da 27 aprile 2025
Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".
Leggi
da 23 ottobre da 30 marzo 2025
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.
Leggi
da 08 marzo da 12 aprile 2025
Genova si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo internazionale: una retrospettiva dedicata a Ruffo Caselli.
Leggi
16 novembre 2024
Sabato 16 novembre 2024 presso la storica Casa Futurista Mazzotti, sede delle Ceramiche Mazzotti ad Albissola Marina, verrà inaugurata un'esposizione di opere in ceramica...
Leggi
da 20 febbraio da 12 aprile 2025
ABC-ARTE presenta la sua prossima mostra collettiva, un progetto che riunisce quattro artisti: Tomas Rajlich, Jerry Zeniuk, Marco Tirelli e Salvatore Cuschera.
Leggi
da 08 ottobre da 30 marzo 2025
"BAJ. BajchezBaj", la mostra diffusa a Savona e Albissola che indaga
l'opera ceramica di Enrico Baj a 100 anni dalla nascita, è stata prorogata fino al 30 marzo 2025.
Leggi
da 16 novembre da 11 maggio 2025
Le sale espositive di Palazzo Mazzetti ad Asti accolgono le opere di Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Gavi è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Il borgo, sovrastato dall'antico forte militare, ha ottenuto la bandiera arancione del Touring. Gavi dista circa 40 km da Alessandria, 60 km da Genova e 140 km da Torino.
Leggi
Celle Ligure è un comune della provincia di Savona, in Liguria, affacciato sulla costa della Riviera delle Palme, in un'insenatura tra la punta dell'Olmo e quella della Madonnetta.
Leggi
In Piemonte, immerso nella natura e nella tranquillità si trova Bergamasco, piccolo comune in provincia di Alessandria. Il periodo migliore per visitare questo luogo è nel mese di ottobre quando si svolge la Mostra Mercato del Tartufo
Leggi
Cortemilia è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il fiume Bormida divide Cortemilia in due quartieri che prendono il nome dalle chiese di San Michele e di San Pantaleo. Cortemilia è nota per la produzione di nocciole IGP.
Leggi
Cossano Belbo, in provincia di Cuneo, è un piccolo paesino situato al centro della Valle Belbo, nella bassa Langa a circa 30 Km da Alba e da Asti nella parte sud orientale del Piemonte.
Leggi
San Sebastiano Curone è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone e fu parte dei Feudi imperiali e importante tappa sulla via del sale che collegava il Mar Ligure alla Pianura Padana.
Leggi
Rocchetta di Cengio, frazione del comune di Cengio in provincia di Savona. Località conosciuta per le sue zucche, ma non solo, può vantare diversi prodotti De.Co.. Settembre può essere un buon periodo per visitarlo
Leggi
Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, famoso per avere dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza, e per la frutticoltura, in particolare della pesca. Volpedo fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Leggi
Montegrosso d'Asti è un comune della provincia di Asti in Piemonte. Siamo tra le colline di Langhe e Monferrato, e l'intero terrirtorio comunale fa parte della zona dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.
Leggi
San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza, nell’Oltrepò Pavese. L'attrazione principale è rappresentata dalla vicinanza della Grotta di San Ponzo e del Giaciglio del Santo, divenute famose nel Medioevo per il ritrovamento di un santo.
Leggi
Comune in provincia di Pavia, nel Medioevo Godiasco era la porta settentrionale della via del Sale Lombarda che collegava la pianura padana con il mar Ligure attraverso i feudi dei marchesi Malaspina.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!
