Cosa fare oggi a Riparbella e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Riparbella e dintorni

Ti trovi a Riparbella e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Riparbella

A Riparbella si festeggia San Giovanni evangelista. La festa patronale è nel mese di Dicembre. La prossima festa del patrono a Riparbella sarà il giorno 27 Dicembre 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in arrivo

San Gimignano

da 17 a 18 maggio 2025

Regina Ribelle - Vernaccia di San Gimignano Wine Fest

San Gimignano ospita il festival dedicato alla Regina Bianca nel suo territorio. Un evento pensato e realizzato sul territorio e interamente dedicato allo storico grande vino bianco.

Leggi

Mostre e Festival

Cecina

da 18 aprile da 18 maggio 2025

Le sale del CEC Centro Espositivo Comunale di Cecina (LI) presenta la mostra 'Change_Rigenerazione umana a base naturale', personale dell'artista Giuseppe Linardi.

mostre / Livorno

Leggi

Peccioli

da 22 marzo da 30 aprile 2025

Primavera di colori e luci a Peccioli con "Origini". Mostra d'arte contemporanea alla nuova galleria "MuMu Art".

mostre / Pisa

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Tenuta Prima Pietra

Tenuta Prima Pietra è situata a Riparbella, sulla costa toscana, la tenuta si estende su una collina che domina il mar Tirreno e ricopre 200 magnifici ettari, di cui 11 dedicati alla vigna e il resto ricoperti da bosco.

Leggi

Visitare Poggio al Tesoro

Poggio al Tesoro è un progetto fondato nel 2001 dai fratelli Marilisa e Walter Allegrini che, spingendo lo sguardo al di fuori dei confini della Valpolicella, hanno scelto di mettere radici in una delle più prestigiose aree di produzione di vino: Bolgheri in Toscana.

Leggi

Visitare Sassetta - Val di Cornia

Sassetta è un comune della provincia di Livorno, in Toscana, precisamente in Val di Cornia. Spostandosi dall'abitato in direzione A sud, verso il fiume Cornia, si estende un percorso in area boschiva di notevole interesse naturalistico, che comprende il monte Calvi a est e le colline di Castagneto Carducci a nord.

Leggi

Visitare Volterra (PI)

Volterra è un comune della provincia di Pisa, in Toscana. La città è nota per essere stata una delle principali città-stato dell'antica Etruria, oltre che per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro, e oggi per la raccolta del tartufo dell’Alta Vali Cecina.

Leggi

Visitare Suvereto (LI)

Suvereto, in provincia di Livorno, si trova in Val di Cornia, in Toscana, tra la Maremma Livornese e la Maremma Grossetana. Iscritto nel club dei Borghi più Belli d'Italia, è una cittadina, che conserva la sua impronta medievale, di lunga tradizione vinicola.

Leggi

Visitare Bulichella Azienda Agricola Toscana

A Suvereto (LI) nel cuore della Val di Cornia, si trova la tenuta vitivinicola Bulichella della famiglia Miyakaw. E' tra le prime aziende della Toscana a scegliere il regime biologico e tutti i suoi prodotti godono della Certificazione Biologica ICE

Leggi

Visitare Gambassi Terme (FI)

Gambassi Terme, in provincia di Firenze, è un borgo toscano noto per la sua lunga tradizione nella lavorazione del vetro, oltre che per la sua rinomata acqua termale. Gambassi Terme si trova lungo l’antica Via Francigena.

Leggi

Visitare Certaldo (FI)

Certaldo è un comune appartenente alla città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato il luogo di nascita e di morte del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Si trova al centro della Val d'Elsa, nella zona del Chianti.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store