Cassola
Sagra di San Giuseppe a Cassola
A Cassola (VI) la tradizionale Sagra di San Giuseppe si svolge nel mese di marzo con un ricco programma gastronomico e d'intrattenimento musicale.
Veneto • Cosa fare e vedere
Ti trovi ad Altivole e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
Ad Altivole si festeggia San Valentino. La festa patronale è nel mese di Febbraio. La prossima festa del patrono ad Altivole sarà il giorno 14 Febbraio 2026.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
A Cassola (VI) la tradizionale Sagra di San Giuseppe si svolge nel mese di marzo con un ricco programma gastronomico e d'intrattenimento musicale.
Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene torna con una nuova edizione la Primavera del Prosecco Superiore: da marzo a giugno un fitto calendario di Mostre del vino.
L'Ultracentenaria Sagra di San Giuseppe a Vidor (TV) si svolge nel mese di Marzo. Durante la manifestazione ci sarà la possibilità di assaggiare l'enogastronomia locale.
Santo Stefano di Valdobbiadene è la prima tappa del calendario della Primavera del Prosecco Superiore. La Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG.
Vino Top è la fiera dedicata alle degustazioni e all'acquisto dei migliori vini d'Italia e d'Europa, in presso la Fiera di Vicenza.
Il Mercatino delle Tradizioni Popolari, dell'Artigianato Artistico e delle Opere d'Ingegno Creativo con curiose ed originali Idee Regalo per la Casa ed il Tempo Libero e bancarelle gastronomiche.
Il 13 Aprile a Caniezza di Cavaso del Tomba (TV), in occasione del 18° Cavaso in Fiore, si terrà il Mercatino delle Tradizioni Popolari, dell'Artigianato Artistico e delle Opere d'Ingegno Creativo.
La Rassegna nazionale dei migliori formaggi e salumi italiani torna con una nuova edizione tra le mura di Cittadella, in provincia di Padova.
I migliori vini del Veneto della guida Vinetia.it in degustazione. Un fine settimana per scoprire le eccellenze enoiche del Veneto selezionate dai degustatori della guida Vinetia.it.
A Favaro Veneto (VE) in Piazza Angelo Pastrello si svolge la “Festa di Primavera”, che prevede la Mostra-Mercato del Florovivaismo, del Giardinaggio e dell'Arredo Giardino.
da 25 gennaio da 06 aprile 2025
A 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti, una mostra che racconta i protagonisti di quella vivace stagione intellettuale.
da 09 novembre da 25 marzo 2025
Il pandemonio di Sergio Padovani in mostra a Bassano del Grappa fino al 25 marzo 2025 alla Fondazione The Bank.
da 16 novembre da 21 aprile 2025
Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra...
da 25 ottobre da 22 febbraio 2026
Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).
da 08 marzo da 14 aprile 2025
"EURITMIA" rappresenta un ciclo perpetuo in cui ogni fine è solo un nuovo inizio, riflettendo la bellezza di un'eterna rinascita.
da 17 luglio da 30 giugno 2025
Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.
da 29 marzo da 28 settembre 2025
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.
da 01 marzo da 29 giugno 2025
Dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone...
15 settembre 2024
36ª edizione del Festival Organistico Internazionale "Città di Treviso e della Marca trevigiana". Dal 15 settembre al 13 ottobre 2024.
da 05 aprile da 13 luglio 2025
"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.
da 15 novembre da 10 maggio 2026
Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.
da 20 ottobre da 31 marzo 2025
A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al...
da 07 da 30 marzo 2025
Si inaugura il 7 marzo alle ore 17, nell'Oratorio Santa Maria Assunta di Spinea, Panta Rei, doppia personale di Alberto Scodro e Elisa Grezzani.
da 23 ottobre da 06 aprile 2025
L'Antico Egitto è in mostra a Conegliano, dal 23 ottobre 2024 a Palazzo Sarcinelli, con oltre 100 capolavori dal Museo Egizio di Firenze.
da 07 da 30 marzo 2025
Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, ospita la mostra d'arte contemporanea "TRACCE DI FUTURI" un progetto di Metamorfosi Gallery.
da 08 marzo da 08 giugno 2025
Il Museo Diocesano di Vicenza, da sabato 8 marzo a domenica 8 giugno, presenta la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.
da 23 ottobre da 26 maggio 2025
La stagione artistica 2024/2025 del TCVI si annuncia ricca di linguaggi, stili e contenuti con una nuova sezione dedicata ai concerti rock e di musica elettronica, per oltre...
da 07 marzo da 27 luglio 2025
Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova che esplora l'evoluzione della moda maschile nel Settecento.
da 21 settembre da 16 maggio 2025
Palazzetto Bru presenta la stagione 2024-2025, una stagione romantica, con la "Passione violoncello" e un doppio anniversario per il compositore simbolo Georges Bizet.
da 15 febbraio da 16 marzo 2025
La Blue Gallery di Venezia ospita, dal 15 febbraio al 16 marzo 2025, Quando l'idea nell'anima fonde, la nuova mostra personale di Antonio De Pietro.
da 25 ottobre da 23 marzo 2025
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico....
da 14 dicembre da 27 marzo 2025
Giovedì 12 dicembre alle ore 18.30 a Venezia, al Baglioni Hotel Luna, Piazza San Marco – 1243, verranno presentate le opere di Michele Dal Bon.
da 02 febbraio da 15 marzo 2025
Sabato 1 febbraio 2025 Tommaso Calabro inaugura "Moonkillers", a cura di Antonio Grulli, nella sede di Palazzo Donà Brusa in Campo San Polo a Venezia.
da 19 febbraio da 19 marzo 2025
Sergio Zagallo, il cosiddetto "grande solitario" esporrà negli spazi di Galleria Alice Schanzer di Venezia dal 19 febbraio al 19 marzo 2025.
da 21 settembre da 31 marzo 2025
Il progetto espositivo "Leaps, gaps and overlapping diagrams" presenta a Ca' Rezzonico dal 20 settembre 2024 al 31 marzo 2025 dieci nuove opere di Loris Cecchini.
da 06 aprile da 04 gennaio 2026
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
da 21 febbraio da 27 luglio 2025
Mattia Moreni arriva ad ACP - Palazzo Franchetti by Fondazione Calarota, negli affascinanti spazi del Secondo Piano Nobile.
da 21 febbraio da 27 luglio 2025
ACP - Palazzo Franchetti by Fondazione Calarota ospita la mostra dedicata a Graham Sutherland, tra i maggiori innovatori della pittura britannica contemporanea.
da 26 febbraio da 05 maggio 2025
La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio.
da 06 dicembre da 30 giugno 2025
Una mostra per celebrare l'esperienza e la storia di una creatività illuminata, per ricordare due gentiluomini del vetro, Carlo e Giovanni Moretti.
da 21 febbraio da 30 marzo 2025
Katasterismós è il titolo del nuovo progetto site specific di g.olmo stuppia (Milano-Palermo, 1991), dedicato al film Sposare la notte Ep.V.
da 10 aprile da 27 luglio 2025
Le Stanze della Fotografia presentano, dal 10 aprile 2025, al primo piano, la mostra Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino.
da 10 aprile da 23 novembre 2025
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.
da 30 aprile da 29 settembre 2025
Una grande mostra allestita a Palazzo Ducale sull'arte veneto-cretese da un progetto nato alcuni anni fa in Grecia, che ha trovato sostegno scientifico e istituzionale a...
da 13 marzo da 06 aprile 2025
Spazio Thetis presenta la nuova mostra di Franco Gazzarri che verrà inaugurata il 13 marzo alle ore 17.00.
da 16 febbraio da 27 aprile 2025
The Universal Form of ONE, prima grande mostra personale di Andrea Marchesini a Venezia, a cura di Martina Cavallarin.
da 21 febbraio da 30 marzo 2025
Riscritti e Rimossi: una mostra personale del duo artistico ZEROSCENA, curata da Carmelo Marabello, che affronta il tema della memoria.
Pederobba è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. Si tratta di un comune sparso con sede comunale nella frazione Onigo. Nel suo territorio si trova il Sacrario dei soldati francesi.
Bassano del Grappa si trova alle pendici del monte Grappa nella provincia di Vicenza, ed è attraversato dal fiume Brenta. Con il suo Ponte Vecchio, i palazzi e le piazze del centro storico, e i bar e ristoranti affacciati lungo il Brenta, Bassano è una cittadina dalle molteplici attrattive.
Cittadella una città murata del Veneto, in provincia di Padova. Nel 2020 ha festeggiato gli 800 anni dalla sua fondazione e dalla costruzione delle mura di cinta. Le mura antiche, le atmosfere medioevali, i palazzi storici, le piazze e le piazzette attendono i visitatori per conquistarli.
Villa Angarano Bianchi Michiel è una dimora Palladiana, inserita nell’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1996. Fa parte delle Dimore Amiche del Veneto.
Santa Maria di Sala è un comune della città metropolitana di Venezia in Veneto. Nel suo territorio si trova Villa Farsetti costruita nella seconda metà del XVIII secolo ispirandosi a modelli come la reggia di Versailles e villa Pisani di Stra.
A Colceresa (VI) si trova la Cantina Monte di Livio. Un posto consigliato per degustare vini di qualità e godere di una splendida vista del panorama vicentino
Primo borgo italiano a godere dal 2004 della prestigiosa definizione di punto FAI (Fondo Ambiente Italiano), che preserva le caratteristiche ambientali e naturali che lo caratterizzano. Una meta ideale per il cicloturismo, per passeggiate e per i suggestivi scorci che ne fanno una meta ambita dai motociclisti.
Mel, in passato comune autonomo, è la frazione capoluogo del comune di Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno. Borgo caratteristico, ha conseguito la bandiera arancione del Touring Club Italiano ed è stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia".
Santa Lucia di Piave è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. Originaa da un antico insediamento romano ed ha origini antiche anche la sua famosa " la Fiera di Santa Lucia".
Breganze, cittadina della pedemontana veneta della provincia di Vicenza, può ben definirsi città del vino, ed è punto di partenza ideale per scoprire un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche.
San Pietro di Feletto si trova in provincia di Treviso, in Veneto. Il paese si trova nel cuore di due DOCG: Prosecco Superiore e Colli di Conegliano.
A Vicenza, a cinque minuti dal centro storico si trova Villa Valmarana ai Nani. La villa è visitata ogni anno da numerosi turisti per ammirare gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo custoditi. Inoltre dalle stanze affrescate si ha un'incantevole vista sui colli berici
Ardara, Centro Storico
15/03/2025
Ostuni, Cantine Amalberga
15/03/2025
Santo Stefano Roero, Palarocche
15/03/2025
Roma, CSOA Forte Prenestino
dal
14/03/2025
al
16/03/2025
Torrita Tiberina, Centro Anziani
16/03/2025
Lucca
dal
14/03/2025
al
16/03/2025
Roma, Courtyard by Marriott Roma Central Park
16/03/2025
Fiera di Vicenza
dal
14/03/2025
al
16/03/2025
Milano, Genova e Livorno
dal
09/03/2025
al
17/03/2025
Genova, Mercato Orientale Genova
dal
12/03/2025
al
17/03/2025
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...
Con l'arrivo di marzo, prende il via la stagione dell'enoturismo in Italia. Le giornate si fanno più lunghe, le temperature più miti annunciano la primavera...
Il Carnevale in Italia non è solo maschere, coriandoli e sfilate, ma anche un'occasione per riscoprire antiche tradizioni gastronomiche, con dolci e...
Nel cuore della Puglia, tra le colline della Bassa Murgia, la cittadina di Putignano celebra la 631ª edizione del Carnevale, uno degli eventi più antichi...
San Valentino è alle porte e il fascino dell'amore aleggia nell'aria. Che siate alla ricerca di una fuga romantica o di un'esperienza indimenticabile...
da 14 a 15 marzo 2025
da 08 a 22 marzo 2025
da 08 a 16 marzo 2025
da 21 a 22 marzo 2025
da 14 marzo a 08 giugno 2025
15 marzo 2025
da 14 a 16 marzo 2025
da 14 a 23 marzo 2025
16 marzo 2025
15 marzo 2025
da 14 a 16 marzo 2025
da 15 a 16 marzo 2025
da 21 a 23 marzo 2025
da 15 a 19 marzo 2025
16 marzo 2025
11 maggio 2025