In ogni regione italiana spicca una caratteristica tradizione enogastronomica legata al territorio. L'Emilia Romagna è una delle regioni della nostra penisola tra le più ricche di prodotti tipici. Ciò è dovuto alla doppia ma distinta influenza territoriale: la regione è infatti l'unione di due zone storiche e geografiche, l'Emilia e la Romagna, che nel corso degli anni hanno mantenuto le tradizioni culinarie. Pianura padana, delta del Po, appennini e riviera romagnola formano una zona dall'ampia varietà territoriale, fattore che ha contribuito alla produzione di numerose eccellenze gastronomiche.
Si sa che per conoscere a fondo un territorio bisogna assaggiarlo, ecco quindi i 5 prodotti tipici romagnoli da provare:
1) Vino Albana di Romagna
2) Mora Romagnola
3) Agnellone
4) Squacquerone di Romagna Dop
5) Savor
Le seguenti sono invece le 5 tipicità per scoprire l'Emilia:
1) Lambrusco
2) Parmigiano Reggiano
3) Prosciutto di Parma
4) Tortellini
5) Zampone
Viaggio alla scoperta di ciò che rende unico il Prosciutto di Parma: si passa da Langhirano alla ricerca delle piccole aziende artigianali, si partecipa al Festival del Prosciutto, si degustano ottime fette stagionate, si respira l’aria degli Appennini durante Finestre Aperte e si prova a risolvere il mistero tuffandosi nel passato, tra le sale del Museo del Prosciutto di Parma.
Leggi
Blog
Scopri il savurett, una conserva che si produce a partire da pere e mele la cui tradizione è tramandata dalle “rezdore”, le matrone di casa custodi dei segreti della cucina, nell'Appennino Reggiano.
Leggi
Blog
Chi non conosce e non ha gustato la Piadina Romagnola, uno dei prodotti simbolo dell’Emilia-Romagna? Una ricetta apparentemente semplice, ma che ha una storia antica che cela curiosità tutte da scoprire!
Leggi
Blog
Quando: Settembre
Tra settembre e ottobre a Madonna Boschi frazione del comune di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara si svolge la sagra della Salamina da sugo al cucchiaio.
Leggi
Sagre
Quando: Agosto
Sagra della Romagna e dell'Abruzzo, la vera sagra di una volta torna con grande attesa a Faenza (RA) con il classico gemellaggio eno-gastronomico con tre giorni di Festa. L'incontro di due culture diverse: quella romagnola e quella abruzzese si sono fuse per dare origine a un evento gastronomico originale sia nei contenuti culinari che organizzativi.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Nel mese di ottobre ad Albareto, in provincia di Parma, è in programma la Fiera Nazionale del Fungo Porcino. Un weekend di degustazioni, laboratori, cooking show per celebrare uno dei prodotti autunnali per eccellenza: il fungo porcino.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
In Ottobre la Fiera propone la valorizzazione di prodotti tipici, selezionando le eccellenze, primo fra tutti il tartufo bianco pregiato.
Leggi
Sagre
Quando: Giugno
Vignola torna ad ospitare il mercato sperimentale “Vignola è tempo di ciliegie”, evento che celebra la “ciliegia moretta” per la quale Vignola è famosa nel mondo
Leggi
Sagre
Quando: Giugno
A Vigarano Pieve (FE) si svolge l’unica Sagra gastronomica dedicata al cappelletto Ferrarese, la prelibata pasta ripiena sempre presente sulle tavole dei Ferraresi dai tempi degli Estensi.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
A Castelfranco Emilia (MO) appuntamento con la tradizione. La storica Sagra del Tortellino è un'ottima occasione per gustare il tradizionale piatto tipico locale, rigorosamente fatto a mano.
Leggi
Sagre
Quando: Giugno
La Sagra dei Santi Pietro e Paolo a Vigarano Pieve, in provincia di Ferrara, affianca ai programma religioso intrattenimento e lo stand gastronomico "Il Cappelletto esce allo scoperto".
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
A Vigarano Pieve si svolge l'unica Sagra gastronomica dedicata al cappelletto Ferrarese, la prelibata pasta ripiena sempre presente sulle tavole delle feste dai tempi degli Estensi.
Leggi
Sagre