Cosa fare oggi a Valpelline e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Valpelline e dintorni

Ti trovi a Valpelline e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.


Cosa fare nei dintorni

in corso

Sagra del Mirtillo - Moncrivello

Moncrivello

da 12 a 15 giugno 2025

A Moncrivello (VC) si svolge la Sagra del Mirtillo e delle eccellenze moncrivellesi. Un programma ricchissimo, fulcro delle degustazioni in Piazza Castello, "Piazza del Gusto".

Leggi
in corso

San Luigi - Festa dei Giovani a Santhià

Santhià

da 12 a 15 giugno 2025

A Santhià (VC) appuntamento con la Festa di San Luigi e Festa dei Giovani. Un weekend di iniziative, dove non mancheranno piatti tradizionali.

Leggi
in arrivo

San Dümine e Sagra della Patata di Ceretti

Ceretti

da 24 a 30 luglio 2025

La piccola frazione di Ceretti è pronta a tornare protagonista e ad accogliere migliaia di visitatori in occasione della Festa di San Dumine e Sagra della Patata. Propone iniziative, spettacoli, ottimo cibo.

Leggi
in arrivo

Sagra del Carpione a Loranzè

Loranzè

da 19 a 22 giugno 2025

La Sagra del Carpione a Loranzè è una festa tradizionale che si svolge nel comune di Loranzè, situato in provincia di Torino.

Leggi
in arrivo

Festa di Sant'Anna di Campore

Località Sant'Anna

da 24 a 28 luglio 2025

All'ombra dei castagni secolari della piccola frazione Campore (Cuorgnè, Torino) torna la tradizionale Festa di Sant'Anna: 4 giorni di musica, buon cibo e festa.

Leggi
in arrivo

Festa del Borgo di San Sebastiano

San Benigno Canavese

da 18 a 22 giugno 2025

Torna la Festa del Borgo di San Sebastiano a San Benigno Canavese (TO). Cibo tradizionale e musica per due giorni di intrattenimento all'insegna di gustoso divertimento.

Leggi
in arrivo

Buonissima Summer Edition a Torino

Torino

da 17 a 21 giugno 2025

Dal 17 al 21 giugno 2025 arriva a Torino una speciale edizione dell'evento gastronomico di riferimento della città.

Leggi
in arrivo

Festa Patronale di San Lorenzo

Primeglio

10 agosto 2025

A Primeglio, frazione di Passerano Marmorito (AT) si svolge la festa patronale di San Lorenzo. Un'occasione per gustare piatti tipici piemontesi.

Leggi
in arrivo

Sagra dell'Agnolotto di Cerrina Monferrato

Cerrina Monferrato

da 20 a 23 giugno 2025

La Sagra dell'Agnolotto si svolge a Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte, tradizionalmente nel mese di Giugno.

Leggi

Mostre e Festival

Aosta

da 21 giugno a 19 ottobre 2025

Le sale espositive del Museo Archeologico Regionale di Aosta a partire dal 21 giugno ospitano la mostra "L'altro Picasso. Ritorno alle origini".

mostre / Aosta

Leggi

Bard

da 31 maggio a 26 settembre 2025

Fino a settembre 2025, il Forte di Bard omaggia con una grande mostra antologica Davide Camisasca, fotografo e guida alpina residente a Gressoney-Saint-Jean.

mostre / Aosta

Leggi

Torre Canavese

da 17 maggio a 15 giugno 2025

La mostra "Natura Arte-Fatta" è un'esposizione di quadri-scultura creati con materiali di recupero e terre naturali dal Maestro Biagio Vellano.

mostre / Torino

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Teatro romano di Aosta

Tra le cose da vedere in Valle d'Aosta c'è il Teatro romano, una costruzione di epoca romana ancora visitabile grazie ai diversi lavori di recupero e restauro.

Leggi

Visitare La Thuile

La Thuile è un comune, l'unico, che si trova nel vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta, lungo la strada che porta al colle Piccolo San Bernardo, al confine con la Francia.

Leggi

Visitare Bard (AO)

In Valle d'Aosta si trova il piccolo borgo di Bard, popolato da circa 160 abitanti. Inserito tra "I Borghi più belli d'Italia" è una meta turistica che attrae numerosi visitatori affascinati dalle testimonianze storiche del luogo.

Leggi

Visitare Forte di Bard

Il forte di Bard è un complesso fortificato, risalente al XIX secolo e voluto da Casa Savoia, sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard, in Valle d'Aosta. Totalmente restaurato è stato aperto ai visitatori nel gennaio 2006.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store