Cosa fare oggi a Sant'Ippolito e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Sant'Ippolito e dintorni

Ti trovi a Sant'Ippolito e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Sant'Ippolito

A Sant'Ippolito si festeggia Sant’Ippolito. La festa patronale è nel mese di Agosto. La prossima festa del patrono a Sant'Ippolito sarà il giorno 13 Agosto 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in corso

Festa del Fritto a Fano

Fano

da 04 a 06 luglio 2025

La Festa del Fritto a Fano, in provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche, si svolge tradizionalmente nel mese di Luglio.

Leggi
in arrivo

Festa del Vino a Pergola

Pergola

da 25 a 27 luglio 2025

A Pergola la Festa del Vino: è un'appuntamento annuale di lunga tradizione, con degustazioni, musica e divertimento.

Leggi
in arrivo

Fiera regionale del Tartufo Nero Estivo ad Acqualagna

Acqualagna

da 02 a 03 agosto 2025

Ad Acqualagna (PU) si svolge La Fiera regionale del Tartufo Nero estivo, due giornate all’insegna del gusto e della sostenibilità, nel suggestivo Parco La Golena.

Leggi
in arrivo

Novilara Arte Gusto - XIII edizione

Novilara

da 11 a 13 luglio 2025

Torna anche quest'anno la manifestazione Novilara Arte Gusto - XIII edizione, "dalla cultura alla tavola", il 11, 12 e 13 Luglio al castello di Novilara (PU).

Leggi
in arrivo

Senigallia Città Gourmet

Senigallia

31 agosto 2025

In agosto la città dell'iconica "spiaggia di velluto" celebra il gusto in tutte le sue sfaccettature con "Senigallia Città Gourmet".

Leggi
in arrivo

Sagra della Crescia sul Panaro a Castelplanio

Castelplanio

da 17 a 20 luglio 2025

La Pro Loco di Castelplanio organizza la Sagra della Crescia sul panaro. Questa sagra ha una lunga storia, che ha origine nel lontano 1974.

Leggi
in arrivo

Sagra del Tartufo Nero estivo a Monte Grimano Terme

Monte Grimano Terme

da 26 a 27 luglio 2025

Tra le sagre in programma a luglio nelle Marche, c'è la Sagra del Tartufo Nero estivo (scorsone) a Monte Grimano Terme (PU).

Leggi

Mostre e Festival

Urbino

da 22 maggio a 12 ottobre 2025

Alla Galleria Nazionale delle Marche una nuova grande mostra dedicata a un artista marchigiano, Simone Cantarini (1612-1648).

mostre / Pesaro-Urbino

Leggi

Urbino

da 11 maggio a 25 luglio 2025

L'Accademia di Belle Arti di Urbino rende corale omaggio alla vocazione di Mario Ramous per la critica d'arte con una mostra di opere dalla collezione privata.

mostre / Pesaro-Urbino

Leggi

Firenze

da 07 da 15 marzo 2026

Da venerdì 7 marzo 2025 ha inizio "Fotografia - Tracce Fiorentine", un racconto visivo attraverso lo sguardo di sei fotografi.

mostre / Firenze

Leggi

Monsano

da 04 da 27 luglio 2025

Qinta edizione del Monsano Contemporary Art Feast che quest'anno propone, dal 04 luglio al 27 luglio.

mostre / Ancona

Leggi

Jesi

da 14 giugno a 28 settembre 2025

La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi organizza e promuove Segno sogno, la mostra personale dell'artista Elisa Montessori, a cura di Stefano Verri, ospitata negli spazi...

mostre / Ancona

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Sorbolongo (PU)

Sorbolongo, frazione di Sant'Ippolito, nella provincia delle Marche di Pesaro Urbino, è quasi completamente costituito da uno splendido castello affacciato sulla valle del Metauro.

Leggi

Visitare Pergola (PU)

Pergola, in provincia di Pesaro Urbino, si fa apprezzare per il suo bellissimo centro storico, che gli ha fatto guadagnare un posto tra i Borghi più belli d’Italia, e per le tradizioni enogastronomiche, a partire da quella del Tartufo Bianco Pregiato.

Leggi

Visitare Candelara (PU)

Candelara è una piccola frazione del comune di Pesaro, in provincia di Pesaro e Urbino, nella regione Marche. Si trova a 7 km da Pesaro e sorge su una collina a 180 metri sul livello del mare, circondato da piccole valli, boschi di querce, macchia, viti e ulivi.

Leggi

Visitare Corinaldo (AN)

Corinaldo (AN), comune dell'entroterra di Senigallia, può vantare il titolo di Borgo più bello d'Italia conquistato nel 2007, e vi accoglierà con la sua splendida cinta muraria risalente al XIV secolo.

Leggi

Visitare Fermignano (PU)

Fermignano è un comune della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, attraversa dal fiume Metauro. Di probabile origine romana, la sua storia, tra ipotesi e certezze, è ricca di episodi degni di nota.

Leggi

Visitare Cabernardi - Sassoferrato (AN)

Qui potete trovare un Museo della Miniera e il Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche costituito da Cabernardi e Perticara (nel Comune di Novafeltria, PU).

Leggi

Visitare Itinerario delle Rocche

L’Itinerario delle Rocche nella provincia di Pesaro Urbino: viaggio tra i capolavori di Francesco di Giorgio Martini

Leggi

Visitare Marotta Mondolfo (PU)

Marotta la capitale italiana del mosaico a cielo aperto. Siamo nel cuore delle Marche, in provincia di Pesaro Urbino, lungo l’Adriatico, nella terra delle ‘Due vacanze in una’: Mondolfo, uno dei Borghi più belli d’Italia, e Marotta, con il suo mare pluripremiato

Leggi

Visitare Serra De' Conti (AN)

Serra de' Conti si trova in provincia di Ancona, ed è uno dei borghi più affascinanti e meglio conservati di tutte le Marche. Il centro storico è di impianto duecentesco, racchiuso da una cinta muraria spezzata da dieci torrioni.

Leggi

Visitare Gradara (PU)

Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, fa parte del club dei borghi più belli d'Italia. Famosa per il castello con la sua cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, che la leggenda vuole aver fatto .da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca.

Leggi

Visitare Urbania

Urbania, che deve il proprio nome a papa Urbano VIII e da tempi lontati è un luogo noto per la sua posizione particolare nella valle del fiume Metauro, oggi presenta con un'offerta turistica moderna e adatta agli interessi più vari.

Leggi

Visitare Museo Storico della Linea Gotica di Casinina

Il Museo Storico della Linea Gotica di Casinina in Provincia di Pesaro e Urbino, situato a pochi chilometri da importati mete turistiche come Urbino, San Marino, Gradara, San Leo e Pesaro

Leggi

Visitare Morro d'Alba (AN)

Morro d'Alba è un comune della provincia di Ancona, nelle Marche. Il suo nome è collegato anche ad un vino DOC: il Lacrima di Morro d'Alba. Si tratta di un vitigno autoctono, coltivato in questo e in alcuni comuni limitrofi.

Leggi

Visitare Piobbico (PU)

Piobbico è un comune italiano della regione Marche, e fa parte della provincia di Pesaro e Urbino. La sua storia è legata alla famiglia Brancaleoni, che intorno all'anno 1000 ricevette questo territorio come feudo.

Leggi

Visitare Cantiano (PU)

Cantiano è un comune della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Circondato da suggestive faggete, ha ottenunto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità della sua accoglienza turistica.

Leggi

Visitare Apecchio (PU)

Il borgo di Apecchio si trova al confine tra le province di Pesaro e Urbino e di Perugia, alla confluenza dei fiumi Biscubio e Menatoio. Il suo territorio è esteso, tra un’altezza di 400 mt s.l.m fino ai 1526 mt della vetta del Monte Nerone.

Leggi

Visitare Gubbio (PG)

Gubbio è il comune della provincia di Perugia, in Umbria, com il territorio comunale più vasto della regione. Si trova a 522 metri s.l.m. e dista circa 50km da Perugia.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store