Cosa fare oggi a Forlì e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Forlì e dintorni

Ti trovi a Forlì e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Forlì

A Forlì si festeggia Madonna del Fuoco. La festa patronale è nel mese di Febbraio. La prossima festa del patrono a Forlì sarà il giorno 4 Febbraio 2026.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in arrivo

Piadiniamo, La Romagna com’era una volta

Savignano sul Rubicone

da 18 a 20 luglio 2025

Nei giorni 18, 19 e 20 luglio 2025 a Savignano sul Rubicone (FC) appuntamento con Piadiniamo, un percorso esperienziale attraverso i gusti e la tradizione romagnola.

Leggi
in arrivo

Pesche in Festa a San Martino in Villafranca

San Martino in Villafranca

da 17 a 20 luglio 2025

Nel mese di luglio a San Martino in Villafranca, frazione del comune di Forlì, si svolge la manifestazione Pesche in Festa.

Leggi
in arrivo

Sagra del Tartufo Nero estivo a Monte Grimano Terme

Monte Grimano Terme

da 26 a 27 luglio 2025

Tra le sagre in programma a luglio nelle Marche, c'è la Sagra del Tartufo Nero estivo (scorsone) a Monte Grimano Terme (PU).

Leggi
in arrivo

Vini ad Arte

Faenza

da 22 a 24 settembre 2025

L’appuntamento di riferimento del Consorzio Vini di Romagna torna a Faenza per presentare le nuove annate dei Romagna Sangiovese e Romagna Albana, con un ricco calendario di eventi.

Leggi

Mostre e Festival

Cesena

da 26 giugno a 28 settembre 2025

Dal 26 giugno al 28 settembre 2025 la Sala Pïana della Biblioteca Malatestiana di Cesena ospita la mostra tOUR.

mostre / Forlì-Cesena

Leggi

Longiano

da 14 giugno a 17 agosto 2025

Dal 26 giugno al 28 settembre 2025 la Sala Pïana della Biblioteca Malatestiana di Cesena ospita la mostra tOUR.

mostre / Forlì-Cesena

Leggi

Ravenna

da 13 giugno a 28 settembre 2025

Bonobolabo presenta la X Edizione di "Uno, nessuno e centomila volti" che per quest'anno omaggia Dante Alighieri attraverso l'arte urbana.

mostre / Ravenna

Leggi

Ravenna

da 20 giugno a 21 settembre 2025

Il Museo Nazionale di Ravenna presenta la mostra dal titolo "Vincenzo Latina. Una costellazione in terra - Il memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa".

mostre / Ravenna

Leggi

Forlì

da 13 giugno a 31 luglio 2025

Il giorno 13 giugno 2025 alle ore 19.00, la Fondazione Dino Zoli inaugura Limes: frammenti di realtà, mostra personale di Alice Padovani.

mostre / Forlì-Cesena

Leggi

Faenza

07 dicembre 2024

Inaugura sabato 7 dicembre 2024 al MIC di Faenza il nuovo allestimento della sala dedicata alla ceramica europea, dall'Art Nouveau al Déco.

mostre / Ravenna

Leggi

Faenza

da 18 maggio a 17 agosto 2025

Dal 18 maggio al 17 agosto 2025 alla Project Room del museo faentino una rassegna delle terrecotte di Germano Sartelli.

mostre / Ravenna

Leggi

Faenza

da 28 giugno a 30 novembre 2025

Al MIC Faenza uno specchio dell'arte contemporanea applicata alla ceramica con oltre cento artisti da tutto il mondo in mostra dal 28 giugno al 30 novembre 2025.

mostre / Ravenna

Leggi

Firenze

da 07 da 15 marzo 2026

Da venerdì 7 marzo 2025 ha inizio "Fotografia - Tracce Fiorentine", un racconto visivo attraverso lo sguardo di sei fotografi.

mostre / Firenze

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Museo del Sale di Cervia

In provincia di Ravenna si trova Musa, il museo del sale di Cervia, nato per non perdere le testimonianze della civiltà del sale di Cervia. All'interno del museo viene custodito un importante numero di oggetti e documentazioni che raccontano la storia di una attività caratteristica locale

Leggi

Visitare Museo Storico della Linea Gotica di Casinina

Il Museo Storico della Linea Gotica di Casinina in Provincia di Pesaro e Urbino, situato a pochi chilometri da importati mete turistiche come Urbino, San Marino, Gradara, San Leo e Pesaro

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store