Emilia Romagna • Cosa fare e vedere
Cosa fare oggi Sant'Agata sul Santerno e dintorni
Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Sant'Agata sul Santerno e dintorni
Ti trovi a Sant'Agata sul Santerno e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.
La festa patronale a Sant'Agata sul Santerno
A Sant'Agata sul Santerno si festeggia Sant’Agata. La festa patronale è nel mese di Febbraio. La prossima festa del patrono a Sant'Agata sul Santerno sarà il giorno 5 Febbraio 2026.
Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.
in corso
Lume a Marzo, conosciuto anche come Lòm a Merz nel dialetto romagnolo, è una antica tradizione, un rituale per illuminare il mese auspicando l'arrivo della primavera.
Leggi
in arrivo
Magnalonga Mordano è un percorso all'insegna del gusto, dove ci si potrà fermare per assaggiare i prodotti locali e il buon vino.
Leggi
in arrivo
L’appuntamento di riferimento del Consorzio Vini di Romagna torna a Faenza per presentare le nuove annate dei Romagna Sangiovese e Romagna Albana, con un ricco calendario di eventi.
Leggi
in arrivo
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità. 30 anni di sapori e tradizione con la rassegna gastronomica il Piatto Verde, dal 16 marzo al 13 aprile 2025.
Leggi
in arrivo
A Marzo, a Castenaso e Bologna cibo, musica e divertimento con il Beer Brothers Village. Protagonisti saranno i cibi di strada e le birre artigianali.
Leggi
da 01 da 30 marzo 2025
Altri libertini. Solitari, sconfitti, distaccati, ribelli. Una mostra che disegna una costellazione che congiunge cinque artisti romagnoli irregolari e libertini.
Leggi
07 dicembre 2024
Inaugura sabato 7 dicembre 2024 al MIC di Faenza il nuovo allestimento della sala dedicata alla ceramica europea, dall'Art Nouveau al Déco.
Leggi
da 18 gennaio da 27 aprile 2025
Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025, il MIC di Faenza dedica all'artista Giacinto Cerone una grande mostra a cura del critico d'arte Marco Tonelli.
Leggi
da 18 gennaio da 06 aprile 2025
Sabato 18 gennaio 2025 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l'arte presenta "Costruire il cielo", mostra personale dell'artista Alex Corno (Monza, 1960).
Leggi
da 08 da 29 marzo 2025
Sabato 8 marzo 2025 alle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery, si inaugurerà la mostra "VIAGGIO CELESTE" di Marco Pellizzola.
Leggi
da 22 febbraio da 29 giugno 2025
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Museo Civico San Domenico inaugurano la stagione 2025 con un nuovo lungo viaggio tra capolavori.
Leggi
da 03 febbraio da 25 marzo 2025
Kappa-Nöun ospita Frammenti al Kappa-Nöun, prima esposizione personale dell'artista tedesco Ulrich Erben.
Leggi
da 08 marzo da 19 aprile 2025
Sabato 8 marzo, alle ore 18:00, presso la Galleria Pescheria, inaugura la mostra "AVVICINARSI: Paesaggio inevitabile" degli artisti Edoardo Loi e Ricardo Aleodor Venturi.
Leggi
Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno
Brisighella è uno de "I Borghi più belli d'Italia", in provincia di Ravenna, al centro del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Può vantare numerosi prodotti tipici, vere e proprie eccellenze a livello nazionale tra cui la più famosa è l'Olio extra vergine d’oliva.
Leggi
Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, sulle colline delle “Terre di Faenza” è un suggestivo borgo dell’alta Valle del Senio, prossimo a quella parte della provincia di Firenze che sconfina sul versante Adriatico dell’Appennino.
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!
