La Luminara di San Ranieri ci guida alla scoperta di Pisa
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
Sagre e Feste • Friuli Venezia Giulia
Controlla le date e scopri eventi e sagre nel weekend di sabato 14 giugno e domenica 15 giugno
Da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino i visitatori troveranno “Wine trekking” e una notte gratuita per i camper di Agricamper Italia.
Sabato 21 giugno 2025 festeggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d'Italia.
Ribolla Gialla Wine Festival è in programma a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia, dal 31 maggio a domenica 2 giugno 2025.
Torna Cantine Aperte in tutta Italia grazie al Movimento Turismo del Vino, l’associazione di cantine italiane che promuove l’enoturismo. Appuntamento nell'ultimo week end di maggio.
Torna il 18 maggio 2025 lo Slow Food Day, un evento imperdibile che celebra la rete di Slow Food in tutta Italia con un ricco programma di iniziative.
Il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un weekend con 750 aperture straordinarie in 400 città in tutta Italia.
Italy Beer Week il grande evento diffuso in tutta Italia dedicato alla birra. Per un'intera settimana le realtà aderenti organizzeranno iniziative e promozioni speciali.
Il Tipopils Day torna il 13 marzo 2025 per festeggiare la birra che dal 1996 ispira birrai e appassionati in tutto il mondo.
A Fiume Veneto, in provincia di Pordenone, torna il Carnevale Sotto le Stelle. Un evento originale che vede in programma la sfilata dei carri allegorici in notturna.
Il FAI invita il pubblico a scoprire durante le festività i suoi Beni addobbati a festa con proposte speciali di visite, iniziative, allestimenti e attività per grandi e bambini.
Il Movimento Turismo del Vino chiude il 2024 con l'ultimo brindisi dell’anno in occasione di Cantine Aperte a Natale. Degustazioni, mercatini e shopping natalizio nelle cantine di tutta Italia.
Domenica 17 novembre 2024 è in programma Eccellenze distillate, alla scoperta delle distillerie della regione Friuli Venezia Giulia, che aprono le porte e i loro alambicchi.
Tra gli appuntamenti con il vino in programma a novembre, torna Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento del Turismo del Vino in tutta Italia, nelle cantine aderenti.
Cantine Aperte in Vendemmia è alle porte e segna il magnifico passaggio di stagione che salutando l'assolata estate conduce ai magnifici colori autunnali e alla festa del raccolto.
Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli ulivi millenari per sensibilizzare sull’uso dell’olio EVO di qualità.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 alla scoperta di un patrimonio unico con le Giornate FAI d’Autunno: ecco i luoghi da vedere e il programma del weekend.
Torna la Caccia ai Tesori Arancioni: domenica 6 ottobre 2024, in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia ci sarà la nuova edizione della più grande caccia al tesoro mai vista!
A settembre i caseifici italiani aprono le porte. OPEN DAY, quando i casari si raccontano. Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.
Manifestazione di rievocazione nel borgo di Valvasone, uno dei più belli d'Italia. Da tradizione prevede cena medievale, la fiera medievale, spettacoli itineranti e molto altro...
Festival del Prosciutto Friulano da Gelindo dei Magredi, in provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia, è in programma il giorno 12 luglio 2024.
Nelle cantine del Movimento Turismo del Vino le diverse regioni organizzano collettive in banchi d’assaggio e feste nei comuni dell’Associazione Città del Vino, partner dell’evento.
Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 i vignaioli del Friuli Venezia Giulia vi accoglieranno per entrare in contatto con la loro storia e il loro prezioso prodotto.
A Tamai, in provincia di Pordenone, torna la sagra che celebra la Renga, piatto tipico della tradizione friulana. L'evento si svolge al coperto, presso il Campo Sportivo di Tamai.
Il 18 Febbraio 2024 a Giais Di Aviano (PN) è in programma la 10ª Itinerari per I Colli di Giais, organizzata da Pro Giais.
L'11 Febbraio 2024 a Arzene (PN) è in programma la 11ª Marciando Libera.....mente, organizzata da Marciatori Primavera.
Il 4 Febbraio 2024 a Pordenone è in programma la 48ª Podistica Vallenoncello, organizzata da G.M. Vallenoncello.
Il 28 Gennaio 2024 a Cordenons (PN) è in programma la 36ª Marcia de l'Anzul, organizzata da Podisti Cordenons.
Il 21 Gennaio 2024 a Rorai Piccolo di Porcia (PN) è in programma la 50ª Marcia di Sant'Agnese, organizzata da A.S.D. Marciatori Purliliesi.
Il 14 Gennaio 2024 a Versutta di Casarsa della Delizia (PN) è in programma la 48ª Marcia Di Versutta, organizzata da A.C.R. La Beorcia.
Il 7 Gennaio 2024 ad Aviano (PN) è in programma la 3ª Iniziamo l'anno con il piede giusto, organizzata da A.S.D. Atletica Aviano e Aviano Roadrunners.
Appuntamento a Novembre con la storica Festa del Ringraziamento a Visinale di Pasiano di Pordenone.
Nel 2023 giunge alla decima edizione la Giornata del Panorama, l'evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna.
Degustibus, tradizionale evento dedicato ai prodotti enogastronomici del territorio spilimberghese, in provincia di Pordenone. Mercato dei prodotti enogastronomici, taverna con piatti della trazione, convegni, musica e tanto altro.
A fine luglio a Tramonti di Sopra (PN) si svolge la tradizionale Festa della Montagna che prevede moltissimi appuntamenti adatti a tutti. Un'occasione unica per assaggiare i piatti della tradizione locale in un clima di festa e allegria.
La Sagra della Trota di Bagnarola si svolge da 30 edizioni nella frazione del comune di Sesto Al Reghena, in provincia di Pordenone. Una festa che vede protagonista il pesce azzurro che viene proposto in numerosi piatti
Dal 2008 il comitato festeggiamenti patronali organizza in occasione della festa del Santo Patrono di Fontanafredda (PN), San Giorgio Martire, per riscoprire la storia della propria parrocchia e del territorio che la circonda.
A San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, nel mese di ottobre si festeggia un prodotto tipico autunnale: la zucca.
La Sagra del Vino e Casarsa, in provincia di Pordenone, rappresenta un appuntamento tradizionale che richiama visitatori da tutto il Friuli Venezia Giulia e da fuori regione. Centrale è proprio il vino, parte integrante della storia locale e componente del successo della comunità.
Scopri le sagre e feste di paese e patronali, le fiere e le mostre mercato dei prodotti tipici, in programma , oggi, nel weekend e nelle prossime settimane.
leggi tutto»
Scopri gli eventi artistici e culturali in programma , oggi, nel weekend e nelle prossime settimane. Mostre, teatro, musica, danza e incontri da non perdere.
leggi tutto»
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Italia del vino spalanca le sue porte: torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dagli enoturisti, ma non...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...
da 14 a 15 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 18 a 29 giugno 2025
da 21 a 29 giugno 2025
16 giugno 2025
da 11 a 13 luglio 2025
da 21 a 22 giugno 2025
da 26 a 29 giugno 2025
da 14 a 16 giugno 2025
da 11 a 12 luglio 2025
da 27 a 29 giugno 2025
da 19 a 22 giugno 2025
da 20 a 22 giugno 2025
da 03 a 06 luglio 2025
28 giugno 2025