Cosa fare oggi a Marone e dintorni

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Marone e dintorni

Ti trovi a Marone e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Marone

A Marone si festeggia San Martino. La festa patronale è nel mese di Novembre. La prossima festa del patrono a Marone sarà il giorno 11 Novembre 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

in corso

Alpàa Festival

Varallo

da 11 a 20 luglio 2025

Il Festival Alpàa si svolge a Varallo, in provincia di Vercelli, nella regione Piemonte, tradizionalmente nel mese di Luglio.

Leggi
in corso

Sagra dei Ravanit a Veruno

Revislate

da 18 a 27 luglio 2025

A Revislate di Veruno (NO) nel mese di luglio si svolge il tradizionale apputamento con la Sagra dei Ravanit. Sei serate di tanto buon cibo e allegria, con musica e spettacoli dal vivo per tutti.

Leggi
in corso

Ispra Music Festival & Street Food

Ispra

da 18 a 20 luglio 2025

Tre giorni di FESTA con i migliori operatori di cibo nazionale e internazionale, ottima birra, musica con band e animazione per adulti e bambini.

Leggi
in corso

Festa patronale di Sant'Eusebio - Cuceglio

Cuceglio

da 26 luglio a 04 agosto 2025

A Cuceglio, in provincia di Torino, la festa patronale è in onore di Sant'Eusebio. La città festeggia con specialità gastronomiche, musica e spettacoli serali.

Leggi
in arrivo

Taste Alto Piemonte

Stresa

09 novembre 2025

Torna anche quest’anno l’evento divenuto appuntamento di riferimento per scoprire le eccellenze vinicole delle quattro provincie dell’Alto Piemonte.

Leggi

Mostre e Festival

Biella

da 29 marzo a 28 settembre 2025

Dal 29 marzo al 28 settembre, Sella apre le sale espositive in via dei Seminari 3 a Biella per l’esposizione “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo...

mostre / Biella

Leggi

Biella Piazzo

da 30 maggio a 14 settembre 2025

Dal 30 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo si terrà la VI edizione della rassegna "Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni".

mostre / Biella

Leggi

Bard

da 31 maggio a 26 settembre 2025

Fino a settembre 2025, il Forte di Bard omaggia con una grande mostra antologica Davide Camisasca, fotografo e guida alpina residente a Gressoney-Saint-Jean.

mostre / Aosta

Leggi

Ivrea

da 13 aprile a 26 ottobre 2025

La mostra racconta una storia: la straordinaria collaborazione tra l'industria Olivetti e alcuni fotografi dell'agenzia Magnum nel corso del secolo scorso.

mostre / Torino

Leggi

Verbania

da 28 giugno a 05 settembre 2025

"Aria Acqua Terra. Dall'Ambiente al Paesaggio" è la nuova mostra proposta dal Museo del Paesaggio di Verbania (Lago Maggiore, Piemonte).

mostre / Verbano-Cusio-Ossola

Leggi

Verbania

da 17 maggio a 28 settembre 2025

Mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.

mostre / Verbano-Cusio-Ossola

Leggi

Lago Maggiore

da 25 luglio a 23 agosto 2025

Due sponde, un solo festival per una estate di musica nel Verbano-Cusio-Ossola, dal 25 luglio al 23 agosto 2025.

eventi / Varese, Verbano-Cusio-Ossola

Leggi

Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Borgosesia (VC)

Borgosesia si trova in provincia di Vercelli, in PIemonte, più precisamente nella Valsesia. Siamo nel Parco naturale del Monte Fenera, ai piedi del Monte Barone, a 354 metri d'altitudine.

Leggi

Visitare Candelo (BI)

Candelo, provincia di Biella in Piemonte, è stato inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia e ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club, un riconoscimento di qualità turistico-ambientale per premiare un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità dei piccoli comuni.

Leggi

Visitare Fontaneto d'Agogna (NO)

Fontaneto d'Agogna è un comune della provincia di Novara, nell'area delle Colline novaresi, con parte del territorio comunale compresa nella Riserva naturale orientata delle Baragge.

Leggi

Visitare Bard (AO)

In Valle d'Aosta si trova il piccolo borgo di Bard, popolato da circa 160 abitanti. Inserito tra "I Borghi più belli d'Italia" è una meta turistica che attrae numerosi visitatori affascinati dalle testimonianze storiche del luogo.

Leggi

Visitare Forte di Bard

Il forte di Bard è un complesso fortificato, risalente al XIX secolo e voluto da Casa Savoia, sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard, in Valle d'Aosta. Totalmente restaurato è stato aperto ai visitatori nel gennaio 2006.

Leggi

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store