Primeglio
Festa Patronale di San Lorenzo
A Primeglio, frazione di Passerano Marmorito (AT) si svolge la festa patronale di San Lorenzo. Un'occasione per gustare piatti tipici piemontesi.
Piemonte • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Bosconero e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Bosconero si festeggia San Giovanni Battista. La festa patronale è nel mese di Giugno. La prossima festa del patrono a Bosconero sarà il giorno 22 Giugno 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
A Primeglio, frazione di Passerano Marmorito (AT) si svolge la festa patronale di San Lorenzo. Un'occasione per gustare piatti tipici piemontesi.
da 19 ottobre da 02 marzo 2025
Il MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, presenta "Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto".
da 30 ottobre da 24 gennaio 2025
Galleria Gagliardi e Domke di Torino presenta "Qui ma non ora", personale di Giuliana Cunéaz, dal 30 ottobre 2024 al 24 gennaio 2025.
da 19 ottobre da 02 marzo 2025
Il 19 ottobre 2024 apre a Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, una grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo...
da 23 novembre da 23 marzo 2025
Ai Musei Reali di Torino una mostra che si avventura nella vicenda storica e nella leggenda di Cleopatra, regina d'Egitto, donna di grande potere e fascino.
da 31 ottobre da 02 febbraio 2025
La mostra presenta Blake e gli artisti che ha ammirato e che ha ispirato, offrendo una visione entusiasmante di un'epoca di straordinaria originalità.
da 19 ottobre da 16 febbraio 2025
Dal 19 ottobre al 16 febbraio 2025 la Sala delle Arti della Reggia di Venaria Reale (sito Unesco) ospita la mostra su J.R.R. Tolkien.
da 08 novembre da 02 marzo 2025
In occasione del centenario dalla pubblicazione del Manifeste du surréalisme la Fondazione Accorsi-Ometto dedica una mostra a Giorgio de Chirico, dall'8 novembre 2024 al...
da 25 ottobre da 12 gennaio 2025
Venerdì 25 ottobre dalle ore 18:30, con la prima accensione, Torino torna a illuminarsi e trasforma ancora una volta il suo cielo con installazioni luminose di grandi artisti.
da 19 dicembre da 19 gennaio 2025
"New Color Lights" è un progetto didattico ed espositivo che ha coinvolto oltre 40 studenti con l'obiettivo di mettere in atto una sperimentazione di ricerca nell'universo...
da 27 giugno da 13 gennaio 2025
Palazzo Madama presenta un approfondimento sul tema della crisi climatica, attraverso il percorso del fiume Po, paradigma di quanto avviene su scala mondiale, dal 27 giugno...
da 24 gennaio da 05 maggio 2025
Giro di posta racconta la vasta rete di carteggi che Primo Levi intrattenne per più di vent'anni con i suoi interlocutori tedeschi.
da 16 ottobre da 02 febbraio 2025
Dal 16 ottobre 2024 gli spazi del Centro accolgono la mostra "Tina Modotti. L'opera", a cura di Riccardo Costantini – promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova...
da 16 ottobre da 02 febbraio 2025
Fino al 2 febbraio 2025, la Project Room di CAMERA ospiterà Mimmo Jodice. Oasi, mostra in collaborazione con Fondazione Zegna.
da 19 ottobre da 23 marzo 2025
Dal 19 ottobre al 23 marzo 2024 il Museo d'Arte Orientale di Torino presenta "Rabbit Inhabits the Moon" di Nam June Paik, considerato uno dei pionieri della video arte.
da 05 dicembre da 04 maggio 2025
Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.
da 27 giugno da 06 gennaio 2025
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 27 giugno 2024 al 6 gennaio 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino la mostra Antonio Biasiucci. Arca a cura di Roberto Koch.
da 27 novembre da 12 gennaio 2025
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 27 novembre 2024 al 12 gennaio 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino la mostra "Gentileschi e Van Dyck. Due capolavori dalla collezione...
da 17 ottobre da 02 marzo 2025
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 ottobre 2024 al 2 marzo 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino la mostra "Mitch Epstein. American Nature".
da 19 dicembre da 18 gennaio 2025
Con la mostra Direction to, Emilio Ferro ridefinisce gli spazi della Galleria Umberto Benappi di Torino, trasformandoli in un crocevia tra luoghi fisici e orizzonti interiori.
da 23 settembre da 11 gennaio 2025
Da lunedì 23 settembre all'11 gennaio 2025 Palazzo Bricherasio, sede di Banca Patrimoni Sella & C., ospita la mostra L'eco dell'anima, esposizione dello scultore Giovanni...
da 30 ottobre da 08 febbraio 2025
Eridanus: The River Constellation (Eridano: la costellazione del fiume) è la più vasta mostra in galleria di Melissa McGill mai presentata, che raccoglie opere realizzate...
da 05 ottobre da 16 febbraio 2025
Dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 Torino ospita "Beyond Alien", retrospettiva dedicata a artista Hans Ruedi Giger, padre visionario dell'horror fantascientifico e l'immaginario...
da 27 novembre da 10 gennaio 2025
La Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Antitesi Art Space di Torino il 27 novembre 2024 inaugura l'esposizione personale dell'artista svizzera Susie Hnilicka.
da 06 dicembre da 31 gennaio 2025
16 opere per la mostra che ripercorre la pluridecennale carriera del fotografo Giovanni Maria Sacco e della sua ricerca.
da 13 dicembre da 15 gennaio 2025
Una mostra collettiva, con artisti di fama internazionale, inaugurerà venerdì 13 dicembre alle ore 18 presso la galleria Böhm Fine Art di Torino.
da 16 ottobre da 09 marzo 2025
Dal 16 ottobre 2024 al 9 marzo 2025 GAM di Torino In collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi presenta "Berthe Morisot. Pittrice impressionista".
da 16 ottobre da 09 marzo 2025
Dal 16 ottobre 2024 al 9 marzo 2025 GAM di Torino In collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi presenta "Berthe Morisot. Pittrice impressionista".
da 31 ottobre da 16 marzo 2025
La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all'artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940.
da 31 ottobre da 16 marzo 2025
La GAM presenta una grande mostra antologica di Maria Morganti con un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.
da 30 ottobre da 02 febbraio 2025
Dal 30 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 le OGR di Torino presentano "Retinal Rivalry", personale di Cyprien Gaillard, il mezzo filmico diventa scultura attraverso il nuovo...
da 08 dicembre da 02 febbraio 2025
Surface Tension è il nuovo progetto delle OGR Torino: la serie di commissioni d’artista che con installazioni luminose trasformerà le facciate della Corte Est delle OGR.
da 18 agosto da 25 gennaio 2025
Al via la seconda edizione del "Festival Musicale Rosario Scalero", dal 18 agosto 2024 al 25 gennaio 2025 ad Ivrea e dintorni, 17 appuntamenti itineranti tra musica, arte,...
18 gennaio 2025
Ritorna "La prima volta non si scorda mai", commedia brillante all'insegna della comicità nella serata di sabato 18 gennaio 2025 al teatro Elios di Santena .
da 31 ottobre da 16 marzo 2025
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Silent Studio, la prima mostra antologica in un’istituzione italiana di Mark Manders.
da 31 ottobre da 16 marzo 2025
Prima mostra personale istituzionale di Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second riunisce opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell'artista.
da 02 novembre da 15 febbraio 2025
Il PAV Parco Arte Vivente presenta la prima mostra personale in Italia dell'artista ecuadoregno Adrián Balseca (1989) a cura di Marco Scotini.
da 28 ottobre da 02 febbraio 2025
La Fondazione Merz presenta, dal 28 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, la seconda parte della mostra Qualcosa che toglie il peso che mantiene l'assurdità e la leggerezza della...
da 01 novembre da 25 maggio 2025
In occasione della stagione espositiva autunnale Pinacoteca Agnelli presenta "Arrivare in tempo", la più grande mostra dedicata all'artista Salvo.
da 31 ottobre da 23 marzo 2025
Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea presenta Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura, fino a domenica 23 marzo 2025.
da 12 ottobre da 12 gennaio 2025
Fuocherello è felice di presentare A dispetto di noi, personale di Jacopo Casadei a cura di Enrico Camprini.
da 06 dicembre da 18 maggio 2025
La mostra "Steve McCurry. Uplands&lcons"è allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all'interno di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, dal 6 dicembre 2024 al 18 maggio...
da 08 luglio da 06 gennaio 2025
La mostra "Steve McCurry. Uplands&lcons"è allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all'interno di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, dal 6 dicembre 2024 al 18 maggio...
Mazzè, noto anche come Mazzè Canavese, è un comune della città metropolitana di Torino, in Piemonte, attraversato dal fiume Dora Baltea. Il borgo sorge attorno al suo antico castello situato su Colle San Michele.
Cocconato è un comune della provincia di Asti, in Piemonte. Nel 2019 è stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d’Italia" e per il suo clima particolare si merita l'appellativo di "Riviera del Monferrato".
Candelo, provincia di Biella in Piemonte, è stato inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia e ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club, un riconoscimento di qualità turistico-ambientale per premiare un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità dei piccoli comuni.
Tarquinia, convento di San Francesco
dal
26/12/2024
al
06/01/2025
Amandola, centro
06/01/2025
Zelarino, Piazzale del Patronato della Parrocchia
06/01/2025
Plan De Corones
dal
29/11/2024
al
06/01/2025
Bolzano
dal
28/11/2024
al
06/01/2025
Beni FAI
dal
30/11/2024
al
06/01/2025
Vejano, borgo
dal
26/12/2024
al
06/01/2025
Cretone
06/01/2025
Caorle
dal
07/12/2024
al
06/01/2025
Bardolino, lungolago
dal
23/11/2024
al
06/01/2025
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
Nel cuore dell'autunno, proseguono i racconti sulle tradizioni e sui sapori che caratterizzano questa stagione. Dopo le celebrazioni di Ognissanti, è...
06 gennaio 2025
06 gennaio 2025
da 12 a 13 gennaio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 05 a 06 gennaio 2025
09 febbraio 2025
09 febbraio 2025
06 gennaio 2025
19 gennaio 2025
25 gennaio 2025
23 gennaio 2025
da 23 dicembre a 06 gennaio 2025
da 23 febbraio a 09 marzo 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
da 25 dicembre a 06 gennaio 2025
da 26 dicembre a 06 gennaio 2025