Enoturismo su due ruote: 7 Itinerari Cicloturistici tra Gusto e Natura
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Sagre e Feste • Friuli Venezia Giulia
Controlla le date e scopri gli eventi e le sagre del weekend di sabato 29 marzo e domenica 30 marzo
Da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino i visitatori troveranno “Wine trekking” e una notte gratuita per i camper di Agricamper Italia.
Una rassegna ricca di fascino in cui la storia incontra l’artigianato e il vivaismo d’eccellenza. Nei saloni e nei giardini del castello oltre 120 autentici maestri artigiani, vivaisti e decoratori.
Il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un weekend con 750 aperture straordinarie in 400 città in tutta Italia.
Italy Beer Week il grande evento diffuso in tutta Italia dedicato alla birra. Per un'intera settimana le realtà aderenti organizzeranno iniziative e promozioni speciali.
La Fiera di San Giuseppe di Percoto, per due fine settimane segna l'arrivo della primavera. Tanti eventi, spettacoli di magia, sfilata di moda, raduno di auto storiche, balli di gruppo e cibo.
Il Tipopils Day torna il 13 marzo 2025 per festeggiare la birra che dal 1996 ispira birrai e appassionati in tutto il mondo.
Ritorna la Sagra di San Valentino, un evento che celebra l'amicizia, il divertimento e la tradizione nel Borgo di Goda in provincia di Udine.
Il FAI invita il pubblico a scoprire durante le festività i suoi Beni addobbati a festa con proposte speciali di visite, iniziative, allestimenti e attività per grandi e bambini.
Il Movimento Turismo del Vino chiude il 2024 con l'ultimo brindisi dell’anno in occasione di Cantine Aperte a Natale. Degustazioni, mercatini e shopping natalizio nelle cantine di tutta Italia.
L'Antica Sagra di Santa Lucia si svolge a Venzone, borgo fortificato trecentesco in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine.
Domenica 17 novembre 2024 è in programma Eccellenze distillate, alla scoperta delle distillerie della regione Friuli Venezia Giulia, che aprono le porte e i loro alambicchi.
Tra gli appuntamenti con il vino in programma a novembre, torna Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento del Turismo del Vino in tutta Italia, nelle cantine aderenti.
A Latisana (UD) si festeggia la Fiera di San Martino. Luna Park, fiera mercato, negozi aperti, stand enogastronomici e molto altro.
Durante l'Antica Fiera dei Santi di Rivignano (UD) la città si trasforma in un grande palcoscenico e accoglie i numerosi visitatori.
Cantine Aperte in Vendemmia è alle porte e segna il magnifico passaggio di stagione che salutando l'assolata estate conduce ai magnifici colori autunnali e alla festa del raccolto.
Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli ulivi millenari per sensibilizzare sull’uso dell’olio EVO di qualità.
Il Movimento Turismo del Vino FVG aderisce all'iniziativa Vigneti Aperti, alla scoperta degli autoctoni bianchi regionali. Ecco le cantine aderenti da marzo a ottobre.
Dal 16 al 20 ottobre a Udine e provincia la XXV edizione di Ein Prosit celebra le eccellenze culinarie.
Dal 18 al 20 ottobre 2024 torna la festa più attesa della Bassa Friulana: la “Fiera dei Sapori” di Carlino.
A Sutrio (UD) la terza domenica di ottobre c'è Farine di Flôr un'occasione per assaggiare i piatti tipici del territorio derivati dalla lavorazione di diverse tipologie di cereali.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 alla scoperta di un patrimonio unico con le Giornate FAI d’Autunno: ecco i luoghi da vedere e il programma del weekend.
Torna la Caccia ai Tesori Arancioni: domenica 6 ottobre 2024, in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia ci sarà la nuova edizione della più grande caccia al tesoro mai vista!
A settembre i caseifici italiani aprono le porte. OPEN DAY, quando i casari si raccontano. Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.
Torna a Udine con la nuova edizione "Friuli Doc", la più importante fiera enogastronomica del Friuli Venezia Giulia. Dal 12 al 15 Settembre 2024 tanti appuntamenti su vini, prodotti e cucina del territorio.
Nelle cantine del Movimento Turismo del Vino le diverse regioni organizzano collettive in banchi d’assaggio e feste nei comuni dell’Associazione Città del Vino, partner dell’evento.
Il Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr di Contrada si svolge a Paluzza, in provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia, tradizionalmente nel mese di Agosto.
Torna a luglio a Jalmicco, frazione di Palmanova (UD), le Sagre dai Borgs. Con più di mezzo secolo di storia è una delle feste più tradizionali della Bassa friulana.
La Pro Loco Montegnacco presenta la Festa d'estate a Montegnacco, frazione del comune di Cassacco (UD).
Nell'incantevole cornice del parco della Villa dei Conti d'Attimis (UD), si rinnova il tradizionale appuntamento estivo con la Sagra delle Fragole e dei Lamponi.
Il Consorzio del Vermouth di Torino lancia la nuova edizione della Vermouth Week: dal 23 al 30 giugno nei locali aderenti.
Sabato 22 giugno 2024 festeggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d'Italia.
Nuova edizione di BorderWine, evento dedicato interamente al vino naturale, a Villa Manin a Codroipo (UD), il 16 e 17 giugno 2024.
Dal 31 maggio al 2 giugno San Giorgio di Nogaro si trasforma per la 21esima edizione di “ItinerAnnia – Eventi tra gusto e arte”: un evento imperdibile per gli amanti delle bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche.
A Sutrio (UD) nel mese di giugno si festeggia uno dei piatti tipici locali con la Festa dei Cjarsòns.
Torna Cantine Aperte in tutta Italia grazie al Movimento Turismo del Vino, l’associazione di cantine italiane che promuove l’enoturismo. Appuntamento nell'ultimo week end di maggio.
Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 i vignaioli del Friuli Venezia Giulia vi accoglieranno per entrare in contatto con la loro storia e il loro prezioso prodotto.
Torna il 18 maggio 2024 lo Slow Food Day, un evento imperdibile che celebra la rete di Slow Food in tutta Italia con un ricco programma di iniziative.
La Pro Loco Tavagnacco organizza a Maggio la Festa degli Asparagi. La manifestazione si svolge da oltre ottant'anni e vuole promuovere uno dei prodotti tipici del territorio, l’asparago bianco.
L'International Street Food - la più importante manifestazione di Street Food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino,
Nel mese di marzo si svolge ogni anno la Festa del vino Friulano a Bertiolo (UD). Due settimana di festa per rendere omaggio alla produzione vinicola locale. Un evento tipico della tradizione che si svolge da più di settant'anni in concomitanza con la festa di San Giuseppe.
A inizio marzo, stagione ancora lontana dal turismo estivo, Lignano Pineta si presenta ogni anno con la "Festa delle Cape" ovvero delle vongole.
La prima domenica di marzo, Sutrio (UD) vi invita a un affascinante viaggio culinario alla scoperta dei salumi, autentici protagonisti della cucina carnica.
Nelle tre domeniche che precedono la Quaresima, si svolge il Carnevale di Sappada, un evento che trasporta le tradizioni e la cultura di questa affascinante località del Friuli Venezia Giulia.
Il 4 Febbraio 2024 a Adorgnano di Tricesimo (UD) è in programma la 15ª Camminando in Compagnia, organizzata da A.S.D. KI.CO.SYS. (asdkicosys@gmail.com).
A Lestizza (UD) nel mese di febbraio si festeggia con la sagra di San Biagio. In programma musica, concerti, torneo di briscola e assaggi enogastronomici.
Il 28 Gennaio 2024 a Ruda (UD) è in programma la Marcia della Solidarietà "Memorial Franco Quargnal", organizzata da G.M. A.S.D. U.S. ACLI Ruda.
Il 21 Gennaio 2024 a Aiello del Friuli (Loc. Joannis) (UD) è in programma la 29ª Marcia di Sant'Agnese, organizzata da Pro Loco Aiello Joannis.
Il 6 Gennaio 2024 a Campolonghetto (UD) è in programma la 42ª Marcia Dei Magi, organizzata da C.C.S.R. Campolonghetto Chiarmacis.
In ottobre si svolge la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno a Valle di Soffumbergo. Castagne, miele e dolci alle castagne, accompagnati dalla ribolla e da altri vini locali.
Nel 2023 giunge alla decima edizione la Giornata del Panorama, l'evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna.
A Nimis (UD) tra agosto e settembre si tiene la "Antighe Sagre des Campanelis", ovvero l'antica sagra delle campanelle.
La Fiera di San Carlo è una delle più antiche fiere della bassa friulana, istituita nel lontano 1816 su concessione dell’imperatore Francesco I d’Asburgo. Oggi è un'occasione per gustare piatti della tradizione friulana nei vari chioschi sparsi per tutto il paese.
La Festa d'estate è la manifestazione più espressiva della Pro Loco Montegnacco, organizzata per nell’ambito del Nuovo Parco Festeggiamenti Zanier Montegnacco di Cassacco, dove vengono offerte specialità eno-gastronomiche, spettacoli e attrazioni varie.
Dopo due anni di assenza, la Pro Loco Borc Lipà propone due giornate di festa che saranno il prologo della tradizionale Sagra di San Giuseppe. L'appuntamento è sabato 19 e domenica 20 marzo
Trifule in Fieste, la Fiera del Tartufo Bianco Pregiato Friulano si svolge ogni anno nel mese di novembre a Muzzana del Turgnano (UD). In programma stand di artigianato ed enogastronomici, convegni, intrattenimento e menù tematici nei ristoranti per la festa del tartufo locale.
Scopri le sagre e feste di paese e patronali, le fiere e le mostre mercato dei prodotti tipici, in programma , oggi, nel weekend e nelle prossime settimane.
leggi tutto»
Scopri gli eventi artistici e culturali in programma , oggi, nel weekend e nelle prossime settimane. Mostre, teatro, musica, danza e incontri da non perdere.
leggi tutto»
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20/03/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 17/03/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 08/03/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 14/10/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06/04/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06/04/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 03/03/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 24/04/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/04/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 10/04/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/03/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/04/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/04/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/04/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/04/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 05/04/2012
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...
Con l'arrivo di marzo, prende il via la stagione dell'enoturismo in Italia. Le giornate si fanno più lunghe, le temperature più miti annunciano la primavera...
Il Carnevale in Italia non è solo maschere, coriandoli e sfilate, ma anche un'occasione per riscoprire antiche tradizioni gastronomiche, con dolci e...
30 marzo 2025
da 07 a 22 giugno 2025
30 marzo 2025
31 marzo 2025
da 25 aprile a 04 maggio 2025
da 29 marzo a 13 aprile 2025
da 29 a 31 marzo 2025
da 28 marzo a 06 aprile 2025
da 28 a 30 marzo 2025
da 28 a 30 marzo 2025
da 29 a 30 marzo 2025
21 aprile 2025
da 24 aprile a 03 maggio 2025
da 05 a 06 aprile 2025
da 04 a 06 aprile 2025
da 04 a 06 aprile 2025