Cosa fare oggi a Cuorgnè e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Cuorgnè e dintorni

Ti trovi a Cuorgnè e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Cuorgnè

A Cuorgnè si festeggia San Luigi. La festa patronale è nel mese di Giugno. La prossima festa del patrono a Cuorgnè sarà il giorno 21 Giugno 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in corso

Baldissero Canavese

21 aprile 2025

Grigliata di Pasquetta a Baldissero Canavese

A Baldissero Cavanese (TO) per pasquetta ci si riunisce per una grigliata dei Monti Pelati, un piccolo evento per grandi e piccini.

Leggi
in corso

Cocconato

da 21 febbraio a 08 maggio 2025

Banchetti Enogastronomici a Cocconato

Cocconato d’Asti celebra la sua storia enogastronomica con “banchetti enogastronomici”: un percorso di cene in cui la tradizione piemontese incontra la grande cucina di Escoffier.

Leggi
in arrivo

San Ponso

da 24 aprile a 03 maggio 2025

Sagra delle Rane

A San Ponso (TO) da vent'anni si svolge la “Sagra delle Rane", un evento che propone pranzi e cene con specialità di rane fritte in pastella.

Leggi
in arrivo

San Giorgio Canavese

da 10 a 12 maggio 2025

Mercato della Terra e della Biodiversità

Il Mercato della Terra e della Biodiversità è una manifestazione legata al mondo enogastronomico che coinvolge i produttori di eccellenza del territorio canavesano, Presidi Slow Food e altre realtà.

Leggi
in arrivo

Bard

da 02 a 04 maggio 2025

Borgo diVino in Tour a Bard

Borgo diVino in tour a Bard (AO): 2, 3, 4 maggio 2025. Vino, cibo e musica si incontrano nei Borghi più belli.

Leggi
in arrivo

Caravino

da 01 a 04 maggio 2025

FAI - Tre Giorni per il Giardino

L'evento FAI, Tre Giorni per il Giardino, si terrà da giovedì 1° a domenica 4 maggio, al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano a Caravino (TO).

Leggi
in arrivo

Chivasso

da 03 a 04 maggio 2025

Festa di Primavera a Chivasso

Appuntamento a Chivasso (TO) in Via Torino con la Festa di Primavera. Un’occasione per visitare la bella città di Chivasso, considerata “la porta del Canavese".

Leggi
in arrivo

Cocconato

01 maggio 2025

Cocco... Wine Stories

Giovedì 1 maggio 2025 il nuovo appuntamento in primavera di Cocco...Wine stories, a Cocconato d'Asti.

Leggi

Mostre e Festival

Castellamonte

da 11 da 25 maggio 2025

Il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 ospita la mostra "Colore, Materia, Gesto", antologica di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019).

mostre / Torino

Leggi

Ivrea

da 13 aprile da 26 ottobre 2025

La mostra racconta una storia: la straordinaria collaborazione tra l'industria Olivetti e alcuni fotografi dell'agenzia Magnum nel corso del secolo scorso.

mostre / Torino

Leggi

Bard

da 30 novembre da 02 giugno 2025

La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard, in Valle d'Aosta, dal 30 novembre...

mostre / Aosta

Leggi

Bard

da 31 maggio da 26 settembre 2025

Fino a settembre 2025, il Forte di Bard omaggia con una grande mostra antologica Davide Camisasca, fotografo e guida alpina residente a Gressoney-Saint-Jean.

mostre / Aosta

Leggi

Torino

da 19 ottobre da 01 giugno 2025

Il MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, presenta "Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto".

mostre / Torino

Leggi

Torino

da 09 da 30 maggio 2025

Il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino ospita la mostra "Sintassi del Segno Sospeso" con opere dell'artista Maria Rosa Benso.

mostre / Torino

Leggi

Torino

da 12 aprile da 07 settembre 2025

Dal 12 aprile al Mao di Torino circa 50 haori e juban nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di...

mostre / Torino

Leggi

Torino

da 05 dicembre da 04 maggio 2025

Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.

mostre / Torino

Leggi

Biella

da 06 dicembre da 18 maggio 2025

La mostra "Steve McCurry. Uplands&lcons"è allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all'interno di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, dal 6 dicembre 2024 al 18 maggio...

mostre / Biella

Leggi

Biella

da 29 marzo da 28 settembre 2025

Dal 29 marzo al 28 settembre, Sella apre le sale espositive in via dei Seminari 3 a Biella per l’esposizione “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo...

mostre / Biella

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Bard (AO)

In Valle d'Aosta si trova il piccolo borgo di Bard, popolato da circa 160 abitanti. Inserito tra "I Borghi più belli d'Italia" è una meta turistica che attrae numerosi visitatori affascinati dalle testimonianze storiche del luogo.

Leggi

Visitare Forte di Bard

Il forte di Bard è un complesso fortificato, risalente al XIX secolo e voluto da Casa Savoia, sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard, in Valle d'Aosta. Totalmente restaurato è stato aperto ai visitatori nel gennaio 2006.

Leggi

Visitare Mazzè (TO)

Mazzè, noto anche come Mazzè Canavese, è un comune della città metropolitana di Torino, in Piemonte, attraversato dal fiume Dora Baltea. Il borgo sorge attorno al suo antico castello situato su Colle San Michele.

Leggi

Visitare Candelo (BI)

Candelo, provincia di Biella in Piemonte, è stato inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia e ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club, un riconoscimento di qualità turistico-ambientale per premiare un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità dei piccoli comuni.

Leggi

Visitare Teatro romano di Aosta

Tra le cose da vedere in Valle d'Aosta c'è il Teatro romano, una costruzione di epoca romana ancora visitabile grazie ai diversi lavori di recupero e restauro.

Leggi

Visitare Cocconato (AT)

Cocconato è un comune della provincia di Asti, in Piemonte. Nel 2019 è stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d’Italia" e per il suo clima particolare si merita l'appellativo di "Riviera del Monferrato".

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store