Eventi e feste / Itinerari
Luoghi e esperienze interessanti da visitare e vivere nei dintorni di Forlì del Sannio. Le feste tradizionali a Forlì del Sannio.
Trova proposte di enogastronomia, arte e cultura, itinerari per scoprire borghi storici o percorsi nella natura. La nostra agenda è costantemente aggiornata con nuovi eventi, per oggi e durante l'anno.
Con partenza da Forlì del Sannio, le manifestazioni enogastronomiche e le feste, le mostre e i luoghi d'interesse sono elencati con riferimento alla distanza dal punto di origine, eventualmente nello stesso comune di Forlì del Sannio.
La festa patronale a Forlì del Sannio
A Forlì del Sannio si festeggia San Biagio. La festa patronale è nel mese di Febbraio. La prossima festa del patrono a Forlì del Sannio sarà il giorno 03 Febbraio 2024.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
quando: 18/08/2023
/
29/10/2023
Ogni anno da Settembre a Ottobre nei fine settimana si svolge la Sagra del Cinghiale di Dugenta (BN), un evento che propone ottimi piatti a base di Cinghiale. Leggi tutto
in corso
quando: 16/09/2023
/
08/10/2023
Anche quest’anno il programma di “Cantine Aperte in Vendemmia” si presenta di grande interesse abbracciando tutte e tre le province enologicamente più rappresentative... Leggi tutto
in arrivo
quando: 30/09/2023
/
01/10/2023
A Campoli del Monte Taburno si rinnova l'appuntamento con la Sagra del Fagiolo del Taburno, organizzata dalla Pro Loco Monte Taburno. Leggi tutto
in arrivo
quando: 14/10/2023
La Festa della Patata a Filettino, in provincia di Frosinone, propone stand gastronomici a base di patata, ma non solo, e intrattenimento musicale. Leggi tutto
in arrivo
quando: 14/10/2023
/
22/10/2023
Avella (AV) vi aspetta in ottobre per la sagra più attesa di tutta la bassa Irpinia: la Sagra della Castagna e della Nocciola. Presenti stand gastronomici con prodotti tipici... Leggi tutto
in arrivo
quando: 30/09/2023
/
08/10/2023
La splendida Rocca Abbaziale di Subiaco ospita un evento dedicato a Tartufo e cioccolato, promosso dall'Associazione Subiaco cultura e natura, per regalare un'esperienza... Leggi tutto
quando: 23/09/2023
-
25/11/2023
Da sabato 23 settembre al 25 novembre la galleria mondoromulo arte contemporanea ospita Liminale, mostra personale dell'artista Daniela Daz Moretti a cura di Marco Amore. Leggi tutto
quando: 16/07/2023
-
30/10/2023
Da sabato 23 settembre al 25 novembre la galleria mondoromulo arte contemporanea ospita Liminale, mostra personale dell'artista Daniela Daz Moretti a cura di Marco Amore. Leggi tutto
quando: 08/10/2023
-
26/11/2023
La Pinacoteca Comunale "Antonio Sapone" di Gaeta ospita l'antologica di Kika Bohr.
L'artista nella sua lunga carriera si è cimentata con pittura, scultura, grafica, installazione. Leggi tutto
quando: 16/09/2023
-
14/10/2023
Lo spazio indipendente 16Civico di Pescara è lieto di presentare la mostra Estinzione di Sabino de Nichilo, a cura di Nicoletta Provenzano. Leggi tutto
quando: 06/10/2023
Torna dopo tanta attesa il grande balletto classico con in scena Il Lago Dei Cigni tra le favolose e incantate musiche di P.I. TCajkovskij e su coreografie di Marius Petipa. Leggi tutto
quando: 28/09/2023
Camera Service Italia e Slow Foto sono lieti di annunciare la mostra fotografica "Eros e Tanatos" di Lidia Musso che si terrà il 28 settembre 2023. Leggi tutto
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Vastogirardi è un comune della provincia di Isernia nel Molise. Si trova ad un'altezza di 1200 m s.l.m., nella parte del Molise confinante con l'Abruzzo. Il borgo antico... Leggi tutto
In Molise, al confine con l'Abruzzo, si trova il borgo altomolisano di Castel del Giudice, un territorio montano circondato da meleti. Castel del Giudice fa poarte dell’associazione... Leggi tutto
In Abruzzo, in provincia dell'Aquila si trova il borgo di Scanno. Tra i borghi più romantici di Italia, il paesino conserva una lunga tradizione che si può riscoprire nei... Leggi tutto
Alvito è un comune italiano della provincia di Frosinone, nel Lazio, situato nella valle di Comino, al confine con l'Abruzzo. Fa parte del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio... Leggi tutto
Sant'Angelo d'Alife è un comune della provincia di Caserta, in Campania. Il suo territorio si distribuisce tra la pianura, attraversato della media valle del fiume Volturno,... Leggi tutto
Bugnara è un piccolo borgo medievale, considerato tra "I Borghi più belli d'Italia" e nominato città dell'olio. Tra i prodotti tipici locali spicca il Pecorino di Bugnara,... Leggi tutto