Sagre in Sicilia - calendario
in corso
Sagre e feste di paese in Sicilia da gennaio a dicembre.
Leggi
Sagre e feste di paese in Sicilia da gennaio a dicembre.
Leggi
Torna ogni anno nel mese di maggio la Mostra dei Formaggi della Valle del Belice di Poggioreale, in provincia di Trapani, accompagnata dalla tradizionale Sagra della Ricotta.
Leggi
La Sagra della Ricotta e del Cannolo si svolge in occasione della Festa di San Pasquale, patrono dei Pastori.
Leggi
La nuova edizione di Stragusto in programma luglio si svolge nella piazza dell’antico Mercato del Pesce di Trapani. In programma degustazioni momenti di intrattenimento e didattici e verrà allestito uno speciale angolo degustazione dei vini
Leggi
A Baia Cornino, località balneare del Comune di Custonaci (TP), si svolge Tuna Fish Fest, kermesse enogastronomica dedicata al tonno rosso. Fra gli ospiti, Anna Falchi, Sasá Salvaggio, Mario Venuti, Ernesto Maria Ponte e lo chef Peppe Giuffrè.
Leggi
Domenica 19 luglio e domenica 26 luglio 2020 a Presa (CT) si svolge L'Appuntamento Gastronomico, prima festa enogastronomica di piazza, per la provincia di Catania, dopo l'emergenza covid 19. Tradizione e prodotti tipici sono i protagonisti dell'evento
Leggi
Appuntamento a Maletto (CT) con una nuova edizione della Sagra della Fragola. Tre fine settimana all'insegna di divertimento e gusto. In programma visite guidate, musica, cabaret, degustazioni, balli e animazione per i più piccoli
Leggi
La Sagra del Pistacchio a Bronte celebra l'oro verde DOP del comune etneo: il pistacchio. Durante la manifestazione sono organizzate visite guidate del centro storico di Bronte, mostre, convegni, spettacoli e altri eventi collaterali.La Sagra del Pistacchio a Brontecelebra l'oro verde DOP del comune etneo: il pistacchio. Durante la manifestazione sono organizzate visite guidate del centro storico di Bronte, mostre, convegni, spettacoli e altri eventi collaterali.
Leggi
Petralia Sottana, unico comune siciliano insignito della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, celebra da più di un decennio la Festa dei sapori madoniti d’autunno, come da tradizione, l’ultimo week end di ottobre.
Leggi
Come ogni anno, nel mese di novembre, gli abitanti di Ragalna (CT) si apprestano a festeggiare la ormai nota Sagra della Salsiccia Caliceddi e Vino. Un'occasione per scoprire i prodotti tipici locali e assaggiare i caliceddi, delle verdure spontanee che crescono solo nel territorio etneo.
Leggi
Castagne, Vino e Street Food vi aspettano al Parco Comunale A. Aniante di Viagrande (CT) in occasione dell'evento San Martino in Festa. Tre giorni di enogastronomia, tradizioni, artigianato, giochi e folklore
Leggi
Nel mese di Novembre a Canicattì, in provincia di Agrigento torna l’Uva Fest, evento autunnale dedicato alla viticoltura e alle eccellenze agricole e gastronomiche del territorio canicattinese. Per l'occasione sono in programma eventi culturali e ricreativi, degustazioni, incontri e molto altro.
Leggi
Appuntamento autunnale ad Agira (EN) con la Sagra della Cassatella e le vie dei sapori. La sagra è dedicata al dolce tipico agirino. Un fine settimana di festa tra stand, musica, folklore, gastronomia, degustazione di cassatelle.
Leggi
Nel mese di novembre da dieci anni si svolge il Giro delle Botti, un percorso enogastronomico alla scoperta di vini e prodotti gastronomici. Un'occasione per visitare le cantine, i tipici catoj e le carretterie di Monforte Sangiorgio (ME) alla scoperta delle eccellenze siciliane.
Leggi
Come ogni anno, nel mese di novembre, gli abitanti di Ragalna (CT) si apprestano a festeggiare la ormai nota Sagra della Salsiccia Caliceddi e Vino. Un'occasione per scoprire i prodotti tipici locali e assaggiare i caliceddi, delle verdure spontanee che crescono solo nel territorio etneo.
Leggi
Funghi Fest è un viaggio sensoriale unico tra gusto e tradizione, un'occasione per scoprire i tesori architettonici di Castelbuono (PA), cittadina medievale che per 4 giorni diventa la capitale del fungo
Leggi
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12/06/2020
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 02/06/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12/05/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18/06/2012
Ad Acquasparta (TR) il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti
Ogni anno, dal 30 al 31 gennaio, si svolge uno dei più longevi eventi dedicati all’artigianato locale: la Fiera di Sant’Orso di Aosta.
dal 19/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
dal 20/05/2022 al 23/05/2022
dal 22/05/2022 al 23/05/2022
dal 28/05/2022 al 29/05/2022
dal 28/05/2022 al 29/05/2022
22/05/2022