Tra gli appuntamenti da non perdere in questo periodo si segnalano. Festa della Focaccia di Recco. Tutti gli anni la quarta domenica del mese di maggio si ronnova l'appuntamento con la Festa della Focaccia di Recco. Un'occasione per degustare la famosa focaccia, prodotto tipico della Liguria a Indicazione Geografica Protetta
Di seguito le date di queste e di altre manifestazioni e tutti gli altri dettagli da conoscere.
Tutti gli anni la quarta domenica del mese di maggio si ronnova l'appuntamento con la Festa della Focaccia di Recco. Un'occasione per degustare la famosa focaccia, prodotto tipico della Liguria a Indicazione Geografica Protetta leggi tutto»
A maggio torna l'appuntamento con uno dei prodotti più tipici di Genova, il Festival del Basilico. Un fine settimana per festeggiare con shopping, rievocazioni, balli e musica dal vivo. Non mancheranno stand gastronomici con piatti tipici leggi tutto»
Torna a Sciarborasca la sagra di maggio organizzata dal Team di Volontari della Croce d’Oro di Sciarborasca con stand gastronomici con specialità culinarie per tutti i gusti. leggi tutto»
Difficile dire quando è nata, certo è che a Cengio “le Frittelle” hanno una loro “festa” che dal 1969 ci svolge nella frazione di Rocchetta. Dal 2018 la Frittella dolce di Cengio è stata iscritta nel registro dei Prodotti DE.CO. leggi tutto»
Ogni anno il Comitato Fuoco sotto il cielo vi aspetta a Teriasca di Sori (GE) tra maggio e giugno con la Sagra delle acciughe. Un programma tra musica, balli e un menù realizzato per l'occasione leggi tutto»
La parrocchia di S. Pietro di Rovereto nel comune di Zoagli (GE) nel mese di luglio organizza la Festa della Madonna del Carmine, con prodotti tipici e musica. Maria Santissima del Carmelo si festeggia tradizionalmente il 16 luglio. leggi tutto»
Torna la grande festa organizzata dalla Croce d'Oro a Sciarborasca sulle alture di Cogoleto (GE), con le prelibatezze degli stands gastronomici, cabaret, musica e divertimento. leggi tutto»
APS Centro Amici Sant'Anna di Rapallo promuove, nell'ambito dei festeggiamenti civili della festa di Sant'Anna, la Sagra dell’asado e del fritto misto. leggi tutto»
A Cadimare, frazione del comune di La Spezia, nei week-end del mese di Luglio, sono protagoniste le cozze, o muscoli come si chiamano qui, con la "Sagra del muscolo". La Sagra ha lo scopo di sovvenzionare la Borgata marinara per partecipare alle gare remiere del Palio del Golfo della Spezia e mantenere le tradizioni marinare e sportive della zona. leggi tutto»
Torna la Sagra della Croce d'Oro di Sciarborasca. Ci sarà spazio per stand gastronomici, animazione e molto altro per tre giorni di divertimento, buona cucina e aggregazione. Ci saranno primi e secondi piatti di stagione, contorni sfiziosi e prelibati dolci. Il tutto accompagnato da ottimi vini. leggi tutto»
Anche quest'anno la Cestistica Savonese organizza a Luceto l'ormai tradizionale Sagra del Raviolo di Pesce per sovvenzionare l'attività agonistica della società. leggi tutto»
Come ogni anno la comunità di Villa Viani diventa ospite per offrire al vasto pubblico degli appassionati una serata mangereccia e danzante di prim’ordine. Il paese a poca distanza da Imperia e Pontedassio si vestirà a festa per l’annuale sagra delle lumaca e degli spiedini. leggi tutto»
La Festa del Miele a Calice al Cornoviglio rappresenta un appuntamento estivo tradizionale con i mieli liguri, nell'unico evento della Liguria dedicato al nettare degli dei. leggi tutto»
La Notte Bianca, organizzata dal Consorzio Promotur con il patrocinio del Comune di Celle Ligure, porta nel centro storico e sul lungomare spettacoli, musica, concerti, gastronomia, artigianato e shopping di qualità. leggi tutto»
A Sestri Levante (GE) il Festival dell’Acciuga e dei prodotti del mare propone tre giorni di degustazioni, incontri, show cooking, performances artistiche e piccoli mercati a tema pesce azzurro e pescato locale. L’appuntamento vuole esaltare il pesce azzurro, facendone degustare la bontà, valorizzando le sue qualità nutrizionali spesso sottovalutate e l’abbinamento con gli altri prodotti di eccellenza del territorio. leggi tutto»
In attesa del nuovo raccolto, torna l’anteprima dell’evento sull’Olio Extravergine d’Oliva del Levante. Due giorni di “assaggio” della manifestazione Pane e Olio – La festa dell’olio nuovo, che si tiene nel mese di dicembre. leggi tutto»
La Festa Patronale di Sant'Ermete si svolge a fine agosto Sciarborasca, frazione del comune Cogoleto, in provincia di Genova, in occasione della festa dedicata al Santo Patrono del paese. leggi tutto»
A Montebruno, in Val Trebbia, il finale d'estate si festeggia con la notte Diabolika, tra stand gastronomici, musica dal vivo e discoteca, insieme alla Festa della Birra. leggi tutto»
Primo appuntamento di Cantine Aperte, evento targato Movimento Turismo del Vino. Sabato 27 e domenica 28 porte aperte nell catine aderenti, ecco alcuni...
Viaggio nella cucina autentica di malghe e rifugi nelle montagne del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. La vista sulle cime dolomitiche e la cucina...