GustaPorto - Grand Tour delle Marche
Civitanova Marche
14/06/2025
Abruzzo • Cosa fare e vedere
Ti trovi a Gioia dei Marsi e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
A Gioia dei Marsi si festeggia San Michele Arcangelo. La festa patronale è nel mese di Settembre. La prossima festa del patrono a Gioia dei Marsi sarà il giorno 29 Settembre 2025.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
Il Palio del Tributo di Priverno, in provincia di Latina, nella regione Lazio, si svolge tradizionalmente tra Maggio e Giugno.
Torna a Latina il TTSFood a Parco San Marco, con una 3 giorni ricca di gusto e sano divertimento.
I Festeggiamenti in onore di S. Antonio di Padova a Contigliano, in provincia di Rieti, nella regione Lazio, si svolgono tradizionalmente nel mese di Giugno.
Vinointorno, si svolge ad Olevano Romano dal 20 al 29 giugno 2025. Durante la manifestazione si potranno assaggiare e scoprire cibi e vini, oltre che partecipare a convegni, seminari e degustazioni.
La Festival delle Pallotte Cace e Ove di Ascigno si svolge a Casoli, in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo, tradizionalmente nel mese di Giugno.
Nello splendido scenario del lago del Turano, tra le vie del borgo medioevale di Castel di Tora (RI) si tiene, nel mese di giugno, Turano diVino.
Ha superato il mezzo secolo l'Infiorata del Sacro Cuore di Poggio Moiano, organizzata dalla locale Pro loco, mantenendo viva una tradizione popolare che ha origini ancor più antiche.
L'Associazione "Comitato Ara di Norma", con sede in Lariano via Algidus nr. 185,
organizza la Festa dell'Enogastronomia denominata "Cellittata Larianese".
Torna “Mangiare con Gusto”, un weekend tra buon cibo e prodotti del territorio, cultura e sport
nel cuore del centro storico di Terracina.
La pro loco Nerola, presenta: "Metti una Sera d'Estate" a Nerola, sabato 5 Luglio 2025, una serata da trascorrere in compagnia nella suggestiva cornice del centro storico.
La Festa della Birra di Sant'Isidoro, è un evento tradizionale che si svolge nella frazione di Sant'Isidoro, tra i comuni di Sabaudia e Terracina.
A Leonessa (RI), a pochi passi da Roma e ai confini con l'Umbria a giugno, come tradizione vuole, si tiene il Palio del Velluto.
da 19 aprile a 01 agosto 2025
SPAZIO HANGAR è lieto di presentare Babilonia, mostra collettiva presso le Scuderie del Palazzo Ducale Orsini Colonna di Tagliacozzo (AQ).
Bugnara è un piccolo borgo medievale, considerato tra "I Borghi più belli d'Italia" e nominato città dell'olio. Tra i prodotti tipici locali spicca il Pecorino di Bugnara, a cui viene dedicata la Sagra del Formaggio a fine giugno.
In Abruzzo, in provincia dell'Aquila si trova il borgo di Scanno. Tra i borghi più romantici di Italia, il paesino conserva una lunga tradizione che si può riscoprire nei piatti tipici locali
Alvito è un comune italiano della provincia di Frosinone, nel Lazio, situato nella valle di Comino, al confine con l'Abruzzo. Fa parte del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e della comunità montana Valle di Comino.
Alatri è un comune italiano della provincia di Frosinone nel Lazio, uno dei centri principali della Ciociaria, e uno dei più antichi del Lazio, l'antica Aletrium. Fu una delle principali città del popolo italico degli Ernici e una delle cosiddette città saturnie.
Civitanova Marche
14/06/2025
Torrazza Coste, loc. Castellaro
14/06/2025
Radda in Chianti
14/06/2025
Brugherio, centro
14/06/2025
Corinaldo,centro
dal
13/06/2025
al
14/06/2025
Castione della Presolana
14/06/2025
Palermo
dal
12/06/2025
al
15/06/2025
Nepi
dal
30/05/2025
al
15/06/2025
Bolsena
dal
13/06/2025
al
15/06/2025
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Italia del vino spalanca le sue porte: torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dagli enoturisti, ma non...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...
da 12 a 15 giugno 2025
da 20 a 22 giugno 2025
21 giugno 2025
da 06 a 15 giugno 2025
da 20 a 22 giugno 2025
da 13 a 22 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 27 giugno a 06 luglio 2025
da 13 a 15 giugno 2025
17 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 22 a 27 luglio 2025
da 12 a 21 luglio 2025
31 agosto 2025
da 12 a 15 giugno 2025
14 giugno 2025