Roeno presenta il nuovo Trento Doc Riserva Brut Nature
Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni.
Eventi • Friuli Venezia Giulia
Quando: -
Dove: Friuli Venezia Giulia / Trieste
La 15° edizione di Mare e Vitovska, l'imperdibile evento annuale per tutti i wine lovers, con il vitigno autoctono più celebre del Carso, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso - Kras, è in programma il 16 e 17 luglio 2021. La Vìtovska (accento sulla i) è l’emblema del territorio. Vitigno locale nato da un incrocio spontaneo tra la malvasia e la glera, non a caso gli altri due unici vitigni autoctoni a bacca bianca.
Quest’anno ci saranno ospiti importanti al convegno di apertura, che si terrà sabato 17 luglio alle ore 15.30, nella sala conferenze del Castello di Duino. Il simposio avrà come argomento di discussione
Ripartire da solide fondamenta:
gli autoctoni come base per il futuro
La consapevolezza, dopo la pandemia, di dover lavorare per un futuro sostenibile fondato
sulla storia e la qualità dei vini autoctoni del Carso
Ospite d'eccezione il ministro per l'agricoltura Stefano Patuanelli
L'Italia ha il più ricco patrimonio di uve autoctone del pianeta, con circa 1500 varietà note, oltre 360 delle quali iscritte nel Registro delle Varietà. Il biologo americano Edward O. Wilson nel suo libro “La diversità della vita”, scrive che “Ogni nazione ha tre patrimoni diversi: quello materiale, quello culturale e quello biologico… Insieme alla ricchezza materiale e alla ricchezza culturale, la diversità biologica è una delle forme in cui si manifesta la ricchezza del nostro pianeta”. In Italia troviamo dunque un patrimonio considerevole di varietà indigene, e ciò rappresenta un punto di forza, che deve essere rispettato e protetto, senza farsi trarre in inganno da facili mode o pericolose scorciatoie, che spesso e volentieri allungano solamente il cammino.
In passato, fino ad alcuni decenni fa, la Vitovska non godeva della doverosa attenzione, ma un vitigno autoctono è un’uva originaria di un certo territorio, con il quale intrattiene una relazione speciale, duratura, viscerale. La nostra regina del carso, ha mantenuto un comportamento assolutamente signorile, ed ha saputo aspettare. Recuperare la Vitovska è stata ed è tuttora una delle sfide più affascinanti della viticoltura e dei viticoltori locali. E ora, che è stata portata sulle tavole più prestigiose di tutto il mondo, ora che annualmente riceve prestigiosi premi e riconoscimenti, dobbiamo fare di tutto per tutelarla, per non perderla!
Interverranno:
Matej Skerlj, presidente dell’Associazione dei viticoltori del Carso
Stefano Patuanelli, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
David Pizziga, presidente del GAL Carso
Silvio Barbero, vicepresidente dell'università di scienze gastronomiche di Pollenzo e co-fondatore di Slow Food
Mateja Gravner, Azienda agricola Gravner di Oslavia
Diana Candusso, Responsabile U.O. Enogastronomia & Strada del Vino e dei Sapori
Moderatore dell'incontro, Emanuele Giannone editor di Intravino
Causa difficoltà legate al Covid la sala convegni avrà una capienza ridotta. L'ingresso ai giornalisti, agli operatori del settore e ai fotografi sarà consentito previa richiesta scrivendo a info@carsovinokras.it (fino ad esaurimento posti).
MERCOLEDÌ, 14 LUGLIO
FAI un giro in vigna
Passeggiata alla scoperta del costone carsico e delle vigne di Sandi Škerk, che guardano il mare
A cura della Delegazione Fai di Trieste
Ritrovo ore 18.15 presso il monumento ai caduti di Prosecco. Arrivo previsto in vigna ore 19.00. Seguirà un brindisi al tramonto assieme al produttore Sandi Škerk!
Posti limitati. Costo dell’esperienza 15€ a persona
Prenotazione obbligatoria alla mail trieste@delegazionefai.fondoambiente.it
Sarà in occasione della manifestazione Mare Morje Vitovska, il secondo appuntamento del progetto regionale “Fai un giro in vigna”. Si tratta, infatti, di un format sviluppato in maniera sinergica grazie al dialogo iniziato a febbraio di quest'anno tra tutti i soggetti che sono attivi sul territorio regionale per proporre una nuova esperienza che possa unire natura, cultura enogastronomica e storia locale.
L'esperienza si concluderà al tramonto in vigna. Il ritorno presso il luogo di partenza o presso il proprio domicilio è a cura dei partecipanti stessi.
GIOVEDI’, 15 LUGLIO
Cena di benvenuto presso la Lokanda Devetak – www.devetak.com
VENERDI’, 16 LUGLIO
Ore 18.00 – 22.00 Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 19.00 Prima degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
Ore 20.30 Seconda degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
SABATO, 17 LUGLIO
Ore 15.30 Convegno d’apertura
Ore 18.00 – 22.00 Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 19.00 Terza degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
Ore 20.30 Quarta degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
Le degustazioni AIS verranno organizzate solo in caso di bel tempo!
BIGLIETTI
Biglietto ingresso: € 40,00 - durante la due giorni al castello verranno messi in vendita i biglietti solamente in caso di bel tempo. Altrimenti potrà partecipare all’evento solamente chi ha acquistato il biglietto in prevendita! In caso di bel tempo verranno messi in vendita, all’entrata del castello, ancora altri 250 biglietti al giorno!
Riduzione: € 35,00 - con tessera ONAV, SLOW FOOD e AIS
Prevendite: € 35,00 Le Prevendite sono disponibili presso le seguenti location:
· BAR X V. del Coroneo, 11 – Trieste
· Caffè Vatta - V. Nazionale, 42 – Opicina
· Bunker Wine - Località Aurisina, 149
Misure per contenere la diffusione del covid19
Al momento dell'acquisto si riceveranno tutte le indicazioni circa le regole da rispettare per l'entrata all'evento!
Per partecipare all'evento di Mare e Vitovska in Morje e per garantire la massima sicurezza a tutti i presenti, è obbligatorio esibire il certificato covid digitale (GREEN PASS) o essere in grado di dimostrare di rispettare almeno una delle seguenti condizioni:
· aver ricevuto la vaccinazione anti COVID-19 (almeno 2 settimane prima all'evento)
· essere risultati negativi ad un test molecolare/antigenico rapido nelle ultime 48h
· essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
Tamponi Covid
Per facilitare l'ingresso al castello abbiamo predisposto, ad un prezzo convenzionato di 15€, la possibilità di fare un tampone. Si potrà farlo presso il Circolo Velico di Duino previa prenotazione obbligatoria al 040 942133!
Inoltre, sarà necessario consegnare all'ingresso l’autodichiarazione Covid-19, utile per il tracciamento.
Titolo dell'evento: Mare e Vitovska in Morje
Sito web per approfondire: https://www.mareevitovska.eu/it/
Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni.
Trekking in quota con gli alpaca, corsi di sopravvivenza, esperienze in malga e passeggiate alla scoperta delle Dolomiti.
25/06/2022
25/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
26/06/2022
dal 16/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 17/06/2022 al 26/06/2022
dal 17/06/2022 al 26/06/2022
06/03/2022
dal 01/07/2022 al 02/07/2022
08/07/2022
dal 29/06/2022 al 27/07/2022
dal 01/07/2022 al 05/07/2022
dal 23/06/2022 al 26/06/2022
25/06/2022
24/06/2022