Asparagi d'Italia: verdi, bianchi, violetti...tra bontà e proprietà sorprendenti
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Controlla le date e scopri gli eventi e le sagre del weekend di sabato 19 aprile e domenica 20 aprile
Da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino i visitatori troveranno “Wine trekking” e una notte gratuita per i camper di Agricamper Italia.
Il 14, 15 e 16 aprile il GARUM, Biblioteca e Museo della Cucina al Circo Massimo, ospita la nuova edizione del più grande concorso italiano sulla pizza.
Vinòforum è in programma a Roma dall'8 al 14 settembre, a Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese.
Vinointorno, si svolge ad Olevano Romano dal 20 al 29 giugno 2025. Durante la manifestazione si potranno assaggiare e scoprire cibi e vini, oltre che partecipare a convegni, seminari e degustazioni.
A maggio 2025 a Roma arriva Celiakè?!, il primo festival itinerante dedicato al mondo gluten-free. L'evento si svolge a Borgo Boncompagni Ludovisi che ospiterà un vero e proprio villaggio tematico.
La Pro loco Nerola, domenica 11 maggio 2025 presenta: Una domenica di Maggio. All'interno della manifestazione ci sarà La Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato.
Il 10 e l'11 maggio tornano all'Orto Botanico di Roma due giornate ricche di appuntamenti da vivere con tutta la famiglia.
Dal 25 al 27 aprile 2025 si svolgerà l'11° edizione di "Primavera in Festa" ad Anzio in provincia di Roma presso il Campetto dell'oratorio Santi Pio e Antonio.
A Canterano un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa.
Torna l'appuntamento a Villa Torlonia con le tradizionali produzioni birrarie della Franconia, regione tedesca dove la cultura brassicola si tramanda da generazioni.
A Ladispoli (RM) si svolge la tradizionale Sagra del Carciofo Romanesco. L’area espositiva allestita nelle vie della città accoglie centinaia di stand tra associazioni, coltivatori e artisti.
Il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un weekend con 750 aperture straordinarie in 400 città in tutta Italia.
Italy Beer Week il grande evento diffuso in tutta Italia dedicato alla birra. Per un'intera settimana le realtà aderenti organizzeranno iniziative e promozioni speciali.
Degustazioni di vini e cibi biologici/biodinamici provenienti da tutta Italia. Enotica a Roma, tre giorni dedicati all’immortale al vino Vino e Cibo.
IO VINO 2025 l’evento dedicato ai vitigni autoctoni di Marche e Campania, torna domenica 16 marzo presso nella suggestiva cornice del Courtyard by Marriott Roma Central Park a Roma.
Il Tipopils Day torna il 13 marzo 2025 per festeggiare la birra che dal 1996 ispira birrai e appassionati in tutto il mondo.
La Città Eterna celebra la cultura del vino con Rome Wine Expo. Un evento che mette al centro la grandezza del vino italiano e che celebra la memoria storica del territorio italiano.
Vini Selvaggi è una fiera indipendente di vini naturali, nata nel 2019 dedicata agli operatori del settore e agli appassionati.
Il Carnevale A Mare si svolge a Fiumicino, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Febbraio.
Velletri si prepara a vivere l'emozione del Carnevale 2025, un appuntamento unico che porta gioia, colori e tradizione tra le vie della nostra città.
Carnevale dei Fuorilegge è in programma a Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, nei giorni 1 e 2 marzo 2025.
Al via I Migliori Vini Italiani 2025 con degustazioni, workshop, incontri, presentazioni e corsi in pillole, dal 21 al 23 febbraio al Salone delle Fontane dell’Eur.
Tra le sagre e gli eventi in provincia di Roma, nel piccolo borgo di Licenza si svolge la Sagra della Polenta Rencocciata. In programma musica e intrattenimento nel centro della città.
Torna Vignaioli Naturali a Roma, lo storico appuntamento con i vini naturali, con una proposta ricca di incontri e degustazioni immancabili.
Il prossimo 27 gennaio torna a Roma il più importante appuntamento di promozione e scoperta delle migliori aziende italiane di olio evo.
Per il terzo anno anno consecutivo torna La Sardegna di Vinodabere, evento nato per promuovere la varietà e la complessità vitivinicola di una regione che è un vero e proprio piccolo continente.
I Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate a Morlupo, in provincia di Roma, nella regione Lazio, si svolge tradizionalmente nel mese di Gennaio.
Torna il 12 e 13 gennaio 2025 l'evento di valorizzazione del regale vitigno Nebbiolo più importante della Capitale: NEBBIOLO NEL CUORE.
Il FAI invita il pubblico a scoprire durante le festività i suoi Beni addobbati a festa con proposte speciali di visite, iniziative, allestimenti e attività per grandi e bambini.
Il Movimento Turismo del Vino chiude il 2024 con l'ultimo brindisi dell’anno in occasione di Cantine Aperte a Natale. Degustazioni, mercatini e shopping natalizio nelle cantine di tutta Italia.
Ficus al Massimo Xmas Edition l’imperdibile mercatino che attrae visitatori da tutto il mondo è la tappa obbligatoria per ogni romano e turista a caccia del regalo perfetto.
Si terrà, dal 7 al 9 Dicembre 2024, presso l'Hotel Palatino di Roma, in posizione centrale e strategica a due passi dal Colosseo, la sesta edizione di Beviamoci Sud Roma.
Venerdì 6 e Sabato 7 dicembre 2024 a Roma si svolge Vinàmico Festival. Bevi Naturale, Scegli artigianale. Degustazioni, Banchi d'assaggio, Incontri, Dibattiti, Talk, Vinili e Musica Indipendente.
Edizione 2024 di UVA FIERA, la mostra mercato di vini ottenuti da monovitigni normalmente usati come uva da taglio organizzata da La Pecora Nera Editore e Pasquale Livieri.
Torna per la sua quarta edizione “Panettone Maximo”, il festival che premia i migliori panettoni artigianali della Capitale e del Lazio, in programma domenica 4 dicembre presso lo spazio eventi “La Serra” del Palazzo delle Esposizioni.
Torna Sparkle 2025: 87 i vini premiati con le "5 sfere" dalla 23esima edizione della Guida ai migliori vini spumanti secchi italiani.
Domenica 24 novembre 2024 l'appuntamento da non perdere è a Roma con la XIII edizione di Life of Wine, evento degustazione unico dedicato ai vini dal lungo percorso.
“Il Giorno di Bacco”, a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio si incontrano il 17 novembre presso il Castello Savelli.
Monteleone Sabino, l’antica Trebula Mutuesca in provincia di Rieti, a novembre torna a festeggiare il suo prodotto di punta con la Sagra della Bruschetta.
"Pane, Olio e..." per un intero fine settimana trasformerà il borgo tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano nel "cuore dell'olio".
A novembre si terrà la tradizionale Sagra del fagiolone di Vallepietra, in provincia di Roma. Si assaporeranno i prodotti del territorio in uno dei borghi più suggestivi del Lazio.
Ad Anguillara Sabazia (Roma) si svolge San Martino Castagne e Vino, una festa popolare con tante gustose specialità, musica, vino, mercato artigianale e tanto divertimento.
Tra gli appuntamenti con il vino in programma a novembre, torna Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento del Turismo del Vino in tutta Italia, nelle cantine aderenti.
Dal 10 all'11 novembre torna a Roma l'edizione autunnale della Fiera dell’Associazione Vignaioli Artigiani Naturali.
A Nerola (RM) ogni anno a Novembre è in programma la Sagra della Polenta, un evento enogastronomico con degustazioni di prodotti tipici della sabina romana.
La sagra dell'olio e del vino novello organizzata dalla Pro Loco Fonte Nuova vede protagonisti i prodotti tipici delle vicine terre della sabina con stand enogastronomici tipici della Bassa Sabina e di tutta la regione Lazio.
Castagne e vino novello vi aspettano ad Anzio, in provincia di Roma, in occasione della tradizionale Castagnata di Novembre. Un evento enogastronomico da non perdere.
A Novembre Rocca Canterano (RM) organizza la Sagra della Rola - Festa del Cornuto, una manifestazione a carattere enogastronomico con un’evidente risvolto burlesco. Presso gli stand potrete assaporare le specialità del luogo come Role (castagne arrosto), cecamariti (pasta tipica), panini con salsiccia e cicoria, patatine, arrosticini e tanto vino
Nel calendario delle sagre del Lazio troviamo a Rocca di Cave (RM), nel primo weekend di novembre, la tradizionale Sagra del Marrone. Sono presenti stand gastronomici che proporranno ai visitatori il tradizionale Marrone con le marmellate di marroni.
Cantine Aperte in Vendemmia è alle porte e segna il magnifico passaggio di stagione che salutando l'assolata estate conduce ai magnifici colori autunnali e alla festa del raccolto.
Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli ulivi millenari per sensibilizzare sull’uso dell’olio EVO di qualità.
Il 20 ottobre 2024, nella Città dell'Altra Economia, Supernaturale organizza la seconda edizione di National Wine Clash, sfide e degustazioni di vini naturali delle migliori enoteche italiane.
La Sagra della Castagna e dei Prodotti Tipici a Cave è un appuntamento che ricorre ormai da più di ottantanni. Da secoli la città di Cave è nota per la produzione di castagne, noci e nocciole.
Nel mese di ottobre appuntamento con la Sagra della Seppia di Ostia (RM). Una quattro giorni interamente dedicata al mollusco che proprio nel periodo autunnale popola le acque antistanti il litorale romano.
Tra le sagre e gli eventi autunnali, in provincia di Roma si svolge la Sagra della Polenta, in programma a Castelnuovo di Porto. In centro storico, stand gastronomici e intrattenimento.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 alla scoperta di un patrimonio unico con le Giornate FAI d’Autunno: ecco i luoghi da vedere e il programma del weekend.
Salutiamo l'estate con questa bellissima manifestazione che ci porta direttamente ai sapori autunnali: piatti come fagioli con le cotiche, bruschette ed i fantastici frittelli.
Si svolge a Bellegra, “Città dei Panorami” a 815 metri d’altezza tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene in provincia di Roma, la Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini.
La Sagra dell’Uva di Marino è la più antica d'Italia, dal 1925. Si festeggia la sagra la prima domenica di ottobre nel ricordo della vittoria della Battaglia di Lepanto avvenuta domenica 7 ottobre del 1571.
Torna la Caccia ai Tesori Arancioni: domenica 6 ottobre 2024, in 100 borghi Bandiera Arancione in tutta Italia ci sarà la nuova edizione della più grande caccia al tesoro mai vista!
La Festa di San Pio da Pietrelcina si svolge al Santuario di San Salvatore in Lauro, situato nel cuore di Roma, tradizionalmente ogni 23 Settembre.
A settembre i caseifici italiani aprono le porte. OPEN DAY, quando i casari si raccontano. Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.
A Velletri la Festa dell'Uva e dei Vini vanta una lunghissima tradizione, essendo il vino il prodotto tipico per eccellenza dei Castelli Romani.
Torna a settembre a Castelnuovo di Porto l'appuntamento con la Sagra degli Gnocchi. Un'occasione per assaggiare gli gnocchi ma anche altre specialità proposte negli stand gastronomici.
Una deliziosa ciambella della tradizione da gustare insieme a un particolare primo piatto a Cretone, frazione del comune di Palombara Sabina, un piccolo borgo alle porte di Roma.
Domenica 1 settembre 2024 torna il Nettuno Wine Festival con i migliori prodotti del territorio e i vini più pregiati, una vera celebrazione dei sapori e delle tradizioni di Nettuno.
La Festa patronale di Manziana (RM) dedicata a San Giovanni Battista si svolge nel centro del paese con un programma ricco di incontri ed eventi per tutti.
Torna la Sagra Del Cesanese, tradizionale appuntamento di fine agosto per la promozione del celebre vino rosso.
La Sagra delle Pinciarelle si svolge a Montecelio, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente alla fine del mese di Agosto.
La Sagra della Porchetta di Ariccia, in provincia di Roma, nella regione Lazio, si svolge tradizionalmente alla fine del mese di Agosto.
Il Palio delle Contrade a Canale Monterano, in provincia di Roma, nella regione Lazio, si svolge tradizionalmente nel mese di Agosto.
Nelle cantine del Movimento Turismo del Vino le diverse regioni organizzano collettive in banchi d’assaggio e feste nei comuni dell’Associazione Città del Vino, partner dell’evento.
Torna nel centro di Subiaco in provincia di Roma l’appuntamento con Rajche, radici in comune, tre imperdibili giorni dedicati alla cultura locale e dialettale tra poesie, stornelli e canti popolari.
La Sagra dell'Uva, nata nel 1961 si svolge nell'ultimo weekend di agosto. Piazza Santa Maria accoglie la "Piazza del vino e dei sapori" dove si possono degustare i vini delle cantine.
Il Comitato Feste in collaborazione con l’Azienda Agricola De Luca, nell'ultimo weekend di agosto organizza a Ciciliano la Festa della Pecora, con piatti della cucina locale e prodotti tipici.
Montecelio Medieval Fest è in programma dal 22 al 24 agosto 2024 al Parco dei Frati, sulla cima del colle Albano (Montecelio).
Torna la Sagra degli Gnocchi a Canterano (RM). Potrete degustare gli gnocchi piatto tipico della tradizione Canteranese nella giornata dedicata ai festeggiamenti in onore di S. Rocco.
I Festeggiamenti in onore di S.M. Assunta e S. Rocco a Nerola, in provincia di Roma, nella regione Lazio, si svolgono tradizionalmente nel mese di Agosto.
Una grande festa a Nerola (RM) in occasione dei festeggiamenti in onore di S.M. Assunta e S. Rocco nel mese di Agosto.
Ritorna l'immancabile edizione della sagra della pappardelle a Canale Monterano, nel centro del paese. I prodotti offerti al pubblico sono di prima qualità e provengono da produttori locali, come carne e verdura.
La Festa delle Cozze e del Pecorino a Fiumicino, in provincia di Roma, nella regione Lazio, si svolge tradizionalmente nel mese di Agosto.
Sabato 10 agosto 2024 si svolge la XII edizione di Calici & Sapori Sotto le Stelle, con un percorso Enogastronomico tra le vie di Roiate (RM).
Il 9 e 10 agosto 2014, con anteprima l'8 agosto con cena in piazza, a Olevano Romano torna la manifestazione "Calidi di Stelle".
All'interno della manifestazione "Ferragosto Nerolese" si svolge la sagra della pizza fritta nerolese, con con degustazione delle mitiche pizze fritte nerolesi.
Il Festival del Giglietto e delle Ghiottonerie dei Monti Prenestini nasce al fine di valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali ed in particolar modo il prodotto De.Co di Palestrina, nonché presidio Slow Food, denominato Giglietto.
La Sagra delle Pizzole si svolge a Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Agosto.
Tre giorni di musica, arte e tradizioni al Borgo del Sasso con Cib'Arte, in programma venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio 2024.
La Sagra degli Arrosticini di Manziana celebra la tradizione culinaria abruzzese, con gli arrosticini come protagonisti indiscussi, dal 19 al 21 luglio 2024.
La Festa della pizza e dello Street Food Ad Ostia Antica si svolge a Centro Sportivo Aldobrandini, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Luglio.
La Pro Loco di Bellegra organizza a Bellegra, in provincia di Roma, la tradizionale “Sagra del Fallacciano” che celebra il fico, prodotto gustoso e tipico del territorio bellegrano.
Viino, musica e street food riempiranno una delle serate più calde dell’estate laziale in occasione di La Notte dei Calici. Divertimento e prodotti di qualità vi aspettano!
A luglio per tre giorni Allumiere (RM) sarà il crocevia obbligatorio di tutti gli amanti della cucina genuina delle nostre nonne con la Sagra degli Antichi Sapori e dell'Acquacotta.
La Sagra del Cinghiale & Sentieri dell'allume si svolge ad Allumiere, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Luglio.
Sabato 29 giugno e domenica 30 giugno, dalle ore 18:00 a mezzanotte torna, Un Mare diVino, festa del vino e della cucina tra banchi d’assaggio, incursioni gastronomiche e show cooking.
Il Consorzio del Vermouth di Torino lancia la nuova edizione della Vermouth Week: dal 23 al 30 giugno nei locali aderenti.
La Sagra della Lumaca a Valmontone, in provincia di Roma, nella regione Lazio, si svolge tradizionalmente nel mese di Giugno.
La Sagra dello Gnocchetto a Co' de Soreca si svolge a Palestrina, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Giugno.
La Sagra della pecora a Mandela, in provincia di Roma, nella regione Lazio, si svolge tradizionalmente nel mese di Giugno.
L'associazione culturale "Quelli della Sagra" presenta la Sagra delle Rose a S. Lucia di Fonte Nuova (RM). Stand gastronomici, concerti, spettacoli, esibizioni e molto altro.
La Festa Patronale di San Giovanni Battista in Collatino si svolge a Roma, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Giugno.
Il Festival del Tordo Matto è in programma a Zagarolo, in provincia di Roma, nella regione Lazio, il 22 e 23 giugno 2024.
La Sagra delle Cerase a Palombara Sabina (RM) è una buona occasione per ammirare gli splendidi ciliegi della zona che svettano eleganti nelle campagne sabine e per gustare la “Ravenna di Palombara”.
Sagra delle Sagne di Farro: si svolge a Cineto Romano, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Giugno.
La Sagra della Frittella Grottaferratese si svolge a Grottaferrata, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Giugno.
La Festa della Birra di Borgo San Martino si svolge a Cerveteri, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Giugno.
La Sagra de li Gnocchi si svolge a Canale Monterano, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Giugno.
La Sagra del Pesce si svolge a Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Giugno.
Il festival "Laghidivini", la manifestazione dedicata alle produzioni vitivinicole nei dintorni dei laghi italiani.
Sabato 22 giugno 2024 festeggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d'Italia.
L'Infiorata di Genzano Romano è una tradizione molto antica, un evento annuale che si tiene nel mese di giugno, solitamente durante il secondo fine settimana.
Il Wine Park Festival torna il 14-15-16 Giugno 2024 a Roma. Una festa all’insegna del vino naturale e dello street food, nella splendida location della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene.
La Sagra del Raviolo Dolce Cameratano si svolge a Camerata Nuova, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Giugno.
A Castelnuovo di Porto (RM) nel mese di giugno l'Associazione La Pleiade organizza la Sagra degli Arrosticini.
La Sagra della Cornuta si svolge a Manziana, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente nel mese di Giugno.
Ritorna il Beer Park Festival a Roma, una grande e colorata festa all’insegna della birra artigianale e dello street food
Nel mese di giugno a Fiumicino si svolge la Sagra del Pesce - Festa delle Tradizioni Marinare dove verranno serviti circa 20 quintali di frittura di pesce.
La prima domenica di giugno torna la Sagra delle Fragole a Nemi (RM). Un appuntamento che valorizza il frutto simbolo del borgo, con iniziative da non perdere tra cui la sfilata delle Fragolare.
Sagra della Ricotta di Guadagnolo, frazione el comune di Capranica Prenestina, in provincia di Roma, si svolge tradizionalmente nel mese di Giugno.
La Sagra della Tellina si svolge a Passoscuro, in provincia di Roma, nella regione Lazio, tradizionalmente alla fine del mese di Maggio.
Torna Cantine Aperte in tutta Italia grazie al Movimento Turismo del Vino, l’associazione di cantine italiane che promuove l’enoturismo. Appuntamento nell'ultimo week end di maggio.
Il 25 e 26 maggio 2024 ritorna Cantine Aperte in tutte le regioni d’Italia. Ecco le cantine del Lazio che apriranno le porte agli appassionati.
Artigianato, enogastronomia, musica e poesia. Sono questi gli ingredienti della Festa del Narciso di Rocca Priora, che a maggio ritorna ad animare il borgo, organizzata dal Comune con la Proloco.
Al Parco Avventura Fregene appuntamento con la Festa della Carota, un'occasione per gustare una serie di prodotti a base di carota..
Sabato 25 maggio al The Westin Excelsior Hotel di Roma si svolge Berebianco 2024: l’evento celebrazione dei migliori Vini Bianchi Italiani da invecchiamento ottiene il patrocinio del Masaf.
Ogni anno nel mese di giugno la pro loco di Riofreddo (Rm) organizza la sagra degli gnocchi. Due giorni di festa e degustazione di gustosi piatti della tradizione locale. In programma musica e giochi per i più piccoli
A Maggio a Roma torna lo Spring Beer Festival, evento speciale in cui si possono degustare circa 200 birre artigianali.
Torna il 18 maggio 2024 lo Slow Food Day, un evento imperdibile che celebra la rete di Slow Food in tutta Italia con un ricco programma di iniziative.
Nel mese di maggio a Filacciano (RM) si svolge la Sagra della Fave e del Pecorino. Un appuntamento tradizionale che accoglie ogni anno i visitatori proponendo un menù con specialità della zona.
Abbinamento Vino-Cucina e Cultura enogastronomica nel complesso monumentale di San Salvatore in Lauro nel cuore di Roma.
Oltre 250 etichette e stand gastronomici alla II edizione di ViniAmo in programma sabato 11 maggio 2024 a Roma.
Nel caratteristico borgo medievale di Nerola è in programma la Sagra degli gnocchi al sugo di castrato, evento enogastronomico con degustazioni di prodotti tipici della sabina romana.
La transumanza di primavera è un'intera giornata alla scoperta di antiche tradizioni e divertimento per grandi e piccini.
La Fiera Farnesiana di Ronciglione, in versione primaverile, ospitare l'eccellenza dell'artigianato made in Italy, stand gastronomici ed artisti di strada.
Nuovo appuntamento della Sagra delle Pappardelle al ragù di Cinghiale a in località Lunghezza con cibo e musica dal vivo.
Nello splendido borgo di Grottaferrata, nel cuore dei Castelli Romani si svolge la Fiera di Grottaferrata, un evento tipico della tradizione che si svolge da più di quattrocento anni.
Vini da Terre Estreme torna con la sua nuova edizione a Roma. Un appuntamento annuale per gli appassionati di vino con master class e walk around tasting.
A Frascati (RM) si svolge una delle manifestazioni carnevalesche più famose del Lazio. Il Carnevale di Frascati vi aspetta con la sfilata dei carri allegorici, tanti eventi e maschere.
La Sagra della Polenta ritorna nello spazio dell'Associazione Culturale Santa Rita nel cuore del quartiere Fonte Meravigliosa a ridosso dell'EUR.
Nel mese di gennaio a Camerata Nuova (RM) si svolge la Sagra della Braciola, un evento che unisce tradizione e gastronomia.
Sabato 6 gennaio 2024, al Parco Romano Biodistretto ad Ariccia, dalle ore 12 sarà possibile gustare la Polenta della Befana come "fatta in casa".
Sarà un Natale Fuoriporta indimenticabile nell'alta Valle dell'Aniene, qui a Subiaco (RM). Opifici del Gusto porta in scena il Natale a Subiaco dall'8 dicembre al 6 gennaio 2024.
La Festa della Befana a Piazza Navona a Roma è l'evento clou del Natale romano. Un ricco programma dal 1 dicembre al 6 gennaio.
La Città Eterna è pronta ad accogliere tutti i visitatori il 6 gennaio in occasione della festa della Befana, con un ricco programma di intrattenimento e tante bancarelle.
Il Villaggio di Babbo Natale e i Mercatini di Artigianato Natalizio a Tolfa. La magia e la tradizione del Natale prenderà vita nei due weekend 08 – 09 – 10 e 16 - 17 dicembre.
A Morlupo, in provincia di Roma, torna ogni anno l'appuntamento con la Sagra della salsiccia. Due giorni di festa con un ricco programma di eventi oltre la gastronomia.
La Sagra del Fallone torna ad Affile per un weekend di divertimento e festeggiamenti con la comunità locale.
Bracciano festeggia l'arrivo dell'autunno con la manifestazione Castelli e Castagne. Piazza Mazzini verrà inondata dai sapori e profumi tipici di questa stagione.
La Sagra del Tartufo di Canterano, piccolo gioiello in provincia di Roma, si svolge per due fine settimana nel mese di ottobre. Sarà celebrato il tartufo nero rigorosamente locale e raccolto nei boschi che circondano il borgo, considerato fra i più belli d’Italia.
La terza domenica di ottobre a Marino (RM) si svolge la tradizionale sagra che celebra il tipico dolce marinese: stiamo parlando della Ciambella al mosto. La Sagra viene fatta risalire al XIV sec.
Scopri le sagre e feste di paese e patronali, le fiere e le mostre mercato dei prodotti tipici, in programma , oggi, nel weekend e nelle prossime settimane.
leggi tutto»
Scopri gli eventi artistici e culturali in programma , oggi, nel weekend e nelle prossime settimane. Mostre, teatro, musica, danza e incontri da non perdere.
leggi tutto»
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/05/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/05/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/05/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/05/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 24/05/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18/05/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18/05/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 11/05/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09/05/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/04/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20/03/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 07/05/2023
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 01/05/2023
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 31/05/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 11/05/2019
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20/05/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 14/05/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13/05/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13/05/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/04/2017
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 08/05/2016
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 24/05/2014
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...
Nell'autunno scorso Gibellina ha ricevuto l'importante riconoscimento di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026, a suggellare un ruolo di città...
da 19 a 21 aprile 2025
da 19 a 30 aprile 2025
21 aprile 2025
da 16 a 18 maggio 2025
21 aprile 2025
da 18 a 21 aprile 2025
da 20 a 21 aprile 2025
da 25 a 27 aprile 2025
20 aprile 2025
da 20 a 21 aprile 2025
da 24 a 27 aprile 2025
da 30 aprile a 01 maggio 2025
da 24 aprile a 01 maggio 2025
da 19 a 21 aprile 2025
21 aprile 2025
da 22 a 25 aprile 2025