Subiaco è un comune della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio costruito su una rupe di roccia che domina la campagna circostante, in un territorio attraversato dall'Aniene e di bosco di faggi compreso nel parco naturale regionale Monti Simbruini. Subiaco e la valle dell’Aniene sono state nei secoli teatro di eventi fondamentali nella storia del nostro Paese e dell’Europa, dall’imperatore romano Nerone alla famiglia Borgia, da San Benedetto che qui scrisse la sua la sua Regola fino alla prima stampa in Italia di un libro con il metodo Gutemberg.
Cose da fare e da vedere a Subiaco
Subiaco conserva dei veri e propri gioielli come la Rocca Abbaziale medievale, la trecentesca chiesa di San Francesco e quelle neoclassiche di Sant'Andrea e di Santa Maria della Valle. A pochi chilometri dall’abitato è possibile visitare i monasteri di Santa Scolastica, l’unico fra i dodici voluti da San Benedetto nella valle sublacense sopravvissuto ai terremoti e alle distruzioni saracene, e quello del Sacro Speco, eretto nella curvatura di una alta parete di roccia e sorretto da nove alte arcate, con il suggestivo labirinto interno fatto di ambienti di vita quotidiana, piccole chiese e cappelle scavate nella roccia.
Nel mese di agosto, all’ombra della Rocca Abbaziale che fu dimora dei Barberini, dei Colonna e di Lucrezia Borgia, si rinnova l’appuntamento con “Rajche, radici in comune”, tre giorni dedicati alla cultura locale e dialettale tra poesie, stornelli e canti popolari.
Nel mese di settembre negli ultimi anni si è aggiunta la manifestazione "Tartufo e cioccolato", con un'accoppiata gastromica tutta da scoprire, con tartufo bianco e nero protagonisti nelle sale affrescate della Rocca e nei suoi Giardini.
Foto: credits